Le penne all’arrabbiata sono un piatto semplice e davvero velocissimo da preparare, tipico della cucina romana. Se utilizzate prodotti freschi e di qualità, porterete in tavola un primo piatto delizioso e dal profumo intenso. Per prepararlo sono necessari pochissimi ingredienti: pomodoro, peperoncino, olio, aglio e prezzemolo. Basta far soffriggere il tutto in un tegame, condire la pasta e spolverizzare con una nuvola di prezzemolo fresco. Perfette per la bella stagione, le penne all’arrabbiata piacciono sempre a tutti per la loro semplicità e leggerezza. Se preferite, potete utilizzare i pomodori pachino al posto dei pomodori pelati e arricchire il tutto con una manciata di olive verdi.
Altre ricette di primi piatti semplici e veloci
Spaghetti alla puttanesca
Rigatoni con funghi, pomodorini e olive
Orecchiette con pomodorini e olive taggiasche
Spaghetti con pesto di zucchine e pomodori Confit
Spaghetti con pesto di avocado
Vita da Mena
Mercoledì è giorno di mercato. Come una bambina curiosa mi aggiro tra i banchi di frutta e verdura alla ricerca di ingredienti e di nuovi spunti per le mie ricette. Sono un’ingenua e un venditore bravo riuscirebbe a vendermi di tutto! Spesso torno a casa con ingredienti che non avevo certamente preventivato di comprare. Questo mercoledì la signora del banco della frutta e verdura è riuscita a vendermi tre mazzi di fiori di zucca bellissimi, con il gambo lungo e dei colori meravigliosi. Torno a casa tutta contenta immaginando già la ricetta e le foto con il bellissimo bouchet sullo sfondo. Entro in cucina, verso l’acqua in un vaso e sistemo i miei fiori di zucca. Lavoro al computer, sistemo casa, pranzo e dopo circa 4 ore decido la ricetta da preparare con i miei fiori di zucca. Entro in cucina e lancio un urlo. I fiori di zucca sono andati! Completamente “ammosciati” giacciono sul tavolo privi di vita. Mi siedo e li osservo a lungo. Cosa ho sbagliato? Forse dovevo spuntare il gambo prima di metterli nel vaso…
Sono davvero dispiaciuta per questa dipartita inaspettata e la sera racconto quello che è accaduto ad un amico. Lui comincia a ridere in modo incontrollato e anch’io rido, senza capire il perché. Mi chiede perché ho messo i fiori di zucca in un vaso e io con molta semplicità rispondo “sono fiori, dove avrei dovuto metterli? Pensavo di fotografarli il giorno dopo e li volevo belli come quando li avevo acquistati…” Ride ancora più rumorosamente e aggiunge “scusa, ma se compravi i chiodi di garofano, che facevi? Con un martello li conficcavi nel muro?” È inutile dirvi che ho cominciato a ridere tantissimo. Lo so, ho fatto una figura barbina. Ho un blog di cucina, sforno ricette come se non ci fosse un domani e certi errori sono assurdi, ma credo di non avere i canoni della classica donna/mamma che cucina. Sicuramente la prossima volta non metterò i fiori di zucca in un vaso, ho imparato la lezione. Comunque ne valeva la pena, non ridevo così da tanto tempo…

Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
persone
|
- q.b. olio EVO
- 2 spicchi aglio
- 300 g pomodori pelati
- 300 g passata di pomodoro
- 2 peperoncini freschi
- q.b. sale marino integrale
- q.b. prezzemolo
- 320 g penne
INGREDIENTI
|
![]() |
- Versate l'olio e l'aglio in un tegame e fate rosolare per qualche minuto.
- Aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e la passata. Fate rosolare per 5 minuti a fiamma vivace.
- Aggiungete i peperoncini sminuzzati e il sale e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
- Cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolate e ripassate in padella con il sugo all'arrabbiata. Spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato e servite.
Lascia un commento