• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Insalata di farro con verdure

05/08/2016 by Mena 4 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Insalata di farro con verdureL’insalata di farro con verdure rappresenta un primo piatto fresco e leggero. È semplice da preparare e può essere arricchita con ceci, fagioli o piselli. L’aggiunta dei legumi rende l’insalata di farro con verdure un piatto unico, molto completo dal punto di vista nutrizionale. Se preferite, potete aggiungere rucola, soncino, pinoli, semi di girasole e frutta di stagione. È ottima con l’ananas, il mango, il melone e l’avocado.

Il farro è un cereale ricco di fibre, vitamine e sostanze nutritive ottime per la nostra salute. In commercio si trovano due varietà diverse di questo cereale: il farro decorticato e il farro perlato. Il farro decorticato è, in pratica, il cereale integrale che conserva la parte esterna del chicco, mentre nel farro perlato questa parte viene completamente eliminata. I tempi di cottura sono diversi: il farro decorticato necessita di ammollo e ha tempi di cottura più lunghi, mentre il farro perlato va semplicemente sciacquato con acqua fredda e cuoce generalmente in soli 20 minuti. Ovviamente, sarebbe meglio utilizzare il farro decorticato, perché più ricco di fibre e sostanze nutritive. Ma, se abbiamo poco tempo per cucinare, diventa più facile e veloce utilizzare il farro perlato. Il farro contiene glutine, non è, dunque, adatto a chi soffre di celiachia. 

Vita da mena

5 Agosto 2016

Continuo fiduciosa a programmare la mia sveglia alle 7. Tutte le sere vado a letto dicendo a me stessa che domani sarà il giorno giusto per cominciare. Ma niente! Mi sveglio, mi giro e mi rigiro nel letto per una ventina di minuti e poi mi arrendo! E’ tutta l’estate che ci provo senza successo, purtroppo! Voglio ricominciare a correre. Ogni cellula del mio corpo grida “lo voglio!” Ma, ahimè, vince sempre quell’unica cellula bastarda che, invece, non lo vuole. Le ho provate tutte! Ho trascorso un’intera serata a creare playlist da urlo sul mio ipod touch. J-AX & Fedez , Enrique Iglesias, Sia, Alvaro Soler e tutte quelle canzoni che mettono allegria e voglia di muoversi, alla prima nota.

Mi dicevo: “senza musica non c’è gusto! Appena preparo la playlist, vedrai che maratone!” E invece, niente. Mio marito, ridendo, ha detto “Lo sapevo! Lo sapevo! Non andrai mai.
Neanche se J-AX venisse in persona a cantare e correre con te!” Si sbaglia. Se J-AX, Fedez e Enrique Iglesias venissero personalmente a farmi da trainer, l’energia per correre la troverei! Immaginate la scena: io che corro per il paese con loro al seguito. Bellissimo! Comunque, questo non accadrà mai. Quindi, ho pensato, giusto per raccontarmene una, che se avessi avuto uno di quei bracciali che misurano i passi, le calorie, la qualità del sonno e i battiti che il mio cuoricino esegue in un minuto, sicuramente avrei trovato la spinta giusta per cominciare. Neanche il tempo di pensarci e in un secondo: amazon, posta, pacco, eccolo! Un bellissimo bracciale con tantissime funzioni.

Qualche giorno per conoscerci meglio e lo odio! Mi fa sentire una vecchietta! Poche calorie, pochi passi, pochi minuti d’intensa attività sportiva! Oggi ero seduta tranquilla in spiaggia. Osservavo i bambini che giocavano nell’acqua e, di colpo, sento una vibrazione al braccio. Guardo il bracciale e, per poco, non mi viene un colpo! A chiare lettere c’è scritto “muoviti!” Capite? Quest’aggeggio infernale mi ha scritto “muoviti!” Roba da matti! Per 10 minuti di tranquillità. Vabbè, facciamo 40 minuti. Forse sarà stata un’ora? Mia cugina sostiene che sono stata seduta, immobile, per un paio d’ore. Ok, e quindi? Non mi pare che quando faccio tremila cose, il bracciale mi scriva “riposati!” Due figli, un marito, una banda di nipoti, e adesso arriva lui! Il bracciale. Ma per favore! 

Insalata di farro con verdure

L'insalata di farro con verdure è un primo piatto leggero, fresco e gustoso, ideale nel periodo estivo. Potete arricchirla con i legumi.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 minuti min
COTTURA 50 minuti min
TEMPO TOTALE 1 ora h 10 minuti min
PORZIONI 6 persone

INGREDIENTI
  

  • 4 carote
  • 3 zucchine
  • 1 melanzana piccola
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • 10 pomodorini pachino
  • 15 olive verdi denocciolate
  • qualche foglia basilico
  • q.b. olio EVO
  • q.b. sale marino integrale
  • 300 g farro perlato

PROCEDIMENTO
 

  • Sciacqua bene il farro con acqua fredda e cuoci in una pentola, con un litro di acqua salata, per circa 20 minuti dal momento dell’ebollizione.
  • Trascorso il tempo di cottura, scola il farro e sciacqualo velocemente con acqua fredda. Fai raffreddare.
  • Per preparare il condimento, fai rosolare la cipolla, tagliata finemente, in una padella con 3 cucchiai d’olio EVO.
  • Lava e taglia, a dadini molto piccoli, le carote, le zucchine, la melanzana e il peperone e aggiungi le verdure nella padella con l'olio e la cipolla. Quando le verdure saranno cotte e croccanti, toglile dal fuoco e lasciale raffreddare.
  • Fai cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, poi abbassa la fiamma, aggiungi il sale e cuoci per circa 30 minuti, mescolando spesso.
  • Versa il farro e le verdure in una ciotola e mescola bene per amalgamare.
  • Lava e taglia a pezzetti i pomodorini pachino, le olive denocciolate e il basilico e aggiungi tutto nell’insalata di farro. Regola di sale e, se necessario, aggiungi un filo d’olio EVO.
  • Copri l’insalata di farro con pellicola trasparente e conserva in frigorifero per un paio di giorni.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

farro con verdure Insalata di farro con verdure

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane salate Contrassegnato con: farro

Post precedente: « Crostini di pizza
Post successivo: Pesto di melanzane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emilia dice

    05/08/2016 alle 22:39

    Io l’ho mangiata e mi è piaciuta tanto: gustosa e leggera

    Rispondi
    • Mena dice

      05/08/2016 alle 22:49

      Grazie sister!

      Rispondi
  2. Cris dice

    11/08/2016 alle 9:35

    Approvo è buonissima!

    Rispondi
    • Mena dice

      11/08/2016 alle 12:42

      Grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Capuliato
    Capuliato
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy