• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Caponata di melanzane

03/08/2015 by Mena 2 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Caponata di melanzaneDomani è il grande giorno! Sveglia alle 4.30 del mattino e si comincia! Pelati, pelati, pelati! Non sto parlando di uomini… ma di pomodori! Ebbene si, domani mi tocca… Capelli legati, canottiera, pantaloncini, guanti di lattice e ore di duro lavoro mi aspettano. Come accade tutti gli anni, completamente assonnata, chiederò a mia sorella Maria “che cosa devo fare?” Eppure non sono una novellina, lo faccio da tanti anni! Evidentemente, dopo l’immensa fatica, la mia mente rimuove tutto… Trascorrerò i primi 30 minuti di lavoro in un religioso silenzio, per poi esplodere in un chiacchiericcio senza fine. Verso le 11 del mattino (se siamo fortunate) i barattoli dei pelati saranno a bollire nel pentolone delle streghe (devo ammetterlo, ogni tanto ho immaginato mia madre al posto dei barattoli e, finalmente, il lavoraccio sarà terminato… fino all’arrivo di altri quintali di pomodori… Help me! E pensare che neanche mi piace la pasta al pomodoro! Basta, non voglio pensare al domani che mi attende (altro che Pascoli e Leopardi!) e quindi mi distraggo postando la ricetta di un piatto tipico della tradizione siciliana: la caponata di melanzane. 

Caponata di melanzane

La Caponata di melanzane è un piatto tipico della tradizione siciliana, preparato con ingredienti semplici come melanzane, pomodori e basilico.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 15 min
COTTURA 30 min
TEMPO TOTALE 46 min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • 2 melanzane
  • q.b. olio EVO
  • 1 pizzico pepe nero
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 spicchi aglio
  • 200 g pomodori pachino
  • 250 g passata di pomodoro
  • 2 cucchiai capperi sotto sale
  • 1 gambo sedano
  • q.b. sale marino integrale
  • 20 olive verdi denocciolate
  • 15 g aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaino origano
  • q.b. prezzemolo
  • 6 foglie basilico

PROCEDIMENTO
 

  • Lavate le melanzane, privatele dell'estremità e tagliatele a cubetti abbastanza grandi (le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto l'olio). Versatele in uno scolapasta, cospargete con un cucchiaino di sale, mescolate e coprite con un piatto fondo sul quale appoggerete un peso. Lasciatele così per circa un'ora.
  • Trascorso il tempo necessario, lavate le melanzane e versatele in una padella con olio, origano e un po' di sale. Cuocete a fiamma vivave per 10 minuti circa. Quando le melanzane saranno dorate, toglietele dal fuoco e mettetele da parte.
  • Versate nella stessa padella utilizzata per cuocere le melanzane, l'aglio e la cipolla e rosolate per qualche minuto. Aggiungete i pomodorini tagliati in quarti e cuocete per 5 minuti.
  • Aggiungete la passata, i capperi dissalati, il sedano e il sale e cuocete per 10 minuti. Aggiungete le olive verdi, le melanzane fritte, l'aceto, il prezzemolo, l'origano e il basilico. Cuocete per altri 5 minuti.
  • Terminata la cottura, aggiungete qualche fogliolina di basilico e servite la vostra caponata accompagnandola con qualche fetta di pane tostato.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Caponata di melanzaneCaponata di melanzane Caponata di melanzane

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette vegane salate Tagged With: capperi, melanzane, olive verdi, pomodori, ricette siciliane

Previous Post: « Sformato di patate al Berberè con funghi e melanzane
Next Post: Crostata golosa alle pesche »

Reader Interactions

Comments

  1. Cris says

    14/09/2015 at 11:09

    Io amo la caponata! L’ho preparata per una cena tra amici ed ho riscosso grande successo.
    Grazieeeeeeeeeeeeee

    Rispondi
    • Mena says

      14/09/2015 at 11:44

      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy