• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Farifrittata con verdure

04/04/2016 by Mena 13 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Farifrittata con verdure

Che giornata! Sono stanca. Sarà la primavera, sarà che sono un po’ distratta ma ultimamente ho qualche problemino con le “torte”. Ho preparato la torta della nonna e la crema pasticcera, in cottura, è fuoriuscita sporcando in modo impressionante il forno… Ho preparato la creamcake e la crema si è staccata dalla base ed è scivolata via… per adagiarsi dolcemente sui miei vestiti… Basta! Non voglio preparare torte per almeno 4/5 giorni! E che nessuno mi parli di creme e dessert per almeno un mese! La mia autostima è in caduta libera e se continua così altro che MammaCheChef! 🙁 Riposo, divertimento e un pò di sano chiacchiericcio con le amiche della chat “sex and the city”. 😉  Ecco cosa mi serve per ritrovare lo sprint. Quindi, per oggi, una ricetta semplice e veloce: la farifrittata con verdure. Si tratta di una frittata preparata con la farina di ceci al posto delle uova. Potete cuocerla in padella o al forno e aggiungere le verdure che preferite. A presto 🙂 🙂


Farifrittata con verdure

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 250 ml di acqua
  • 150 gr di farina di ceci
  • olio EVO Q.B
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • rosmarino
  • curry
  • peperoncino
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • uno scalogno

PROCEDIMENTO

  1. In una ciotola capiente versate l’acqua e aggiungete poco a poco la farina di ceci mescolando con una frusta.
  2. Versate il bicarbonato, mescolate e fate riposare per circa un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto.
  3. Nel frattempo lavate e tagliate le verdure a julienne.
  4. In un tegame, versate due cucchiai d’olio EVO e lo scalogno tagliato a pezzetti piccoli. Fate soffriggere, poi versate le carote, le zucchine, un pizzico di sale e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti.
  5. Una volta cotte, fate raffreddare le verdure.
  6. Trascorso il tempo di riposo della pastella, aggiungete 2 cucchiai d’olio EVO, un cucchiaino di sale, un pizzico di  curry, rosmarino, peperoncino, le verdure cotte e mescolate bene.
  7. Versate in una teglia rotonda (diametro di 30/32 cm) con carta con forno e olio e infornate, forno preriscaldato e ventilato, a 200 per 20/30 minuti.
  8. Togliete dal forno, lasciate riposare qualche minuto e servite. Io ho usato un tagliapasta rotondo per porzionare la farifrittata. Potete prepararla per farcire i Burger Buns. Ai bambini piace molto!

Farifrittata con verdure Farifrittata con verdure

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Ricette vegane salate, Secondi Tagged With: carote, curry, farifrittata, farina di ceci, scalogno, zucchine

Previous Post: « Arancini con zucchine e ceci
Next Post: Smoothie Fragole, Banana e Gelato al limone »

Reader Interactions

Comments

  1. Elisabetta says

    05/04/2016 at 6:47

    M enaaa dai che ce la fai!!!!

    Rispondi
  2. Marina says

    05/04/2016 at 12:47

    Ottima, appena fatta, grazie per tutte queste splendide ricette

    Rispondi
    • Mena says

      05/04/2016 at 12:52

      Grazie a te per la fiducia.

      Rispondi
  3. Emilia says

    10/04/2016 at 21:44

    Stasera ho voluto provare le farifrittatine: buone e gustose

    Rispondi
  4. Helena Lucente says

    20/04/2016 at 12:56

    Le tue sono molto invitanti…speriamo escano bene anche le mie !

    Rispondi
  5. Monica says

    22/04/2016 at 8:14

    Le farfrittate sono state una rivelazione! Facili da fare e ottime nel gusto, le abbiamo gustate al posto del pane con una insalatina fresca. L’unica pecca? Sono finite subito 🙁

    Rispondi
  6. Silvia says

    07/05/2016 at 18:37

    Fantastica ricetta! In mancanza di ingredienti ho usato asparagi selvatici, ed è diventata una cosa fantastica! Il curry da quel pizzico di speciale. Grazie! <3

    Rispondi
    • Mena says

      07/05/2016 at 18:45

      😉

      Rispondi
  7. Patty says

    25/09/2018 at 18:36

    La mia farina di ceci e senza glutine. Fa differenza?

    Rispondi
    • Mena says

      25/09/2018 at 19:09

      Ciao Patty… la farina di ceci é sempre senza glutine…

      Rispondi
      • Patty says

        25/09/2018 at 21:14

        Ops…..domanda stupida.

        Rispondi
  8. Anna says

    27/06/2022 at 7:14

    Ciao ti chiedo se possono essere cotte anche in padella,sembrano deliziose !

    Rispondi
    • Mena says

      27/06/2022 at 8:08

      Certo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy