• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pasta e ceci

05/11/2019 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pasta e ceci

La pasta e ceci è un piatto semplice e genuino, che appartiene, da sempre, alla tradizionale culinaria italiana. Da bambina era il mio piatto preferito. Mia nonna metteva i ceci secchi in una pentola di terracotta e poi la sistemava nel camino, vicino al fuoco. La pentola rimaneva lì per molte ore. Quando i ceci raggiungevano la consistenza giusta, nonna Filomena li portava in cucina e mia madre preparava la pasta e ceci più buona del mondo! La mia ricetta non potrà mai essere perfetta come quella preparata da mia madre, con i ceci che la nonna Filomena cuoceva nella pentola di terracotta. In quella ricetta c’erano le mani sapienti di mia nonna, l’esperienza di mia madre, i racconti attorno al fuoco mentre la pentola sbuffava, il calore di una grande famiglia unita. Ma, vi assicuro, che anche la mia ricetta della pasta e ceci è buonissima! E, ogni volta che la preparo, rendo felice i miei figli.

Pasta e ceci, proprietà nutrizionali

Dal punto di vita nutrizionale la pasta con i ceci rappresenta un abbinamento ideale e completo. I ceci contengono molte sostanze fondamentali per il benessere del nostro organismo. Sono ricchi di ferro e sali minerali, e poveri di grassi. Per favorire l’assorbimento del ferro di origine vegetale è consigliabile abbinare questi legumi ad alimenti ricchi di vitamina C. Una ricetta perfetta e completa da questo punto di vista è l’hummus di ceci. Il consumo dei ceci è, inoltre, consigliato per preservare la salute delle ossa e per abbassare il colesterolo.

Ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali, i legumi rappresentano un alimento perfetto per un’alimentazione bilanciata. Per avere a disposizione tutti gli aminoacidi essenziali per il nostro organismo, dobbiamo consumarli con una porzione di cereali, tipo pasta e pane. Per avere un pasto completo, l’associazione tra legumi e cereali dev’essere fatta in modo che le proteine fornite dai due alimenti rispettino la proporzione di 1:1.
Una porzione corretta sarà:

  • 150 g di legumi in scatola (o freschi)  oppure 50 g di legumi secchi
  • 80 g di pasta, riso, farro, orzo
  • 200 g di verdure

RICETTE CON I CECI

Hummus di ceci e peperoni
Risotto con crema di zucca e ceci
Farinata di ceci
Panelle
Burger di ceci e lenticchie

Ricetta Pasta e ceci

La pasta e ceci è un piatto semplice, genuino e completo dal punto di vita nutrizionale. I ceci sono ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 3 min
TEMPO TOTALE 23 min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 150 g ceci secchi
  • q.b. acqua
  • 200 g pomodori pelati
  • q.b. olio di semi di mais
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. rosmarino
  • 1 foglia alloro
  • q.b. sale marino integrale
  • 250 g pasta a piacere
  • q.b. peperoncino in polvere

PROCEDIMENTO
 

  • Il giorno prima mettete i ceci in abbondante acqua fredda e lasciate in ammollo per almeno 10 ore. Trascorso il tempo necessario, sciacquate a lungo i ceci e versateli in una pentola con abbondante acqua salata (circa 2 litri) e lasciate cuocere per circa 3 ore.
  • Versate in un piatto i pomodori pelati e schiacciateli con una forchetta.
  • Versate l'olio in un tegame, aggiungete l'aglio e fate rosolare per un minuto.
  • Aggiungete i pomodori pelati, il rosmarino, l'alloro, il sale e un pizzico di peperoncino. Fate cuocere per 15 minuti.
  • Eliminate l'aglio e versate il sugo nella pentola con i ceci. Fate insaporire per qualche minuto. Toglietene 1/3 e frullatelo con un frullatore ad immersione.
  • Versate la pasta nella pentola con i ceci e fate cuocere. A fine cottura aggiungete la crema di ceci, mescolate e impiattate.

PASTA E CECI BIMBY

  • Il giorno prima mettete i ceci in abbondante acqua fredda e lasciate in ammollo per almeno 10 ore. Trascorso il tempo necessario, sciacquate a lungo i ceci e versateli in una pentola con abbondante acqua salata (circa 2 litri) e lasciate cuocere per circa 3 ore.
  • Versate l'olio e l'aglio nel boccale: 3 minuti - 90° - velocità 2 antiorario.
  • Eliminate l'aglio e aggiungete i pomodori pelati schiacciati, il sale, il rosmarino, l'alloro e il peperoncino: 15 minuti - 100° - velocità 2 antiorario.
  • Aggiungete un terzo dei ceci lessati: 30 secondi - velocità 8.
  • Versate la pasta nella pentola con i ceci e fate cuocere. A fine cottura aggiungete la crema di ceci, mescolate e impiattate.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Pasta e ceci

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Minestre, zuppe e vellutate, Primi, Ricette vegane salate Tagged With: ceci, legumi, pasta

Previous Post: « Mandarini di halloween
Next Post: Biscotti con marmellata e mandorle »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy