• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Panelle

10/02/2017 by Mena 7 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

PanelleLe panelle sono una specialità della cultura culinaria Palermitana. Si tratta di uno street food semplice e sfizioso preparato con acqua e farina di ceci e servito con le mafalde, panini dalla crosta ricoperta da semi di sesamo (qui la mia ricetta). Ricetta antichissima, da Palermo si è diffusa in tutta la  sicilia. Chioschi ambulanti e friggitorie, servono queste sfiziose frittelline di ceci in tutti i luoghi di quest’isola meravigliosa ricca di storia, arte, cultura.

VITA DA MENA

Da ragazzina il mio sogno più grande era quello di andare via di casa. La notte sognavo spesso di aprire le braccia e spiccare il volo, libera e irraggiungibile. A 12 anni, la cosa che più di tutti mi faceva volare con la fantasia era la danza. Passavo interi pomeriggi, chiusa nel salone di casa, a provare e inventare passi di danza… Mi sentivo come Jennifer Beals in flashdance e John Travolta nella febbre del sabato sera. Con il body e la calzamaglia, acquistati su Postalmarket, mi contorcevo e scimmiottavo Heather Parisi, Lorella Cuccarini e i ballerini di saranno famosi, il telefilm che ha fatto sognare intere generazioni! Gamba in alto, giravolta, spaccata… e niente! Di spaccate neanche l’ombra! Provavo, riprovavo, piangevo spingendo verso il basso… ma niente! Mai una spaccata! Eppure ci credevo!  Lydia Grant, l’insegnante di danza di saranno famosi, diceva ai suoi allievi “voi fate sogni ambiziosi! Successo, fama… Ma queste cose costano! Ed è proprio qui che cominciate a pagare! Con il sudore!” E io sudavo! Quanto sudavo! Pensandoci adesso, mi viene da sorridere…

La cosa incredibile è che ho avuto anche la faccia tosta di partecipare a qualche spettacolo! No… vabbè… ero pazza! Completamente e felicemente pazza! A 20 anni, grandicella e capace d’intendere e di volere, feci anche da presentatrice e intrattenitrice ad una festa… conciata per le feste! Stivali alti alla pretty woman, minigonna, top sbrilluccicoso, capelli con ciuffo alto 50 cm e trucco occhi da mhannoappenadatodupizzeinfaccia… Che tipa! Una vera sfacciata! Qualche mese fa, mi è capitata tra le mani la videocassetta della festa e guardandola mi sono vergognata terribilmente! Nel pubblico, tra i tanti e fortunati avventori, c’era un giovane Vinicio Marchioni… Zitto zitto, lui è diventato un bravissimo attore di successo… E io? Gli unici balletti che continuo a fare sono quelli insieme a Chiara quando abbiamo voglia di farci due risate! Per fortuna all’epoca non c’erano i cellulari! E la videocassetta è al sicuro nella scatola dei ricordi… Meglio non risvegliare l’artista incompresa che vive dentro di me… Chiara e Filippo potrebbero rimanere scioccati!

Panelle

Le panelle sono un'antica specialità della cultura culinaria Palermitana. Si tratta di semplici frittelle di ceci preparate con farina di ceci e acqua.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 10 min
TEMPO TOTALE 20 min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 150 g farina di ceci
  • 500 g acqua
  • 1 cucchiaino sale marino integrale
  • un pizzico pepe nero o peperoncino
  • 3 rametti prezzemolo fresco
  • q.b. olio di semi di arachidi per friggere

PROCEDIMENTO
 

  • Versate l’acqua in una pentola e aggiungete un po’ alla volta la farina di ceci (a fuoco spento, mi raccomando!), mescolando velocemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando la farina di ceci si sarà sciolta, aggiungete un cucchiaino di sale e un po’ di pepe o peperoncino.
  • Mettete sul fuoco a fiamma moderata mescolando continuamente con un mestolo di legno. Occorreranno circa 5 minuti perché l’impasto si stacchi dalle pareti della pentola. A questo punto, aggiungete il prezzemolo tritato finemente, mescolate e versate subito su una superficie liscia rivestita con carta forno.
  • Spalmate con un coltello formando un rettangolo sottile, lasciate raffreddare qualche secondo e ponete un altro foglio di carta forno sopra l’impasto. Stendete con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 4 mm.
  • Tagliate in tanti rettangoli e friggete in abbondante (e caldo) olio di semi di arachidi fino a leggera doratura. Spolverizzate leggermente con pepe, sale e rosmarino (se vi piace), servite calde e consumate con moderazione!

Panelle Bimby

  • Versate tutti gli ingredienti nel boccale, tranne il prezzemolo: 10 secondi - velocità 5.
  • Poi: : 25 minuti - 90° - velocità 3.
  • Aggiungete il prezzemolo tritato finemente: 10 secondi - velocità 4.
  • Proseguite la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Panelle PanellePanelle

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Finger Food, Ricette vegane salate, Senza Glutine Tagged With: ceci, farina di ceci, fritti, ricette siciliane, sicilia

Previous Post: « Pan di spagna senza burro e uova
Next Post: Menu di San Valentino »

Reader Interactions

Comments

  1. Sophie Dvoretz says

    10/02/2017 at 15:31

    Hello, I like your recipe, but I wonder is it possible to sprinkle with oil and bake them instead of frying? Also can olive oil or coconut oil be used instead of peanut oil?

    Rispondi
    • Mena says

      10/02/2017 at 15:56

      I have not tried but i think, i believe, it goes well

      Rispondi
    • Mena says

      10/02/2017 at 16:22

      https://www.mammachechef.it/farinata-di-ceci/

      Rispondi
  2. Emilia says

    10/02/2017 at 15:41

    Sorella eri e sei un’artista!hai talento

    Rispondi
    • Mena says

      10/02/2017 at 15:49

      Grazieee. Fingo di crederci!

      Rispondi
  3. nia says

    10/02/2017 at 19:52

    Mi piace sempre leggere i tuoi racconti
    😉 che dici se le panelle le metto in forno?

    Rispondi
    • Mena says

      10/02/2017 at 20:03

      Anch’io non amo il fritto… ma ogni tanto si può fare, giusto? Se vuoi puoi provare… anch’io volevo fare un tentativo. Mi raccomando stendi l’impasto sottile e con un pennello ungi con olio. Inforna a 200 e… fammi sapere! Se vengono fuori dei quadrotti buoni e croccanti, è fatta!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Plumcake con mele e noci
    Plumcake con mele e noci
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy