• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Torta di carote

16/09/2015 by Mena 66 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Torta di caroteLa torta di carote, senza burro e senza uova, è leggerissima, umida al punto giusto e talmente deliziosa e veloce da preparare, che sono sicura diventerà la vostra ricetta preferita. Ogni volta che preparo questa torta vegana mi stupisco della sua bontà. Amo questa ricetta e sono convinta che piacerà tanto anche a voi. Per prepararla servono pochi minuti e ingredienti molto semplici da reperire. Se avete il Bimby, vi basterà seguire tutti i passaggi indicati nella ricetta, per realizzare, con semplicità e in pochissimo tempo, un dolce dalla consistenza perfetta.

Per quanto riguarda la quantità di zucchero contenuta nella mia torta alle carote è inferiore rispetto a quella prevista nella ricetta tradizionale. Perfetta, quindi, per chi vuole regalarsi un dolce leggero, soffice e molto semplice da preparare. Per rendere più nutriente questo torta, ho aggiunto le mandorle ma, se preferite, potete prepararla senza, o utilizzare al loro posto la farina di nocciole. Inoltre, potete utilizzare la stessa ricetta per preparare dei buonissimi muffin alle carote o delle ciambelline soffici.

Torta di carote

Suggerimenti e consigli per preparare la torta carote e mandorle

  • Scegliete sempre carote e mandorle di ottima qualità
  • Tritate le carote in un mixer
  • Setacciate sempre la farina, la fecola, il lievito
  • Utilizzate sempre le mandorle con la pellicina
  • Se preferite potete usare l’acqua oppure un latte vegetale a scelta, al posto del latte di soia
  • Al posto della farina di mandorle potete utilizzare quella di nocciole

Come farcire la torta soffice di carote

  • Potete farcire questo dolce con una glassa al cioccolato, per renderlo più goloso.
  • Se preferite, potete aggiungere in superficie, prima della cottura, delle mandorle a lamella.

Se vi piacciono i dolci vegani, vi consiglio di provare la mia torta Serena o la torta di zucchine e mandorle. Si tratta di dolci semplici da preparare e molto leggeri.

Torta di carote

La torta di carote è una torta soffice e leggera, senza burro e uova. Ideale per una colazione e una merenda sana e nutriente.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 35 min
TEMPO TOTALE 45 min
PORZIONI 24 cm

INGREDIENTI
  

  • 120 g mandorle con la pellicina
  • 250 g carote
  • 100 g zucchero di canna
  • 60 g olio di semi di mais
  • 200 g Latte di soia
  • 1 limone bio - solo la scorza
  • 170 g farina tipo 1
  • 50 g fecola di patate
  • 1 pizzico sale marino integrale
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico cannella
  • 1 bustina Lievito per dolci

PROCEDIMENTO
 

  • Versate le mandorle in un mixer e tritate finemente.
  • Lavate le carote, eliminate le estremità, tagliatele a pezzi, versatele nel mixer e tritate.
  • Versate in una ciotola le carote e le mandorle tritate e aggiungete lo zucchero, l'olio, il latte e la scorza di limone e mescolate.
  • Aggiungete un po' alla volta la farina e la fecola setacciate, il sale, il bicarbonato e la cannella e mescolate bene.
  • Infine, aggiungete il lievito setacciato con un piccolo colino e mescolate.
  • Versate il composto in uno stampo a cerniera di 24 cm rivestito con carta forno e infornate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 35/40 minuti circa (dipende dal forno e dalla grandezza dello stampo). La cottura è la fase più delicata per la preparazione di questa torta. Se la cuocete poco, rimane troppo umida all'interno.

Torta di carote e mandorle Bimby

  • Versate le mandorle nel boccale: 10 secondi - velocità 10
  • Aggiungete lo zucchero e la scorza di limone: 10 secondi - velocità 10
  • Aggiungete le carote a pezzi: 10 secondi - velocità 10
  • Aggiungete l'olio e il latte: 10 secondi - velocità 4
  • Aggiungete la farina, la fecola, il sale, il bicarbonato, la cannella: 30 secondi - velocità 4
  • Aggiungete il lievito: 20 secondi - velocità 5
  • Versate il composto in uno stampo a cerniera di 24 cm rivestito con carta forno e infornate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 35/40 minuti circa (dipende dal forno e dalla grandezza dello stampo).
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Torta di carote

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Ricette vegane dolci, Torte, crostate e muffin vegani Tagged With: carote, mandorle

Previous Post: « Polpette di melanzane
Next Post: Torta dolce di zucchine e mandorle »

Reader Interactions

Comments

  1. maria66 says

    17/09/2015 at 9:08

    la farò sicuramente deve essere proprio buona

    Rispondi
    • Mena says

      17/09/2015 at 9:38

      È buonissimaaaaa

      Rispondi
  2. Eleonora says

    23/09/2015 at 10:37

    Stamani ho preparato questa torta di carote: semplice da fare, ingredienti sani, leggera e gustosa..

    Rispondi
  3. maria66 says

    28/09/2015 at 10:06

    cotta e mangiata, ottima davvero

    Rispondi
    • Mena says

      28/09/2015 at 12:11

      Sono contenta ti sia piaciuta. Piano piano ti convincerò a cambiare alimentazione… 😉

      Rispondi
  4. Cris says

    03/10/2015 at 16:07

    Una domanda. Se uso il latte di riso é uguale? E se non ho la farina tipo 1 quale posso usare?

    Rispondi
    • Mena says

      03/10/2015 at 16:31

      Puoi usare la farina 0, oppure far un mix di farina tipo 2 e farina 0. Il latte di riso va bene.

      Rispondi
      • Cris says

        04/10/2015 at 19:45

        Grazie Mena. L’ho provata subito e devo dire davvero buona

        Rispondi
        • Mena says

          04/10/2015 at 19:46

          🙂

          Rispondi
  5. Fulvia says

    18/10/2015 at 14:24

    Fatta stamattina , l’abbiamo mangiata ora… Soffice e ottima, non avevo mandorle ed ho messo le nocciole. Ricetta da salvare!!!

    Rispondi
    • Mena says

      18/10/2015 at 14:25

      Grazie Fulvia! Sono felice ti sia piaciuta. 🙂

      Rispondi
  6. Lyudmila says

    19/03/2016 at 17:17

    Provata, buona ma….una domanda…deve rimanere molto bagnata al interno?

    Rispondi
    • Mena says

      19/03/2016 at 18:00

      No. Leggermente umida…è una caratteristica dovuta alle carote…

      Rispondi
    • Mena says

      19/03/2016 at 18:11

      Credo che nel tuo caso sia rimasta cruda all’interno… hai usato il forno statico?

      Rispondi
      • Lyudmila says

        19/03/2016 at 22:29

        Si, statico per circa 55 minuti, forse doveva stare altri 5-10 minuti in più. Comunque buona lo stesso.

        Rispondi
        • Mena says

          19/03/2016 at 22:32

          Non so spiegarmelo… 😐

          Rispondi
          • Lyudmila says

            20/03/2016 at 17:49

            passata la prova…suocera…. ))))

          • Mena says

            20/03/2016 at 18:02

            Meno male!

          • Alessia says

            24/01/2018 at 17:10

            Sapore ottimo, ma anche la mia è molto (troppo umida)…unica ‘deviazione’ dalla ricetta è l’uso della farina di mandorle al posto delle mandorle tritate…possibile sia questo il problema?

          • Mena says

            24/01/2018 at 17:12

            Hai usato la farina 1?

          • Mena says

            24/01/2018 at 23:53

            Non credo che il problema sia la farina di mandorle… secondo me potrebbe essere la cottura… purtroppo ogni forno cuoce in modo diverso… nel tuo caso dovresti provare, la prossima volta, ad aumentare i tempi di cottura…

  7. Manuela says

    30/04/2016 at 14:09

    Ciao! Ti ho scoperta seguendo Pinocchio su radio deejay, mi ha colpito il tuo spirito e sono venuta a curiosare.. il tuo blog é molto carino e le ricette invitanti! Questa mattina ho provato questa torta di carote e mandorle utilizzando il latte di avena perché lo avevo in frigo.. Beh é davvero ottima, complimenti!

    Rispondi
    • Mena says

      30/04/2016 at 14:10

      Grazieee 🙂

      Rispondi
  8. Stéphanie medici says

    05/10/2016 at 15:30

    Ciao Mena, ti ringrazio per la tua bellissima ricetta, talmente perfetta che non ho cambiato una virgola (a parte l’uso della farina di farro che mi piace tanto). L’ho preparato più volte e ogni volta un successo! L’ho condivisa sul mio blog in Francia, con ovviamente il riferimento alla tua ricetta e il link. Sta avendo molto successo :-)) Buon proseguimento per il tuo bellissimo blog. Stéphanie

    Rispondi
    • Mena says

      05/10/2016 at 15:44

      Grazie Stephanie, ho visto e sono felice che ti sia piaciuta. Complimenti per il tuo blog e per i tuoi bambini… Un abbraccio

      Rispondi
  9. Ilaria says

    27/01/2017 at 9:42

    A me non è venuta per niente bene, è rimasta bassa, umida -nonostante l’abbia cotta più di 50 min col ventilato- e pesante. Mi dispiace tanto gettarla.. La tua è così diversa

    Rispondi
    • Mena says

      27/01/2017 at 10:29

      Mi dispiace tanto Ilaria! Penso avrai seguito bene la ricette e quindi non capisco perché non sia buona… Considera che la torta di carote rimane un po’ umida… ma giusto un pochino. Ed è buona. Quindi… non so cosa dire…

      Rispondi
      • Ilaria says

        27/01/2017 at 13:47

        Si di torte alle carote ne ho preparate tante ma quelle senza uova mi vengono sempre male.. Ho provato diverse tue ricette, in ultimo i super tortini al cioccolato, e questa mi sembrava bellissima

        Rispondi
        • Mena says

          27/01/2017 at 14:40

          Mi dispiace Ilaria! Spero che le altre ricette siano state un successo!

          Rispondi
    • Mena says

      27/01/2017 at 10:35

      Mi piacerebbe prepararla e spedirtela… ma sarebbe un pochino complicato…

      Rispondi
  10. vanessa silva says

    23/02/2017 at 16:53

    Fiquei encantada com a tua página, sou portuguesa meu nome é vanessa, gostei de tantas receitas tuas, esta chamoume atenção adoro bolo de cenoura mas este teu tem um aspeto tão bom mais escuro tenho mesmo de fazer, gostava de saber quando diz farinha tipo 1 que farinha é? existe forma de usar farinha sem glúten?

    Obrigada

    Beijao

    Rispondi
    • Mena says

      23/02/2017 at 17:22

      Olá Vanessa, você pode usar a farinha integral. Ainda estou para experimentar o bolo de cenoura sem glúten. Desculpe se eu não escrever bem em Português. Un bacio

      Rispondi
  11. Sara says

    17/06/2017 at 23:02

    Ciao…complimenti x la ricetta,volevo chiederti se era possibile trasferire l’impasto nei pirottini così da poter creare in base alla tua ricetta dei muffins…vorrei fagli x domani…di nuovo complimenti

    Rispondi
    • Mena says

      18/06/2017 at 0:16

      Ciao Sara, nel blog trovi la ricetta dei muffins alle carote… comunque se vuoi utilizzare questa, puoi tranquillamente usare i pirottini. Baci

      Rispondi
  12. Manuela says

    25/08/2017 at 16:41

    Cosa significa secondo livello partendo dal basso? Che devo metterla non proprio al centro del forno? O ti riferisci alla selezione del comando del forno?

    Rispondi
    • Mena says

      25/08/2017 at 17:31

      Il forno ha delle guide su cui inserire le griglie. Il mio ne ha 5. Partendo dal basso devi mettere la torta non proprio al centro ma leggermente più in basso. Comunque se la metti al centro va bene lo stesso.

      Rispondi
      • Manuela says

        25/08/2017 at 18:26

        Grazie per la risposta!!

        Rispondi
        • Mena says

          25/08/2017 at 18:35

          Fammi sapere se ti piace. Un abbraccio

          Rispondi
  13. Patrizia says

    07/10/2017 at 7:41

    Questa torta è assolutamente perfetta per chi come noi non vuole crudeltà ne piatto. Grazie.

    Rispondi
    • Mena says

      07/10/2017 at 7:43

      È un piacere Patrizia 🙂

      Rispondi
  14. Cate says

    22/10/2017 at 20:33

    Ho preparato questa torta x la colazione e devo dire che, anche se ho utilizzato la farina 00 (purtroppo avevo solo quella) e l’olio di cocco al posto dell’olio di semi, mi è piaciuta un sacco. Grazie proverò altre tue ricette e ti farò sapere.

    Rispondi
    • Mena says

      22/10/2017 at 20:59

      Grazie Cate! ❤

      Rispondi
      • Camilla says

        09/11/2017 at 18:18

        ……e le uova???

        Rispondi
        • Mena says

          09/11/2017 at 18:28

          Niente uova. Buonissima e leggera!

          Rispondi
  15. Rossana Mancinella says

    18/07/2019 at 19:12

    Ciao, ho un dubbio: se volessi dimezzare la quantità di zucchero, dovrei apportare delle altre modifiche? Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Mena says

      18/07/2019 at 19:24

      No. Puoi diminuire lo zucchero senza cambiare gli altri ingredienti.

      Rispondi
  16. Elisa says

    01/12/2019 at 19:25

    Buonissima!!! La faccio una / due volte alla settimana. Per la colazione e la merenda è perfetta!!! Complimenti

    Rispondi
  17. Cristina says

    14/03/2020 at 15:40

    Ciao posso uare 2 uova al posto fel latte di soia? Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      14/03/2020 at 15:52

      Certo!

      Rispondi
  18. Carlotta GRANIERO says

    20/03/2020 at 15:37

    Ciao, con le stesse dosi si può usare lo stampo da plumcake?
    grazie mille

    Rispondi
    • Mena says

      20/03/2020 at 15:43

      Certo. Falla cuocere qualche minuto in più

      Rispondi
  19. Chiara says

    25/02/2021 at 17:37

    Bella ricetta! Vorrei provare a farla, ma come posso sostituire le mandorle non volendo usare frutta secca? Metto più farina? Grazie in anticipo

    Rispondi
  20. Maria says

    10/03/2021 at 11:24

    Ciao! A me è venuta bassissima è molto umida e le uniche cose che ho modificato sono state usate la farina 2 (avevo solo quella) e la carta forno sopra la torta in cottura (per paura di bruciarla).
    Dici che è per una di queste modifiche che non è venuta alta come la tua?

    Rispondi
    • Mena says

      10/03/2021 at 12:14

      No. Sicuramente è sbagliata la cottura e, non devi assolutamente coprirla.

      Rispondi
  21. Tina says

    27/07/2021 at 22:55

    Grazie per questa ricetta! ero scetica …perche avevo provate varie ricette con risultati deludenti. mi e piacciuta la tua tantissmo per l’equilibrio dell’ingredienti. e venuta BUONISSIMA!

    Rispondi
    • Mena says

      27/07/2021 at 23:28

      Grazie a te per averla provata.

      Rispondi
  22. Giovanna says

    01/12/2021 at 19:55

    Ho provato la ricetta lasciando la torta in forno per 1 ora e 10 minuti e dentro é rimasta cruda ….delusa

    Rispondi
    • Mena says

      01/12/2021 at 21:48

      Hai impostato il forno in modalità ventilato? Hai usato uno stampo con la stessa dimensione indicata nella ricetta?

      Rispondi
    • Mena says

      01/12/2021 at 21:50

      Ho fatto questa torta tante volte e, soprattutto è stata fatta più volte, quindi mi sembra strano. Comunque la consistenza deve essere un po’ umida. Ovviamente non cruda.

      Rispondi
  23. Maria Teresa says

    12/03/2022 at 13:22

    Ciao. Posso usare farina di riso?
    Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      12/03/2022 at 14:34

      Ciao, mi dispiace ma non ho provato.

      Rispondi
  24. Carmen says

    19/05/2022 at 6:38

    Con cosa posso sostituire la fecola di patate? Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      19/05/2022 at 10:13

      Amido di mais. Oppure puoi sostituirla con la stessa quantità di farina.

      Rispondi
  25. Antonella says

    03/07/2022 at 17:46

    Si può sostituire il latte con acqua? Calda magari?
    Grazie mille,
    Antonella

    Rispondi
    • Mena says

      03/07/2022 at 19:09

      Puoi sostituire tranquillamente il latte con acqua a temperatura ambiente.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Gâteau à la carotte et aux amandes - La fée Stéphanie ha detto:
    21/12/2022 alle 21:25

    […] voici le gâteaux aux amandes et aux carottes. J’ai trouvé la recette sur le blog de Mena, une maman italienne, blogueuse comme moi, qui partage ses merveilleuses recettes. Il est vraiment […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy