• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Marmellata di ciliegie, rum e cannella

11/07/2022 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Marmellata di ciliegie, rum e cannella

Tempo di ciliegie. Tempo di marmellata di ciliegie. L’anno scorso prepararla mi ha dato enormi soddisfazioni. Quest’anno ho preferito aggiungere, tra gli ingredienti, un po’ di rum e cannella. La marmellata di ciliegie, rum e cannella ottenuta mi è piaciuta davvero tanto. Delicata, molto profumata, con pochissimo zucchero, questa confettura è perfetta da spalmare sul pane tostato. Ideale anche per preparare crostate, biscotti e dolci di ogni tipo. Per prepararla scegliete sempre ciliegie grandi e sode, mescolate spesso la marmellata e ricordate che i tempi di cottura aumentano se aumentate la quantità degli ingredienti utilizzati. 

CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA MARMELLATA DI CILIEGIE, RUM E CANNELLA

  1. Scegliete ciliegie grandi, sode e mature.
  2. Mescolate spesso per evitare che la marmellata si bruci.
  3. Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida o troppo densa. Raffreddandosi, raggiungerà la giusta consistenza.
  4. Preparando una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
  5. Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione delle nostre confetture e marmellate.

Confettura di ciliegie, rum e cannella

“Ogni volta in cui ti penso mangio chili di marmellata. Quella che mi nascondevi tu. L’ho trovata!” canta Cesare Cremonini, in una sua vecchia canzone. Tutti abbiamo ricordi legati alla marmellata. La crostata con la marmellata, che mamma faceva quand’ero bambina. La marmellata che veniva regalata, in piccole scatoline, nell’albergo in montagna, in cui papà ci portava. La marmellata sulle fette biscottate, che mia madre prepara per mio padre. La marmellata è una preparazione antica e affascinante. In epoche in cui non esistevano ancora sistemi di refrigerazione, era l’unico modo per conservare la frutta e gustarla in stagioni diverse. Marmellate e confetture sono sicuramente un gesto d’amore. Ma, in realtà, cucinare per qualcuno è sempre un gesto d’infinito amore…

Marmellata di ciliegie, rum e cannella

La marmellata di ciliegie, rum e cannella è delicata, profumata e contiene pochissimo zucchero. perfetta da spalmare sul pane tostato.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 45 min
TEMPO TOTALE 55 min
PORZIONI 300 g

INGREDIENTI
  

  • 500 g ciliegie sode e ben mature
  • 40 g succo di limone
  • 40 g rum
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 70 g zucchero di canna

PROCEDIMENTO
 

  • Versa in una ciotola le ciliegie lavate e denocciolate, il succo di limone, il rum, la cannella e lo zucchero. Copri con pellicola e lascia marinare le ciliegie per circa 1 ora. Se non hai tempo puoi saltare questo passaggio. La marmellata sarà ugualmente perfetta.
  • Trascorso il tempo necessario, versa tutti gli ingredienti in una pentola e cuoci a fiamma bassa per circa 45/50 minuti circa, mescolando spesso.
  • Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
  • A fine cottura utilizza un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata.
  • Versa la marmellata (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudi con il tappo e capovolgi a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
  • Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conserva la marmellata in frigo per 5 giorni.

Marmellata di ciliegie, rum e cannella Bimby

  • Versa nel boccale tutti gli ingredienti: 45 minuti - Temperatura Varoma - velocità 2.
  • Controlla la consistenza della marmellata e, se necessario, prosegui la cottura per qualche altro minuto.
  • Poi: 30 secondi - velocità 8.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Marmellata di ciliegie, rum e cannella Marmellata di ciliegie, rum e cannella

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Confetture e marmellate, Ricette vegane dolci Tagged With: ciliegie, confetture, marmellate

Previous Post: « Peperoni ammollicati
Next Post: Le mie ricette vegane preferite »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Plumcake con mele e noci
    Plumcake con mele e noci
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy