Dopo un’estate trascorsa a gestire il piccolo asilo familiare ho deciso di regalarmi un massaggio. Mia cognata, personal trainer di professione, mi consiglia una persona… Chiamo e fisso subito un appuntamento. Ho già fatto altri massaggi nella mia vita, quindi mi spoglio serenamente e mi sdraio sul lettino. Tutto perfetto, comincio a rilassarmi. 🙂 Mi giro di spalle e la massaggiatrice accende una luce rossa che comincia a scaldarmi la schiena. Mi spiega che si tratta di una lampada ad infrarossi, utilizzata per rilassare i muscoli, e si allontana. Il calore mi preoccupa un pochino e comincio a pensare cose terribili… 😯 “Se mi ustiono? Si sarà dimenticata di me? Cosa succede se resto esposta alla luce, rossa e minacciosa, per troppo tempo?” Comincio ad agitarmi, per fortuna la ragazza spegne la lampada e ricomincia a massaggiarmi. Dopo qualche minuto avverto un formicolio alla testa. Mi concentro e capisco che, con un oggetto non ben identificato, mi sta praticando delle micro punture. Punture? Io ho una paura terribile degli aghi! Chiedo con voce un tantino preoccupata “cosa stai facendo?” E lei “tranquilla, è una penna che stimola dei punti importanti. Utilizza lo stesso principio dell’agopuntura ma è meno invasiva.” Sono tesa. Ho una fervida immaginazione e comincio a pensare che, forse, stasera non tornerò a casa sana e salva… Aiuto! Ma un massaggino normale, senza luci psicadeliche e punture in testa, si può avere? 😥 Alla fine torno a casa. Lei è stata brava, sono io che guardo troppi thriller. Mio marito mi guarda ed esclama spaventato “che hai fatto? Hai tutta la fronte bucherellata!” Per un istante rischio di collassare. Poi penso… e scoppio a ridere. “Cretino, sono i segni dell’asciugamano!” Alla fine il massaggio ha funzionato e sono più rilassata. Ho fissato un altro appuntamento per la prossima settimana. Sono sicura che mi rilasserò un pochino di più, Adesso so cosa aspettarmi… Spero! 😎
Ricetta di oggi: pesto di melanzane. Una ricettina semplice e veloce, nata sotto l’ombrellone. A parlarmi di questo pesto è stata Antonella, la moglie di mio cugino. Dopo anni di antipatia reciproca, ci siamo ritrovate, come due vecchie amiche, sotto lo stesso ombrellone a parlare di cucina e alimentazione. Cosa non si fa per una nuova ricetta! Ovviamente scherzo! 🙂 🙂
Pesto di melanzane
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
- 1 melanzana (circa 300 gr)
- 300 gr di pomodorini pachino
- uno spicchio d’aglio
- 30 gr di basilico
- 30 gr di anacardi (facoltativo)
- 60 gr di olio EVO
- sale marino integrale Q.B
PROCEDIMENTO
- Lavate e tagliate a pezzetti piccoli i pomodorini e versate in una padella con 3 cucchiai d’olio EVO e uno spicchio d’aglio.
- Lavate la melanzana, privatela delle due estremità e tagliatela a cubetti abbastanza grandi (le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto l’olio).
- Unite i cubetti di melanzane ai pomodorini, aggiungete del sale marino integrale e cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti. Se necessario aggiungete, durante la cottura, un po’ d’acqua.
- Versate in un mixer gli anacardi e tritate finemente.
- Aggiungete il basilico e continuate a tritare.
- Versate le melanzane con i pomodorini e l’olio EVO nel mixer e tritate fino ad ottenere una crema.
- Regolate di sale e conservate in frigo.
- Il pesto rosso di melanzane è ideale per condire pasta, bruschette, pizze, crostini e torte salate.
Cris says
Grazie Mena!
Io adoro le melanzane. La proverò sulla pasta.
Marcella says
Buonissimo complimenti le tue ricette sono tutte squisute
Cris says
un ultima cosa. Si può surgelare?
Mena says
Certo! Io lo divido in tanti bicchierini monoporzione…
Emilia says
Belle le foto e il racconto divertente…il pesto l’ho assaggiato e mi è piaciuto molto, ma soprattutto l’ha gradito molto la mia bimba di 1 anno…
Francesco says
Ricetta superba,
Tu, simpaticissima
Buona estate
Francesco
Mena says
Grazie. Buone vacanze anche a te 🙂