• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Burro di mandorle

30/01/2017 by Mena 5 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Burro di mandorleL’anno scorso ho partecipato ad un corso di cucina crudista. Incuriosita e desiderosa di apprendere tecniche e segreti di questa cucina, ho cercato di cogliere ogni piccolo suggerimento per applicarlo alle mie ricette. L’utilizzo dell’avocado, gli anacardi, il lime, i datteri, il burro di mandorle, il burro di nocciole, estratti e centrifugati, sono il risultato di quella giornata. In poche ore i miei orizzonti sono cambiati! Non sono diventata crudista, ma ho capito quanto sia importante e salutare introdurre nella propria alimentazione giornaliera i cibi crudi.

La cucina raw utilizza cibo crudo non surriscaldato oltre i 50°C. In questo modo le proprietà degli alimenti non vengono alterate dalla cottura, che distruggerebbe non solo parte dei nutrienti contenuti nei cibi, ma anche le sostanze enzimatiche che servono per digerire e assimilare quegli stessi nutrienti. Infatti quando il calore della cottura supera i 50°C, gli enzimi che servono ad attivare le reazioni biochimiche della digestione vengono distrutti completamente (Vegan RAW di Simona Vignali e Serena Babbo). Mangiare crudo fa bene! Seguire un’alimentazione composta per almeno il 50% da cibi crudi, significa equilibrio, salute, benessere!  

Essendo mamma di due bambini, trovo spesso difficile far mangiare loro frutta fresca e verdura non cotta. Preparare estratti, centrifugati, mousse e creare piatti dall’aspetto invitante, è la mia strategia vincente per inserire nella loro alimentazione la dose giornaliera di cibi crudi, necessaria a fornire quelle sostanze che andrebbero distrutte con la cottura dei cibi. La cucina raw è ricca di ricette interessanti e spunti davvero stimolanti per chi come me è alla ricerca del buono, del bello, del sano.

Il burro di mandorle è facilissimo da preparare. Le uniche cose di cui dovrete munirvi saranno delle mandorle e un potente frullatore. Per quanto riguarda le proprietà e gli utilizzi del burro di mandorle, sono davvero innumerevoli. Il burro di mandorle è senza glutine, ha un basso indice glicemico, è molto proteico e nutriente, ricco di grassi monoinsaturi, calcio, potassio, ferro e manganese, vitamine, antiossidanti. Inoltre, è un’ottima fonte di energia per chi pratica attività fisica e può essere utilizzato in sostituzione del burro in ricette dolci e salate.

Nelle ricette dolci può essere usato per preparare biscotti, torte, creme, cioccolatini. Nelle ricette salate (in questo caso preparate il burro di mandorle senza aggiunta di zucchero) per arricchire il pesto e mantecare i risotti. Possiamo aggiungerne un cucchiaino a te, tisane, latte, estratti e centrifugati, o semplicemente spalmarlo sul pane. In cosmesi può essere utilizzato per preparare una maschera nutriente per il viso e per i capelli. 

Burro di mandorle

Il burro di mandorle è un alimento molto proteico e nutriente, ideale da spalmare sulle fette biscottate, per aromatizzare caffè e cioccolato e per preparare biscotti, torte e muffin.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 15 min
TEMPO TOTALE 15 min
PORZIONI 300 g

INGREDIENTI
  

  • 250 g mandorle con la pellicina
  • 50 g zucchero di canna a velo - chiaro (se preferite, potete non utilizzare lo zucchero)

PROCEDIMENTO
 

  • Versare le mandorle in una teglia rivestita con carta forno e tostate per 10 minuti a 40° (forno ventilato e preriscaldato).
  • Trasferite le mandorle tostate, ancora calde, in un robot da cucina molto potente e frullate.
    Frullando a lungo, otterrete inizialmente una farina molto fine e infine un composto cremoso e liscio.
  • Aggiungete lo zucchero di canna a velo e continuate a frullare.
    Dovrete fare diverse pause per evitare di surriscaldare eccessivamente il mixer.
    Utilizzate una spatolina per staccare spesso il burro di mandorle dalle pareti del mixer.
  • Trasferite il burro in un contenitore di vetro e conservate in frigo, nella parte più alta, per circa una settimana.

Burro di mandorle Bimby

  • Versate lo zucchero nel boccale: 10 secondi - velocità 10.
  • Aggiungete le mandorle tostate: 10 secondi - velocità 10.
  • Poi: 1 minuto - velocità 5.
  • Proseguite fino ad ottenere una crema liscia.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Burro di mandorle Burro di mandorle

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Creme, Impasti di base, Ricette vegane crudiste, Ricette vegane dolci, Ricette vegane salate, Senza Glutine, Senza zucchero Tagged With: burro, mandorle

Previous Post: « Estratto di zucca, carota, arance, limone, zenzero
Next Post: Pan di spagna senza burro e uova »

Reader Interactions

Comments

  1. nia says

    31/01/2017 at 8:09

    Questa è mia.
    Questo fine settimana la provo e lo uso per i biscotti!!

    Rispondi
  2. Francesca Panza says

    12/10/2017 at 12:37

    Grazie!! Il burro di mandorle è davvero facile da preparare, buonissimo per i dolci e in sostituzione del burro vaccino. In più è anche nutriente 😉

    http://www.wikonsumer.org/guide/burro-di-mandorla/benefici-e-proprieta

    Rispondi
    • Mena says

      12/10/2017 at 12:52

      Un abbraccio Francesca

      Rispondi
  3. Elisa says

    06/05/2022 at 22:28

    Ciao! Mi incuriosisce molto questa ricetta specialmente per il fatto che il burro di mandorle si possa utilizzare al posto del burro nei dolci… Posso chiederti orientativamente in che percentuale sostituire il burro con il burro di mandorle? Grazie mille!!

    Rispondi
    • Mena says

      07/05/2022 at 16:42

      Ciao, se la ricetta prevede 100 g di burro, puoi usare 50 g di olio di semi e 40 g di burro di mandorle.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Plumcake con mele e noci
    Plumcake con mele e noci
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy