• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Rame di Napoli

16/12/2020 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Rame di NapoliLe rame di Napoli sono un dolce siciliano, nato agli inizi dell’800 in occasione dell’unificazione del Regno delle due Sicilie. Si tratta di biscotti al cacao morbidi e speziati, glassati con marmellata d’arancia e cioccolato fondente e ricoperti con granella di pistacchio. Generalmente vengono preparati per la festa di Ognissanti e dei Defunti, ma sono talmente deliziosi che ogni festività diventa l’occasione giusta per preparare le Rame. La cannella, i chiodi di garofano e la scorza d’arancia, regalano a questi dolcetti un profumo incredibile! Nella versione tradizionale le rame di Napoli contengono il burro e il miele. Io ho sostituito questi due ingredienti con l’olio e il malto e ho aggiunto le gocce di cioccolato e il lievito per dolci. Preparare le Rame di Napoli è davvero facilissimo e richiede poco tempo! Che ne dite di provare la mia ricetta vegan?

Altri dolci deliziosi da provare

Biscotti Linzer vegani
Biscotti occhio di bue

Rame di Napoli

Le rame di Napoli sono dei biscotti al cacao morbidi e speziati, glassati con marmellata d'arancia e cioccolato fondente e ricoperti con granella di pistacchio.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 20 min
COTTURA 20 min
TEMPO TOTALE 40 min
PORZIONI 20 Rame

INGREDIENTI
  

  • 50 g olio di semi di mais
  • 150 g latte di riso o soia o quello che preferite
  • 1 cucchiaino malto di mais o miele
  • 120 g zucchero di canna chiaro
  • 1 arancia la scorza
  • 250 g farina tipo 1
  • 1 pizzico sale marino integrale
  • 30 g cacao amaro
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
  • 8 g Lievito per dolci circa 2 cucchiaini
  • 60 g gocce di cioccolato facoltativo
  • q.b. marmellata di arance
  • q.b. pistacchi in granella

PROCEDIMENTO
 

  • Versate in una ciotola capiente l'olio, il latte, il malto (o miele), lo zucchero di canna e la scorza d'arancia. Mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
  • In un'altra ciotola versate la farina, il sale, il cacao, la cannella, i chiodi di garofano, il lievito e mescolate bene utilizzando un mestolo di legno.
  • Aggiungete i liquidi (olio, latte, zucchero e scorza) nella ciotola delle farine e mescolate bene. Aggiungete le gocce di cioccolato.
  • Rivestite una teglia con carta forno e con un cucchiaio prelevate l'impasto (riempite circa 2/3 del cucchiaio) e formate una pallina aiutandovi con un altro cucchiaio. In cottura le rame di Napoli cresceranno, quindi distanziate i dolcetti. Con le mani sistemate la forma delle rame di Napoli.
  • Infornate in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare.
  • Sciogliete a bagnomaria 70 g di cioccolato e, una volta sciolto, toglietelo dal fuoco e aggiungete un cucchiaino di olio di semi e i 30 g di cioccolato rimasto. Mescolate per amalgamare. In questo modo il cioccolato sarà più lucido. Per rendere perfetta la glassa al cioccolato dovreste eseguire il temperaggio del cioccolato.
  • Versate qualche cucchiaio di marmellata in un piatto e spennellate la superficie (tranne la base) delle rame con la marmellata.
  • Immergete nel cioccolato fuso la metà di ogni biscotto. Fate riposare qualche minuto e decorate con la granella di pistacchio.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Rame di Napoli Rame di Napoli

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane dolci Tagged With: biscotti, dolci siciliani, Ognissanti, sicilia

Previous Post: « Biscotti con mandorle, noci e marmellata
Next Post: Ragù di melanzane »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy