• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Polpette di melanzane e mandorle

05/06/2018 by Mena 4 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Polpette di melanzane e mandorleIl periodo è quello giusto, quindi diamo il via alle ricette con le melanzane! Polpette, lasagne, burger, pesti, involtini, caponata, tutto rigorosamente a base di melanzane! Adoro quest’ortaggio così versatile! Si sposa bene con tanti sapori e può essere utilizzato in tantissime preparazioni. Le polpette di melanzane e mandorle sono una delle mie ricette preferite. Sono deliziose, leggere, senza uova e senza formaggio.

Facilissime da preparare, le polpette di melanzane e mandorle possono essere fritte in abbondante olio di semi di arachidi o cotte al forno. Gli ingredienti per prepararle sono pochi e semplici da reperire. I pomodorini conferiscono a questo piatto vegetariano un sapore più fresco ed estivo. Le mandorle lo rendono più nutriente.

Per ottenere una panatura senza uova, croccante e perfetta, dovrete versare in un piatto 3 cucchiai d’olio EVO e 5 cucchiai circa di pangrattato e mescolare fino ad ottenere un composto sbriciolato. Questo vi consentirà di cuocere le polpette al forno, senza dover aggiungere altro olio.

Proprietà e benefici delle melanzane

  • Le melanzane hanno una funzione depurativa per l’organismo grazie all’alto contenuto di acqua.
  • Sono ricche di minerali come potassio, fosforo e magnesio.
  • Regolarizzano e stimolano l’attività del fegato.
  • La buccia contiene sostanze che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
  • Sono ricche di fibre che migliorano la funzionalità dell’intestino.

Polpette di melanzane e mandorle

Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 30 min
COTTURA 50 min
TEMPO TOTALE 1 h 20 min
PORZIONI 30 polpette

INGREDIENTI
  

  • 2 melanzane di media grandezza
  • 15 pomodorini pachino
  • 8 foglie basilico
  • 30 g mandorle
  • 2 fette pane (solo la mollica)
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio EVO

PROCEDIMENTO
 

  • Lava le melanzane, elimina le due estremità e tagliale a cubetti abbastanza grandi (le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto l’olio).
  • Versale in uno scolapasta, cospargi con un cucchiaino di sale, mescola e copri con un piatto fondo sul quale appoggerai un peso. Lasciale così per circa un’ora.
  • Trascorso il tempo necessario, lava le melanzane e versale in una padella con qualche cucchiaio di olio EVO. 
  • Cuoci a fiamma vivace per qualche minuto e, quando le melanzane saranno dorate, aggiungi i pomodorini tagliati a pezzetti, il sale e fai cuocere per circa 20 minuti (le melanzane devono essere morbide). Se necessario aggiungi altro olio.
  • Nel frattempo, versa in un mixer le mandorle e trita finemente. Aggiungi il basilico e continua a tritare.
  • Terminata la cottura, aggiungi nel mixer il composto di melanzane e pomodori e trita grossolanamente (mi raccomando, non deve diventare liquido!).
  • Versa il composto in una ciotola e aggiungi, un po’ alla volta, la mollica di pane tritata.
  • Prepara l’impanatura versando in un piatto 3 cucchiai d’olio EVO, 5 cucchiai circa di pangrattato, un pizzico di sale e mescola fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  • Prepara delle polpettine più piccole di una noce e passale nel pangrattato.
  • Trasferisci le polpette di melanzane e mandorle in una teglia rivestita con carta forno e cuoci, in forno preriscaldato e ventilato, a 200° per 20 minuti circa.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Polpette di melanzane e mandorlePolpette di melanzane e mandorle

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Finger Food, Ricette vegane salate, Secondi Tagged With: mandorle, melanzane, polpette

Previous Post: « Sorbetto di mango, carota e lime
Next Post: Cous Cous con ceci e verdure »

Reader Interactions

Comments

  1. Chiara says

    20/06/2018 at 16:13

    I LOVE MAM tutto quello che fai è buono ❤❤❤

    Rispondi
    • Mena says

      20/06/2018 at 16:31

      Cicciaaaa! Che fai?

      Rispondi
  2. emiliadavossa@gmail.com says

    15/06/2020 at 20:47

    Sbagliato friggere le melanzane ,vanno cotte al forno,tagliate a metà, avrete un prodotto non unto e pronto x essere mixerato con gli altri ingredienti,

    Rispondi
    • Mena says

      15/06/2020 at 21:15

      Grazie per il suggerimento Emilia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy