• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Farinata di ceci

14/02/2015 by Mena 6 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Farinata di ceciLa farinata di ceci, conosciuta anche come cecina e fainà, è un’antica ricetta della tradizione ligure. La sua preparazione è molto semplice e il segreto della sua riuscita, e soprattutto della sua digeribilità, sta nel tempo di riposo della pastella che deve essere di almeno 12. Quando la preparate dovete armarvi di molta pazienza, perché sicuramente il vostro forno, alla fine, ne uscirà distrutto! Io ho un forno pirolitico, ma non posso utilizzare la pirolisi ogni volta che cucino! Quindi metto come sottofondo musicale Bailando di Enrique Iglesias e, con tanto olio di gomito, comincio a pulire!

Altre ricette con i ceci

Hummus di ceci
Risotto con crema di zucca e ceci
Panelle
Farifrittata con verdure


Per saperne di più…

  • I ceci:
    • Sono ricchi di fibre, proteine, carboidrati.
    • Sono adatti ai celiaci perchè non contengono glutine.
    • Sono adatti a chi soffre di anemia perchè contengono acido folico.
    • Favoriscono l’abbassamento del colesterolo cattivo grazie alla presenza di acidi grassi omega-3.
    • Favoriscono l’abbassamento di un aminoacido (Omocisteina) che, se presente in quantità eccessive, aumenta il rischio di infarti e ictus.
    • Sono ricchi di magnesio e di sali minerali.

Farinata di ceci

La Farinata di ceci, specialità tipica della Liguria conosciuta anche come Cecina, è una torta salata molto semplice preparata con farina di ceci e acqua.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 minuti min
COTTURA 25 minuti min
TEMPO TOTALE 42 minuti min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 150 g farina di ceci
  • 450 g acqua
  • 2 cucchiaini sale marino integrale
  • 60 g olio EVO
  • q.b. rosmarino

PROCEDIMENTO
 

  • Preparate la pastella la sera prima versando in una ciotola l'acqua e aggiungete, un po’ alla volta, la farina di ceci, avendo cura di mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Lasciate riposare per circa 12 ore, mescolando di tanto in tanto (coprite con un coperchio).
  • Trascorso il tempo di riposo della pastella, aggiungete 2/3 dell’olio e 2 cucchiaini scarsi di sale e mescolate energicamente. Versate l’olio rimasto in una teglia rotonda rivestita con carta forno, del diametro di circa 30 cm.
  • Versate la pastella (che sarà molto liquida) nella teglia e cospargete un po’ di rosmarino sulla superficie.
  • Infornate in forno preriscaldato statico a 220° per circa 25 minuti (posizionate la teglia sulla guida centrale). Lasciate raffreddare qualche minuto prima di tagliare la farinata e servirla.

Farinata di ceci Bimby

  • Versate l'acqua e la farina di ceci nel boccale: 20 secondi - velocità 5.
  • Versate il composto in un contenitore (eliminando la schiuma con una schiumarola) e fate riposare per circa 12 ore. Mescolate di tanto in tanto.
  • Trascorso il tempo di riposo della pastella, versate nuovamente il composto nel boccale e aggiungete 40 g d'olio e il sale: 30 secondi - velocità 4.
  • Proseguite la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Farinata di ceci

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane salate, Secondi, Senza Glutine Contrassegnato con: ceci, farina di ceci, liguria, ricette regionali

Post precedente: « Involtini di melanzane con ripieno di patate e peperoni
Post successivo: Risotto con funghi, peperoni e piselli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Elena dice

    14/02/2015 alle 12:46

    Interessante conoscere le proprietà di un alimento così si ha la conferma che è buono due volte!

    Rispondi
  2. marcella dice

    16/03/2015 alle 17:54

    Buonissima, squisita e completa. I miei complimenti per tue favolose ricette.

    Rispondi
    • MenaFilosa dice

      16/03/2015 alle 19:17

      Grazie Marcella 🙂

      Rispondi
  3. Giulia dice

    16/03/2015 alle 21:12

    Tempo fa avevo fatto la farinata di ceci seguendo la ricetta trovata su uno di questi siti di cucina famosi…beh devo dire che il risultato e’ stato pessimo: piena di olio e il sapore per nulla appetitoso…pertanto ero restia a riprovarla…ma la curiosità di verificare se questa farinata proposta era veramente buona mi ha spinto a sperimentare di nuovo…che dire: DELIZIOSA! Croccante fuori, morbida dentro e soprattutto gustosa

    Rispondi
    • MenaFilosa dice

      16/03/2015 alle 21:42

      Grazie Giulia.

      Rispondi
  4. Sonia dice

    28/04/2015 alle 11:34

    Veramente appetitosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
  • Capuliato
    Capuliato
  • Peperonata con zucchine e melanzane
    Peperonata con zucchine e melanzane
  • Linguine con pesto di basilico e pomodorini
    Linguine con pesto di basilico e pomodorini

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy