• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Peperoni ammollicati

05/07/2022 by Mena 2 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Peperoni ammollicati

I peperoni ammollicati sono un contorno tipico siciliano, molto semplice da preparare. Si tratta di un piatto proposto, in versioni diverse, in molte regioni d’Italia. Gli ingredienti principali di questa ricetta estiva sono i peperoni e la mollica di pane. Ma, se preferite, potete aggiungere capperi, olive nere al forno e peperoncino. Generalmente i peperoni ammollicati vengono cotti in padella. Io preferisco la cottura in forno. 

I peperoni ca muddica possono essere preparati aggiungendo uno spicchio d’aglio o una piccola cipolla. Sono perfetti tagliati a listarelle ma, se preferite, potete tagliarli a pezzi più grandi. Per la buona riuscita di questa ricetta, è fondamentale utilizzare la mollica di pane e non il pangrattato.

Peperoni ammollicati

La ricetta può essere personalizzata seguendo i vostri gusti. Potete arricchirla con zucchine e melanzane e aggiungere, per avere un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, il tofu affumicato o il tempeh. Se amate le verdure con la mollica di pane, vi consiglio di provare la ricetta zucchine e pomodorini, le zucchine gratinate e le melanzane al forno. Si tratta di ricette semplici e perfette in questa stagione.

Hai provato questa ricetta? Dimmi se ti è piaciuta. Scatta la foto e condividila taggando @mammachechef e utilizzando l’hashtag #blogmammachechef. 

Peperoni ammollicati

I peperoni ammollicati (peperoni ca muddica) sono un contorno tipico siciliano, gustoso e saporito, molto semplice da preparare.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 min
COTTURA 1 h
TEMPO TOTALE 1 h 5 min
PORZIONI 4 persone

Attrezzatura

  • 1 robot da cucina
  • 1 teglia forno

INGREDIENTI
  

  • 1 peperone giallo
  • 2 peperoni rossi
  • q.b. olio EVO
  • q.b. sale marino integrale
  • 5 fette pane raffermo
  • q.b. origano
  • qualche foglia basilico

PROCEDIMENTO
 

  • Lava i peperoni, tagliali a metà, elimina il picciolo e i filamenti bianchi. Tagliali a strisce, versali in una ciotola e aggiungi olio e sale.
  • Sistema i peperoni sopra una teglia rivestita con carta forno e cuoci in forno, preriscaldato statico, per circa 40/50 minuti. Se preferisci, puoi cuocere i peperoni ammollicati in padella.
  • Nel frattempo, versa la mollica di pane in un mixer e tritala grossolanamente. Aggiungi olio, sale, origano, basilico e mescola. A piacere, puoi aggiungere anche capperi, olive nere al forno e un pizzico di peperoncino.
  • Trascorsi circa 40/50 minuti, aggiungi la mollica nella teglia e cuoci per altri 10/15 minuti. Controlla che diventi croccante.
  • Versa i peperoni ammollicati in un piatto da portata e aggiungi qualche foglia di basilico.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

peperoni al forno con mollica di pane verdure al forno con mollica di pane peperoni ca muddica

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette vegane salate Tagged With: mollica di pane, Peperoni, ricette siciliane

Previous Post: « Muffin vegani con gocce di cioccolato
Next Post: Marmellata di ciliegie, rum e cannella »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesco says

    06/07/2022 at 17:04

    Ciao Mena, complimenti per questa veloce ricetta.

    Rispondi
    • Mena says

      06/07/2022 at 21:56

      Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy