• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Curry di lenticchie

24/03/2023 by Mena 1 commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Curry di lenticchie

Il curry di lenticchie è un piatto vegano, sano e molto ricco dal punto di vista nutrizionale. Semplice da preparare, questa ricetta è perfetta per chi ama i piatti orientali, dal sapore intenso e speziato. Per preparare il curry è preferibile utilizzare le lenticchie rosse decorticate. La loro consistenza cremosa rende questo piatto perfetto. È possibile, inoltre, aggiungere carote e peperoncino, e arricchirlo con coriandolo e prezzemolo fresco. Per aromatizzare le lenticchie, è necessario tostare le spezie per qualche minuto. Per farlo, basterà scaldare una padella, senza utilizzare olio, versare tutte le spezie e “cuocerle” per circa un minuto. Questa operazione ne intensificherà l’aroma e il gusto.

Il latte di cocco da utilizzare per la preparazione di questa ricetta, è quello in lattina. Questo latte ha una percentuale di cocco del 60% ed è molto grasso e cremoso. È assolutamente sconsigliato usare in alternativa una bevanda vegetale a base di cocco.

Il curry può essere preparato con altri legumi e con le verdure. Il curry di zucca e ceci è una pietanza che regalerà alla vostra tavola profumi e sapori d’oriente.

Come servire il Curry di lenticchie

Le lenticchie al curry, possono essere servite con riso basmati, pane naan o pane pita. A fine cottura, far riposare qualche minuto e impiattare utilizzando ciotole colorate. Versare il curry e il riso basmati nelle ciotole e spolverizzare con una manciata di coriandolo fresco o prezzemolo.

Curry di lenticchie

Il curry di lenticchie è un piatto indiano dal sapore molto intenso e speziato. Molto proteico, questo piatto è perfetto da servire con riso basmati, pane naan o pane pita.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 30 minuti min
TEMPO TOTALE 40 minuti min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 400 g acqua circa
  • q.b. sale marino integrale
  • 2 cucchiaini curry
  • 1/2 cucchiaino paprika piccante
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere (o un pezzetto di zenzero fresco)
  • 1/2 cucchiaino cumino
  • 1 pizzico peperoncino
  • q.b. olio EVO
  • 1/2 cipolla rossa
  • 400 g lenticchie rosse
  • 200 g latte di cocco in lattina con il 60% di cocco
  • 400 g passata di pomodoro

PROCEDIMENTO
 

  • Versa l'acqua in una pentola, aggiungi un po' di sale e porta ad ebollizione.
  • Scalda una padella (senza olio) e versa tutte le spezie. Fai tostare a fuoco basso per un minuto.
  • Aggiungi la cipolla tagliata finemente e l'olio e fai soffriggere per un paio di minuti.
  • Aggiungi le lenticchie rosse, la passata di pomodoro e 200 g di acqua (quella che hai scaldato al punto 1) e fai cuocere per circa 20 minuti.
  • Aggiungi il latte di cocco e fai cuocere per circa 10/15 minuti.
    Regola di sale e, se necessario, aggiungi altra acqua.
  • Servi il curry di lenticchie rosse in ciotole colorate, accompagnandolo con riso basmati o pane naan.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Curry di lenticchie Curry di lenticchie Curry di lenticchie

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Minestre, zuppe e vellutate, Primi, Ricette vegane dal mondo, Ricette vegane salate, Secondi, Senza Glutine Contrassegnato con: lenticchie, riso basmati, zuppe

Post precedente: « Pancake al cioccolato
Post successivo: Succo di mela, carota e sedano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    24/03/2023 alle 15:30

    Fantastica!
    Sei una fonte inesauribile di idee.
    Grazie Mena.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy