• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pesto di pomodori secchi

20/03/2017 by Mena 3 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pesto di pomodori secchi

Non ne avevo voglia… per niente! Sabato in montagna? Trekking? No. Troppo stanca, fuori allenamento e spaventata dall’idea di stare con me stessa ad un livello più profondo di quello imposto dalla solita routine. Niente computer, niente cellulare. Cinque ore di passi, respiri, battiti. Cinque ore di vita vera. Tre anni fa la montagna mi aveva fatto scoprire la persona che sono oggi… poi la crisi, qualche malessere e la paura dei lunghi silenzi. Ma ho detto di no troppe volte ai miei bimbi. Loro amano la montagna, i percorsi difficili e tortuosi… e vogliono condividere con me questi momenti. Questa volta ho accettato la sfida… Zaino in spalla, scarponi da trekking e via… verso la vetta. Ho ascoltato il rumore dei miei passi, dei miei respiri e dei miei pensieri. Lungo il sentiero stringevo forte la mano di Filippo. E mentre la stringevo sentivo qualcosa di diverso… una sensazione strana a cui non riuscivo a dare un senso. Alla fine del sentiero ho capito. La sua manina, fino a qualche tempo fa, si perdeva nella mia… adesso, invece, la riempiva completamente! Non era più la mano di un bambino piccolo! Mi sono girata ad osservarlo e mi sono emozionata. Sta crescendo! Ha raccolto dei fiori e me li porge… Lo guardo e non posso fare a meno di sentirmi in colpa per tutte le volte in cui, negli ultimi mesi, ho pianto tra le sue braccia, mentre lui con le sue manine mi accarezzava i capelli… quelle manine che adesso sono diventate grandi… Quanto vorrei cancellare dai suoi ricordi certi momenti! Se solo potessi tornare indietro aggiungerei altre giornate come questa… La natura, il sole, i nostri passi sullo stesso percorso… verso la stessa meta… “Che sia benedetta. Per quanto assurda e complessa ci sembri, la vita è perfetta… Per quanto sembri incoerente e testarda… se cadi, ti aspetta…” (Fiorella Mannoia – Che sia benedetta) 🙂

Il pesto di pomodori secchi è un condimento semplice e veloce da preparare, ideale da gustare in estate nelle insalate di pasta, per farcire delle bruschette e per preparare dei rustici deliziosi. Possiamo utilizzarlo per arricchire il sapore di pane e torte salate o semplicemente con un bel piatto di pasta. 🙂


Pesto di pomodori secchi

INGREDIENTI PER 8/10 PERSONE:

  • 160 gr di pomodori secchi sott’olio (peso sgocciolato)
  • 25 gr di basilico
  • 40 gr di mandorle pelate
  • 30 gr di pinoli
  • 20 gr di semi di girasole
  • un cucchiaino d’origano
  • 90 gr circa d’olio EVO
  • un pizzico di sale marino integrale
  • un pizzico di peperoncino

PROCEDIMENTO

  1. Tagliate a pezzetti i pomodori secchi, ben sgocciolati dall’olio di conservazione, e il basilico, lavato e asciugato.
  2. Versate nel bicchiere del frullatore ad immersione (io ho utilizzato il frullatore ad immersione Promix Avance Collection della Philips), aggiungete l’olio EVO e cominciate a frullare.
  3. Aggiungete le mandorle pelate e frullate ancora.
  4. Unite i semi di girasole, i pinoli, l’origano e frullate fino ad ottenere una crema densa.
  5. Regolate di sale e, se preferite, aggiungete altro olio EVO. Conservate in frigo.
  6. Il pesto di pomodori secchi è buonissimo per condire la pasta, per preparare delle deliziose bruschette e per farcire i rustici.

Pesto di pomodori secchi Pesto di pomodori secchiPesto di pomodori secchiPesto di pomodori secchi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane crudiste, Ricette vegane salate, Ricette veloci, Senza Glutine Contrassegnato con: basilico, pesto, pomodori secchi

Post precedente: « Donuts al forno senza burro e uova
Post successivo: Centrifugato di Bergamotto Arancia e Carote »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Donatella dice

    23/03/2017 alle 8:22

    Provato e apprezzato…Pesto gustoso sia sulle bruschette che con la pasta… davvero buono!

    Rispondi
  2. Dora dice

    24/03/2017 alle 18:11

    La proverò presto! Grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      24/03/2017 alle 19:12

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy