• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Insalata di songino, arance e finocchi

10/02/2020 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Insalata di songino, arance e finocchiFresca e facilissima da preparare, l’insalata di songino, arance e finocchi è perfetta per chi vuole mantenersi in forma e consumare cibi leggeri e delicati. Il songino, conosciuto anche come valeriana o valerianella, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle cicorie. Da non confondere con la valeriana officinalis utilizzata come rimedio naturale contro l’insonnia o per calmare gli stati d’ansia. Il songino ha proprietà digestive e depurative ed è ricco di fibre, sali minerali e vitamine. 

Mi piace tantissimo l’insalata di songino, arance e finocchi! Purtroppo ho, da poco, scoperto che questa pianta ha su di me uno strano effetto eccitante. Ho consumato a cena, e per diversi giorni, l’insalata di songino e ho avuto serie difficoltà a prendere sonno. Mi addormentavo alle 5 del mattino e durante il giorno non accusavo alcun tipo di stanchezza. Ho riflettuto a lungo per cercare di capire cosa poteva causare la mia insonnia. L’unica novità che avevo introdotto nella mia dieta era il songino! Anch’io, come molte persone, ero convinta che il songino fosse la pianta utilizzata per preparare tisane e rimedi dall’azione sedativa e calmante. Ho scoperto da poco che si tratta, invece, di due piante diverse. Ho smesso di consumare a cena l’insalata a base di songino e ho ripreso, subito, a dormire normalmente. 

Ovviamente non rinuncio alla leggerezza di una buona insalata. È deliziosa quella con finocchi, arance, pinoli e uvetta oppure, per un pasto più completo, posso preparare una buona insalata di farro e verdure. Per dare un tocco esotico alla mia insalata di farro, aggiungo l’ananas. Si tratta di ricette colorate, leggere, piene di gusto e perfette per chi ama prendersi cura di se, cominciando dalla dieta.

Insalata di songino, arance e finocchi

Fresca, facilissima da preparare e ricca di sali minerali e vitamine, l'insalata di songino, arance e finocchi è perfetta per chi vuole mantenersi in forma.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 min
TEMPO TOTALE 5 min
PORZIONI 2 persone

INGREDIENTI
  

  • 1 finocchio
  • 1 arancia
  • 150 g songino
  • olive verdi denocciolate
  • semi di girasole
  • q.b. sale marino integrale
  • q.b. olio EVO

PROCEDIMENTO
 

  • Eliminate la parte esterna del finocchio, lavatelo e affettatelo con una mandolina.
  • Pelate l'arancia e tagliatela a spicchi.
  • Lavate accuratamente il songino e versatelo in una ciotola.
  • Aggiungete il finocchio, l'arancia, le olive e i semi di girasole.
  • Aggiustate di sale e olio e servite.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Insalata di songino, arance e finocchi Insalata di songino, arance e finocchi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette vegane salate, Senza Glutine Tagged With: arancia, finocchio, insalate, olive verdi, semi di girasole, songino

Previous Post: « Polpette di cavolfiore
Next Post: Baci di dama alle nocciole »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy