• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Marmellata di mele cotogne

26/10/2022 by Mena 4 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Marmellata di mele cotogne

Dalla forma molto irregolare, le mele cotogne sono un frutto profumatissimo e dal sapore aspro. Devono essere consumate solo previa cottura e vengono utilizzate per preparare la mostarda e la celebre cotognata. Io le trovo perfette per fare in casa una deliziosa marmellata, aromatizzata con cannella e succo di limone. Facile da preparare, la marmellata di mele cotogne è buonissima da spalmare su fette biscottate e pancarré e ideale per preparare crostate e biscotti.

La ricetta per prepararla in casa è davvero semplice. Basta pelare le mele, tagliarle a dadini molto piccoli e versarle in una ciotola con l’acqua, lo zucchero e il succo di limone. Dopo circa 30 minuti, aggiungere un pizzico di cannella e cuocere la marmellata.

La mela cotogna è ricca di pectina, quindi in cottura tende ad addensare molto. Ecco perché è importante aggiungere un po’ d’acqua nella preparazione di questa confettura.
Il periodo di maturazione delle mele cotogne è tra ottobre e novembre. Quindi, questo è il periodo ideale per preparare in casa la confettura di questo frutto particolare.

Se vi piacciono marmellate e confetture fatte in casa, dovete assolutamente provare la marmellata di mele, quella di pere e quella di arance. Perfette da preparare in questo periodo dell’anno. Se amate i regali di Natale gastronomici, preparate delle marmellate fatte in casa. Sono sicura saranno regali molto graditi.

Marmellata di mele cotogne

CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA MARMELLATA DI MELE COTOGNE

  1. Scegliete sempre frutta biologica e di stagione.
  2. Tagliate le mele cotogne a pezzetti molto piccoli.
  3. Per aromatizzare la confettura di mele cotogne, potete utilizzare anche un quadratino di zenzero.
  4. Mescolate spesso per evitare che la marmellata si bruci.
  5. Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida.
  6. Se la marmellata è troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua durante la cottura.
  7. Preparando una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
  8. Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di marmellate e conserve.

Marmellata di mele cotogne

La marmellata di mele cotogne è una confettura profumatissima e molto semplice da preparare. Perfetta per farcire biscotti, crostate e da spalmare sul pane tostato.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 minuti min
COTTURA 30 minuti min
TEMPO TOTALE 35 minuti min
PORZIONI 450 g

INGREDIENTI
  

  • 500 g mele cotogne pulite (circa 3 mele)
  • 130 g zucchero di canna chiaro (o il dolcificante che preferite)
  • 30 g succo di limone
  • 150 g acqua
  • 1/2 cucchiaino cannella

PROCEDIMENTO
 

  • Sbuccia le mele e tagliale a pezzetti molto piccoli. Versale in una ciotola con il succo di limone, l'acqua e lo zucchero. Copri con pellicola e lascia marinare per circa 30 minuti. Se hai fretta, puoi tranquillamente saltare questo passaggio.
  • Trascorso il tempo necessario, trasferisci tutto in una pentola e aggiungi la cannella. Cuoci a fiamma bassa per circa 30 minuti, mescolando spesso. Se prepari una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
  • Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
  • Quando la marmellata sarà della consistenza giusta, elimina la scorza di limone e versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudili con il tappo e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
  • Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conserva la marmellata in frigo per 7 giorni.

NOTE

Se preferisci, puoi aromatizzare la marmellata di prugne con un quadratino di zenzero fresco o mezzo cucchiaino di cannella.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

mele cotogne Marmellata di mele cotogne Marmellata di mele cotogne

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Confetture e marmellate, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: confettura, marmellata, mele cotogne

Post precedente: « Marmellata di uva
Post successivo: Risotto alla zucca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    26/10/2022 alle 11:59

    Il numero uno, for ever.

    Rispondi
    • Mena dice

      26/10/2022 alle 12:15

      Grazie ❤️

      Rispondi
  2. Raffaella dice

    12/12/2022 alle 18:42

    La scorza di limone, che va tolta al raggiungimento della giusta consistenza, non è elencata tra gli ingredienti e non è indicato neanche quando va aggiunta, All’inizio della cottura?

    Rispondi
    • Mena dice

      12/12/2022 alle 19:49

      Si. Va aggiunta a inizio cottura

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy