• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Risotto alla zucca

03/11/2022 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Il risotto alla zucca è una delle ricette più amate della tradizione culinaria italiana. Facilissimo da fare, economico e perfetto per chi ama ricette semplici, realizzate con pochi ingredienti. Senza burro, questo risotto è l’ideale per chi ama quest’ortaggio dalle mille virtù. Può essere preparato seguendo la ricetta classica o aggiungendo delle varianti. Nutriente con i ceci, delizioso con il radicchio, perfetto con i funghi porcini, il risotto con la zucca è un primo piatto gustoso e leggerissimo.

Consigli e suggerimenti per preparare il risotto alla zucca senza burro

  • Per preparare questa ricetta, è possibile utilizzare la varietà di zucca che preferite.
  • La varietà di riso utilizzata per preparare questa ricetta è Carnaroli.
  • Per cuocere il riso, utilizzeremo un brodo vegetale leggero preparato con una cipolla, una carota, una costa di sedano e del sale marino integrale.
  • Per mantecare possiamo utilizzare un cucchiaio di burro di mandorle.
  • Potete aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma, per aromatizzare il risotto.

La zucca è un ortaggio delizioso che può essere utilizzato in molte preparazioni, sia dolci che salate. Se amate i dolci con la zucca, vi consiglio di provare i cookies e i muffin. Semplici da preparare, senza burro e senza uova. La zucca è perfetta soprattutto per preparare innumerevoli ricette salate come vellutate, frittelle e focacce.

Risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è una delle ricette più amate della tradizione culinaria italiana. Facilissimo da fare, economico e perfetto per chi ama ricette semplici, realizzate con pochi ingredienti.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 15 min
COTTURA 45 min
TEMPO TOTALE 1 h
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 500 g zucca pulita
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 scalogno
  • q.b. sale marino integrale
  • q.b. olio EVO
  • q.b. pepe nero (in polvere)
  • 1 rametto rosmarino
  • 400 g riso Carnaroli

Per il Brodo

  • 2 litri acqua
  • 2 cucchiaini sale marino integrale
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • 1 cipolla

PROCEDIMENTO
 

Per preparare la crema di zucca e ceci

  • Pulisci la zucca e tagliala a cubetti piccoli.
  • Trita finemente lo scalogno e fai rosolare in un tegame con 2 cucchiai d’olio.
  • Aggiungi la zucca e fai rosolare a fiamma vivace per qualche minuto.
  • Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere (la zucca deve diventare morbida). Se necessario, aggiungi un po' di brodo o acqua.
  • Quando la zucca sarà cotta, toglila dal fuoco, regola di sale e, con un frullatore ad immersione, frullane la metà.

Per preparare il risotto

  • Prepara il brodo vegetale facendo bollire in una pentola 2 litri d’acqua in cui verserai 2 cucchiaini di sale e le verdure (cipolla, sedano, carota) tagliate a pezzi.
  • Versa in una pentola capiente un cucchiaio d’olio e lo scalogno tritato e fai rosolare per qualche minuto
  • Aggiungi il riso e fai tostare per qualche minuto a fiamma vivace.
  • Versa il vino bianco, mescola e fai cuocere per qualche minuto.
  • Aggiungi un mestolo di brodo caldo e porta a cottura il riso bagnandolo un po' alla volta.
  • A metà cottura aggiungi la zucca, un po' di rosmarino, un po' di pepe nero e mescola bene.
  • A cottura ultimata, fai riposare il risotto per qualche minuto, prima di servire in tavola.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Risotto alla zucca Risotto alla zucca

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette con la zucca, Ricette vegane salate Tagged With: risotto, zucca

Previous Post: « Marmellata di mele cotogne
Next Post: Focaccia trapunta »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Curry di zucca e ceci
    Curry di zucca e ceci

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy