• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Marmellata di mele

26/10/2020 by Mena 2 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Marmellata di mele

Ci sono ricette di cui ci innamoriamo al primo assaggio. A me è capitato con la marmellata di mele. La prima volta che ho preparato questa confettura sono rimasta piacevolmente stupita. Ho cominciato ad assaggiarla e non riuscivo più a smettere. Con gli occhi chiusi mi sembrava di percepire nell’aria l’atmosfera del Natale. Le mele, la cannella e il limone creano quasi una magia. Deliziosa, profumatissima e perfetta per farcire crostate, biscotti e torte, la marmellata di mele è ideale a colazione, da spalmare sulle fette biscottate.

Per preparare questa buonissima conserva autunnale potete scegliere le mele che vi piacciono di più. È perfetta aromatizzata con la cannella ma, se preferite, potete utilizzare al suo posto lo zenzero, i chiodi di garofano o la vaniglia.

Come fare la marmellata di mele con poco zucchero

Preparare in casa la confettura di mele e cannella è davvero semplice. Basta tagliare le mele a dadini e versarle in una ciotola con zucchero e succo di limone. Lasciarle marinare per circa un’ora, aromatizzare con la cannella e, successivamente, cuocerle per circa 40 minuti. A fine cottura, è possibile utilizzare un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata.

Se amate le marmellate fatte in casa, vi consiglio di provare la Marmellata di zucca. Perfetta per chi ama quest’ortaggio coloratissimo, ricco di vitamine e antiossidanti.

Dolci con le mele

Se vi piacciono i dolci con le mele, potete provare la ricetta delle frittelle di mele senza uova, strepitose e semplicissime da preparare. Leggerissimi, veloci da preparare, morbidi all’interno e piacevolmente croccanti all’esterno, i miei biscotti alle mele sono perfetti da gustare con una buona tazza di tè caldo o da soli, per addolcire un momento di pausa.

Le mele sono un frutto indispensabile in cucina. Possono essere utilizzate per preparare tantissime ricette. Ricche di vitamina C, sali minerali, antiossidanti e aminoacidi, hanno proprietà depurative, stimolano la digestione, abbassano il colesterolo e la glicemia.

Ricetta Marmellata di mele

La marmellata di mele è una confettura dolce, gustosa e profumatissima. Semplice da preparare e perfetta per farcire biscotti e crostate.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 min
COTTURA 40 min
TEMPO TOTALE 46 min
PORZIONI 350 g

INGREDIENTI
  

  • 500 g mele
  • 50 g succo di limone
  • 100 g zucchero di canna
  • 6 g cannella in polvere

PROCEDIMENTO
 

  • Versate in una ciotola le mele tagliate a pezzetti, il succo di limone e lo zucchero. Coprite con pellicola e lasciate marinare per circa 1 ora.
  • Trascorso il tempo necessario trasferite il composto in una pentola e aggiungete la cannella. Cuocete a fiamma bassa per circa 25 minuti, mescolando spesso.
  • Per controllare la consistenza della marmellata, fate la prova del piattino. Versate un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinatelo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
  • A fine cottura utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata priva di grumi e dalla consistenza cremosa e vellutata.
  • Versate la marmellata (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
  • Conservate i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conservate la marmellata in frigo per 5 giorni.

Marmellata di mele Bimby

  • Versate nel boccale le mele tagliati a pezzetti: 10 secondi - velocità 5.
  • Aggiungete tutti gli altri ingredienti: 25 minuti - Temperatura Varoma - velocità 2.
  • Poi: 30 secondi - velocità 8.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Marmellata di mele Marmellata di mele

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Confetture e marmellate Tagged With: cannella, mele

Previous Post: « Sbriciolata di fichi, mandorle e noci
Next Post: Focaccia al rosmarino »

Reader Interactions

Comments

  1. giovanna says

    26/10/2020 at 20:59

    Ciao si possono usare le mele golden o quelle rosse? Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      26/10/2020 at 22:13

      Puoi usare tranquillamente quelle che preferisci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy