• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Patè di pomodori secchi

05/04/2019 by Mena 4 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Patè di pomodori secchiQuanto mi piace il patè di pomodori secchi! È stato davvero difficile fotografare questa ricetta senza “mordere” continuamente il pane farcito con questo condimento delizioso, a base di pomodori secchi, basilico, mandorle, pinoli, origano e olio. Ogni scatto, un morso. Alla fine della giornata avevo pesto di pomodori secchi sott’olio ovunque. Anche tra i capelli. Sono davvero felice di condividere sul blog questa ricetta semplice, veloce, economica e gustosa. Avete un invito a pranzo e poco tempo per preparare un dolce? Portate in regalo un vasetto di patè di pomodori secchi! 

Per preparare questa crema di pomodori secchi dal gusto deciso bastano 5 minuti, pochissimi ingredienti e un frullatore ad immersione. Una volta pronta, versatela in un vasetto di vetro con tappo a chiusura ermetica, scrivete su un cartoncino colorato la data di preparazione, inserite un nastrino colorato e avrete un regalo gastronomico originale e buonissimo. Come utilizzare questo pesto rosso buonissimo? Vi consiglio di provarlo con bruschette, rustici, pizza e panini.  È perfetto anche per condire la pasta e per arricchire polpette e burger vegetali.

RICETTE CON IL PATE’ DI POMODORI SECCHI CHE DOVETE ASSOLUTAMENTE PROVARE:

Treccia Rustica con semi e pomodori secchi
Polpette di pane senza uova
Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi

Patè di pomodori secchi

Il patè di pomodori secchi è una salsina gustosa e saporita, perfetta per condire la pasta e per farcire bruschette, rustici, pizza e panini.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
TEMPO TOTALE 10 minuti min
PORZIONI 200 g

INGREDIENTI
  

  • 100 g olio EVO
  • 10 pomodori secchi sott'olio
  • 25 g pinoli
  • 25 g mandorle pelate
  • 10 foglie basilico
  • 1 peperoncino fresco (o un pizzico di peperoncino in polvere)
  • 1 pizzico origano secco
  • 1 pizzico sale marino integrale

PROCEDIMENTO
 

  • Versate tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se necessario, aggiungete altro olio.
  • Versate il patè di pomodori secchi in un vasetto di vetro e conservate in frigo per una settimana. Potete utilizzarlo per condire la pasta, per preparare delle deliziose bruschette e per farcire rustici e torte salate.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

pomodori secchi Patè di pomodori secchi Pesto di pomodori secchi

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane crudiste, Ricette vegane salate, Ricette veloci, Senza Glutine Contrassegnato con: basilico, condimenti, pomodori secchi

Post precedente: « Crostatine con crema di nocciole
Post successivo: Maionese al basilico »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rachele dice

    10/12/2020 alle 8:18

    Domanda : se bollo i vasetti con il tappo ermetico, come si fa con la marmellata secondo te si conserva bene? Sarebbe un idea6x i pensierini di natale, pteoarandoli in anticipo

    Rispondi
    • Mena dice

      10/12/2020 alle 9:21

      Si. Anche se io ho una paura incredibile del botulino.

      Rispondi
      • giuliano dice

        01/07/2021 alle 17:33

        Tranquilla, il botulino, o meglio, le sue spore, non si sviluppano in ambiente acido, ed il pomodoro, così come l’olio, sono acidi. Una preliminare sbollentata in acqua e aceto male non farebbe, se utilizzi pomodori secchi e non sott’olio. L’importante è che non ci sia acqua libera, e che il patè non sia troppo pressato

        Rispondi
        • Mena dice

          04/07/2021 alle 19:33

          Grazie per le informazioni.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy