• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pesto di pistacchi e pomodori secchi

16/11/2018 by Mena 2 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pesto di pistacchi e pomodori secchiDa mamma e, soprattutto, da lavoratrice amo i pesti. Avere la possibilità di tornare a casa e, in 5 minuti, preparare un primo piatto semplice e gustoso, è il sogno di ogni donna! Con un po’ di organizzazione questo sogno diventa possibile… Come? Preparando pesti, versandoli in bicchierini monoporzione e congelando il tutto in attesa di giornate folli in cui il tempo di mettersi ai fornelli è davvero poco! Quindi, oggi, si fa PESTO! Il Pesto di pistacchi e pomodori secchi è perfetto per chi ama questi frutti secchi ricchi di sostanze antiossidanti, proteine vegetali, sali minerali… e, soprattutto, così buoni! La varietà più pregiata, di questa deliziosa frutta secca, è rappresentata dai Pistacchi Verdi di Bronte, in Sicilia. Vi consiglio, almeno una volta nella vita, di provare il Pistacchio Verde di Bronte D.O.P. chiamato anche ORO VERDE per le caratteristiche uniche che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Perfetto in ricette dolci e salate, il pistacchio regala ai vostri piatti un colore intenso e unico e un gusto particolare… Se, come me, amate fare PESTO, vi consiglio di provare la ricetta del Pesto di pistacchi e pomodori secchi… è perfetto per farcire bruschette, crostini, rustici e… un bel piatto di spaghetti! E… il mondo fuori può anche girare al contrario oggi! Buon appetito! 😎

ALTRI PESTI DELIZIOSI DA PREPARARE:
Spaghetti con pesto di avocado

Pesto di pomodori secchi
Pesto di fagioli cannellini e anacardi
Pesto di melanzane
Pesto di rucola e anacardi
Spaghetti con pesto e patate
Pesto con Mandorle e Pinoli


Pesto di pistacchi e pomodori secchi

INGREDIENTI PER UN VASETTO DA 300 G CIRCA:

  • 200 g di pistacchi sgusciati (non salati)
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 40 g circa di acqua
  • 10 foglie di basilico
  • 6/8 pomodori secchi sott’olio
  • 100 g circa di olio EVO
  • sale marino integrale

PROCEDIMENTO

  1. Mettete in un mixer i pistacchi sgusciati e senza la pellicina.
  2. Aggiungete i pomodori secchi, l’aglio, le foglie di basilico, l’acqua e 50 g di olio e frullate fino ad ottenere un pesto liscio e senza grumi.
  3. Regolate di sale e aggiungete a filo altro olio fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  4. Trasferite il pesto di pistacchi e pomodori secchi in un vasetto di vetro e conservate in frigo per 1-2 giorni.
  5. Se preferite, potete versare il pesto in bicchierini monoporzione e conservarlo in freezer.

Pesto di pistacchi e pomodori secchi

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane crudiste, Ricette vegane salate, Ricette veloci Contrassegnato con: pesto, pistacchi, pomodori secchi

Post precedente: « Frullato di mango, banana e lime
Post successivo: Biscotti al limone e cocco »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. CAROL dice

    19/11/2018 alle 18:34

    Semplice, gustosa e molto stuzzicante. Questa la provo in settimana

    Rispondi
    • Mena dice

      19/11/2018 alle 18:37

      E poi mi inviti a pranzo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy