• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Frittelle di zucca

17/09/2017 by Mena 15 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

frittelle di zucca senza uovaHo sempre pensato che friggere fosse una cosa complicata. Com’è accaduto con molte altre cose, mi sono dovuta ricredere e, con il tempo, mi sono scoperta una grande esperta di fritture e fritti. La prima volta che ho preparato le frittelle di zucca ero spaventata. Immaginavo la mia cucina immersa nel fumo e nel cattivo odore. Invece, ho sorpreso me stessa. Preparare frittelle mi rilassa. Mi piace sentire il rumore della pastella che frigge. Mi piace quando cambia forma e colore.

Mi sento felice quando, con le mani unte, porgo la prima frittella ai miei figli. L’immagine dei loro visi che soffiano sulle frittelle calde mi riempie il cuore di gioia. E, mi sento in pace con il mondo. La casa prende colore e l’odore del fritto diventa piacevole. Mentre, con una schiumarola, sistemo le mie frittelle di zucca senza uova in un piatto, penso a tutte le volte che ho visto mia madre o mia nonna intente a friggere qualcosa. Sorrido e penso a quanto sia semplice preparare buon cibo con poche cose: zucca, acqua, farina e lievito. Un piatto di frittelle, un tappeto, un bel film e una famiglia. Cosa desiderare di più?

Altri fritti deliziosi da provare

Frittelle di zucchine
Le Crespelle di zia Peppa
Panelle
Panissa ligure

♥ ♥ ♥

VITA DA MENA

Sono sola in casa, oggi i bambini sono usciti con il loro papà. Preparo qualcosa per il pranzo, non voglio più dimenticarmi di mangiare. In due settimane ho perso peso e con i miei 45 chili credo di aver raggiunto la soglia minima accettabile. Accendo la radio e comincio a sistemare casa. Le note di una bellissima canzone di Tiziano Ferro l’ultima notte al mondo mi fanno, di colpo, tremare e non riesco a trattenere le lacrime. Ripenso a quel giorno terribile di qualche anno fa e, come un pugno nello stomaco, riemerge quel momento…

È il 4 febbraio del 2012. Sto lavorando e inizia a nevicare. In pochi minuti la neve copre le strade e le case. In macchina, spaventata e senza catene, cerco di raggiungere casa. La capitale è nel caos. Molti automobilisti si fermano, abbandonando le loro macchine per strada. Ho paura perchè la macchina sbanda più volte. Mentre la neve scende candida, la radio trasmette una notizia terribile: Claudio, un bambino di soli 16 mesi è stato buttato nel Tevere dal papà. Per un attimo, mentre la radio suona la canzone di Tiziano Ferro, mi sembra di essere quel bambino.

Sento le urla spaventose di due voci familiari, poi le mani del mio papà mi afferrano e mi lanciano con violenza nel fiume. Sento l’aria gelida, il dolore dell’impatto sull’acqua e poi il freddo. Piango per qualche secondo e ho paura. Perché sono qui? Perché? Poi tutto si spegne.
Quanto ho pianto in macchina quel giorno! Non riuscivo a strapparmi dagli occhi questa scena. Arrivata a casa, ho abbracciato forte i miei bimbi e per tanti giorni sono stata male pensando a quel bambino buttato come un pacco inutile nelle fredde acque del Tevere.

Ogni volta che ascolto questa canzone, sento vivo dentro di me il ricordo di quel momento e quella sensazione dolorosa. Com’è possibile arrivare a tanto? Me lo chiedo spesso. I miei bambini in quei giorni giocavano con la neve che, come magia, aveva reso tutto bianco, mentre il piccolo Claudio non avrebbe più giocato. Per lui si era spento tutto.
Quanti bambini sono vittime dei giochi di potere degli adulti? Troppi. E quei bambini spesso diventano pessimi adulti rendendo infelici altri bambini.

Io, amo tantissimo i miei figli. Quando è nato Filippo, ho sentito una sensazione di pienezza e di gioia infinita. Con l’arrivo di Chiara, il quadro della mia vita era perfetto. Poi, quel quadro è diventato sempre più triste. Decidere di separarmi da mio marito non è stato facile. Ci siamo resi infelici per tanto, troppo, tempo. Ci sono stati dei momenti in cui il dolore mi ha distratto dal mio ruolo di mamma e questo non potrò mai perdonarmelo. Alla fine ho deciso di riprendere in mano la mia vita.

In questi ultimi tre mesi ho pensato solo ai miei figli, trascurando tutto, anche la mia salute. Continuerò a farlo. Sto imparando a gestire meglio le nostre vite. Cercherò un lavoro più sicuro, continuerò a curare il blog, non salterò più i pasti e non permetterò mai più a nessuno di dirmi chi sono. Io lo so chi sono e ne sono fiera! Fate il tifo per me, ci conto. ♥

“Amare non è un privilegio,
è solo abilità…
È ridere di ogni problema,
Mentre chi odia, trema.”
Tiziano Ferro

 

La solitudine può essere un’isola,
sola in mezzo al mare.
Ogni isola dovrebbe stare insieme alle altre,
non in solitudine.
Un’isola in solitudine non è completa,
è come se una parte fosse rotta.
Tutte le isole devono formare un arcipelago…
e il mondo dovrebbe essere pieno di arcipelaghi.

Filippo (mio figlio) ♥

frittelle di zucca salate senza uova

Frittelle di zucca

Le frittelle di zucca senza uova sono un delizioso finger food a cui è impossibile resistere! Croccanti fuori e morbide dentro, sono facilissime da preparare.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 minuti min
COTTURA 30 minuti min
TEMPO TOTALE 35 minuti min
PORZIONI 40 frittelle

INGREDIENTI
  

  • 450 g zucca pulita
  • 370 g farina tipo 1
  • 420 g acqua frizzante (a temperatura ambiente) oppure 200 g di birra fredda e 220 g di acqua fredda
  • 2 cucchiaini lievito istantaneo per pizza e torte salate
  • 2 cucchiaini sale marino integrale
  • q.b. olio di semi di arachidi

PROCEDIMENTO
 

  • Pulisci la zucca e grattugiala con una grattugia a fori medi. Trasferiscila in uno scolapasta, aggiungi un cucchiaino di sale e lasciala scolare per 20 minuti circa.
  • Versa in una ciotola la farina e aggiungi a filo l'acqua, mescolando con una frusta.
  • Unisci il sale e continua a mescolare.
  • Aggiungi due cucchiani abbondanti di lievito e mescola ancora.
  • Infine, unisci la zucca strizzata e amalgama bene il tutto.
  • Versa l'olio di semi di arachidi in una padella e scaldalo. Quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, versa a cucchiaiate la pastella e fai cuocere qualche minuto per lato fino a doratura.
  • Friggi poche frittelle alla volta (per non abbassare la temperatura dell'olio) e, appena pronte, con una schiumarola sistema le frittelle in un piatto con carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
  • Aggiusta di sale e servi subito.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

frittelle di zucca frittelle di zucca salate senza uova frittelle di zucca frittelle di zucca salate senza uova

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Finger Food, Pane, Pizza, Torte salate, Ricette con la zucca, Ricette vegane salate Contrassegnato con: fritti, zucca

Post precedente: « Focaccia Tramezzino
Post successivo: Peperoni con fagiolini »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. elisabettapend dice

    17/09/2017 alle 18:10

    io faccio un tifo così forte e ti stringo così forte nei tuoi propositi ,da qui , che a un certo punto i tuoi figli mi diranno: ehi, ridacci la nostra mamma!

    Rispondi
    • Mena dice

      17/09/2017 alle 18:22

      Grazieeee… sapessi quanto ne ho bisogno! Un abbraccio fortissimo anche a te…

      Rispondi
  2. elisabettapend dice

    17/09/2017 alle 18:11

    c’erano anche le faccine, fregaiolo di un wordpress 😉

    Rispondi
    • Mena dice

      17/09/2017 alle 18:23

      Rispondi
  3. A Caterina dice

    17/09/2017 alle 22:38

    Le tue ricette sono impeccabili hai una marcia in più sei brava scrivi e descrivi tutto molto bene mi dispiace per la separazione la perdita di peso ma non vorrei aver capito male comunque sia Coraggio e trova le motivazioni giuste e “organizzati” Un grande abbraccio

    Rispondi
    • Mena dice

      17/09/2017 alle 22:47

      Grazie Caterina. Mi fa piacere il tuo commento positivo. Vedrai, nei prossimi mesi il blog sarà ancora più bello e ricco di ricette sfiziose. Ho tanti progetti… un abbraccio forte

      Rispondi
  4. Nia dice

    18/09/2017 alle 10:09

    Un abbraccio enormissimo!!!

    Rispondi
    • Mena dice

      18/09/2017 alle 10:13

      Ricambio con affetto Nia!

      Rispondi
  5. Carla dice

    18/09/2017 alle 22:24

    Il mio orto quest’anno ha generosamente prodotto vari tipi di zucca, proverò sicuramente la tua ricetta che mi fa venire l’acquolina in bocca solo loggendola. Se il gusto ha tratto piacere dalla ricetta, il cuore si è rattristato nel leggere la tua prefazione, ti auguro tutto il bene possibile e tanta forza per superare i tuoi problemi. Un abbraccio e un grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      18/09/2017 alle 22:36

      Non ti preoccupare Carla… andrà tutto bene. Il tempo cura ogni ferita. Grazie per il tuo augurio… Un abbraccio forte

      Rispondi
  6. Laura dice

    19/09/2017 alle 14:25

    Un abbraccio forte forte….e preniti cura di te

    Rispondi
    • Mena dice

      19/09/2017 alle 14:36

      Grazie Laura. Un bacio

      Rispondi
      • laura dice

        19/09/2017 alle 15:10

        Mi piace leggere ciô che scrivi della tua vita, sei proprio carina,ciao laura

        Rispondi
  7. Luisa dice

    28/09/2017 alle 0:04

    Ciao Mena, la tua storia di Amore e Passione per quello che fai e per i tuoi bimbi mi ha molto colpito quanto la tristezza di parte del racconto di te. Molte donne e mamme hanno una marcia in più e tu sei fra queste. Investire nella famiglia, nei nostri figli ci darà sempre la forza di andare avanti, di lottare per un domani migliore, Un abbraccio forte con l’Augurio di ogni bene

    Rispondi
    • Mena dice

      28/09/2017 alle 7:09

      Grazie Luisa…. davvero. Se tu sapessi quanto male ho ricevuto e quanto tutto quello che ho fatto sia stato valutato come niente! Ma adesso non m’importa più. I miei figli e molte altre persone mi amano e sentono il mio amore… Un abbraccio fortissimo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Peperonata con zucchine e melanzane
    Peperonata con zucchine e melanzane
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco
  • Marmellata di albicocche
    Marmellata di albicocche
  • Capuliato
    Capuliato

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy