• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Amatriciana vegana

04/04/2022 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Amatriciana veganaLo so, qualcuno storcerà il naso, leggendo Amatriciana vegana. Io lo considero un tributo alla cucina tradizionale laziale. Un tempo, ormai lontano, anch’io ero infastidita da chi, con lo stesso nome, indicava ricette vegane. Mi chiedevo “perchè non dare un nome diverso?” L’amatriciana, per esempio, non può essere vegana, visto che il suo ingrediente principale è il guanciale. Eppure, la questione è davvero molto semplice. Chi decide di rinunciare agli ingredienti di origine animale, cerca spesso di riprodurre, in versione vegetale, i sapori a cui è abituato. Da quando sono diventa vegetariana ho scoperto ingredienti e combinazioni che mi permettono di creare ricette molto simili a quelle tradizionali. Il gusto non è mai esattamente lo stesso ma, in alcuni casi, posso assicurarvi che ho preferito di più la versione vegetale. E, non sono l’unica a pensare questo! I miei figli hanno amato l’amatriciana vegana.

Inoltre, se cercate su google una ricetta simile ad un’altra, ma in versione vegetale, cosa scrivete nel box di ricerca? Ecco il motivo principale per il quale chi crea ricette vegane decide di chiamarle con lo stesso nome. Aiutiamo gli utenti a trovare i contenuti che stanno cercando.

Amatriciana veganaComunque tornando all’amatriciana vegan, posso assicurarvi che è davvero molto buona e facilissima da preparare. Sono sicura che piacerà a tutti, anche agli onnivori più diffidenti. Per prepararla ho utilizzato il tofu affumicato, ingrediente fondamentale per questa ricetta. Lo trovate nei negozi bio e nei supermercati più forniti. Per completare il tutto, potete spolverizzare sulla vostra amatriciana il parmigiano vegano. Per prepararlo basta tritare finemente 80 g di mandorle (leggermente tostate), 80 g di anacardi, 15 g di lievito alimentare e mezzo cucchiaino di sale.

Se vuoi provare altre ricette vegetali, ti consiglio:

Tagliatelle con ragù di lenticchie
Lasagne con zucca e radicchio
Farinata di ceci con cipolle
Paste di mandorla vegane
Baci di dama alle nocciole
Nutellotti senza uova

Amatriciana vegana

L'amatriciana vegana è un'alternativa vegetale alla famosa ricetta della tradizione laziale. Facilissima da preparare, piacerà davvero a tutti
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 minuti min
COTTURA 25 minuti min
TEMPO TOTALE 30 minuti min
PORZIONI 4 persone

INGREDIENTI
  

  • q.b. olio EVO
  • 1/2 cipolla
  • 200 g tofu affumicato
  • 60 g vino bianco
  • 200 g pomodori pelati
  • 400 g passata di pomodoro
  • q.b. sale marino integrale
  • q.b. peperoncino
  • 320 g spaghetti

PROCEDIMENTO
 

  • Taglia la cipolla finemente, versala in un tegame con un giro d'olio e fai rosolare per un paio di minuti.
  • Aggiungi il tofu affumicato tagliato a cubetti molto piccoli. Fai cuocere per qualche minuto.
  • Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare.
  • Schiaccia con una forchetta i pomodori pelati e aggiungili al tofu.
  • Unisci la passata di pomodoro, regola di sale e cuoci per circa 20 minuti.
  • Aggiungi il peperoncino e cuoci per altri 5 minuti.
  • Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • A fine cottura, scola la pasta, aggiungi il condimento, mescola e servi con una spolverizzata di parmigiano vegano.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Amatriciana veganaAmatriciana vegana

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane salate Contrassegnato con: Lazio, ricette regionali, tofu

Post precedente: « Bruschette con cipollotti di Tropea e pomodorini
Post successivo: Marmellata di fragole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy