La crostata di frutta vegan è il dolce perfetto da preparare per la festa della mamma! Semplice, fresca, colorata e deliziosa, questa crostata è davvero bella da portare in tavola. La base di pasta frolla è senza burro e uova, la crema pasticcera al cocco è leggerissima e davvero semplice da preparare! Potete utilizzarla per preparare dolci al cucchiaio buonissimi e per farcire torte, crostate e cheesecake. Potete decorare la crostata di frutta vegan con la frutta che preferite e preparare la frolla utilizzando uno stampo quadrato o rettangolare. Perfetta per compleanni e occasioni speciali, questa torta, con i suoi colori e la sua allegria, porterà sulla vostra tavola la primavera!
Prova anche:
Crostata di fragole
Crostata al limone

Crostata di frutta vegan
INGREDIENTI
Per la Frolla
- 200 g Farina tipo 1
- 20 g Fecola di patate
- 30 g Maizena
- 1 Limone bio (solo la scorza)
- 80 g Olio di semi di mais
- 70 g acqua
- 80 g Zucchero di canna
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- un pizzico sale marino integrale
Per la crema
- 250 g latte di cocco io ho usato Alpro - lo trovate al supermercato
- 250 g Latte di soia
- 40 g Zucchero di canna
- 20 g Fecola di patate
- 1 Limone bio - solo la scorza
- mezzo cucchiaino agar agar oppure raddoppiate la dose di fecola di patate
Per decorare
- q.b. marmellata di frutti di bosco
- q.b. frutti di bosco
- q.b. fragole
- qualche fogliolina menta
PROCEDIMENTO
Per la frolla
- Versate in una ciotola la farina, la fecola, la maizena, la scorza di limone, il sale, il lievito e mescolate bene.
- In un’altra ciotola versate l’olio, l'acqua, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Versate i liquidi (olio, acqua e zucchero sciolto) nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani per ottenere un panetto compatto. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto su una superficie sulla quale avrete messo della carta forno (vi consiglio di mettere la carta forno sotto la frolla e sopra per evitare che l’impasto si attacchi al mattarello).
- Trasferite con delicatezza la frolla nello stampo rivestito con carta forno e sistemate i bordi della crostata con le mani.
- Bucherellate la base della crostata con una forchetta e infornate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 25 minuti circa. Sfornate la crostata e fate raffreddare.
Per la crema
- Versate in un pentolino il latte di cocco, il latte di soia, la scorza di limone, lo zucchero, la fecola, l’agar agar e mescolate con una frusta.
- Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Raggiunta l’ebollizione fate cuocere per altri 2 minuti. Trascorsi i 2 minuti, togliete dal fuoco, eliminate la scorza di limone e fate intiepidire.
Per assemblare la crostata
- Versate la marmellata sulla frolla e coprite con la crema al cocco.
- Lavate e asciugate bene i frutti di bosco, le fragole e la menta. Decorate la crostata e conservate in frigo per qualche ora prima di servire.
Sarah dice
Ciao Mena, non avendo il latte di cocco posso usare solo quello di soia? Oppure quello vaccino? Grazie!
Mena dice
Si. L’unica cosa a cui devi stare attenta è la consistenza della crema. Il latte di cocco con il freddo solidifica. Il latte di soia no. Quindi sicuramente dovrai aumentare la dose di agar agar. Oppure devi utilizzare la ricetta della crema che ho condiviso nella crostata di fragole. Si. Usa quella e poi come frutta inserisci quello che preferisci.
Sarah dice
Anche questa tua ricetta è stata molto apprezzata in famiglia: alla fine ho utilizzato la crema della crostata di fragole con latte e panna vaccina. Il risultato è stata una torta leggera e gradevolissima. Grazie!
Mena dice
Grazie a te Sarah
Mena dice
Oppure questa. Ovviamente puoi usare il latte che preferisci https://www.mammachechef.it/crema-pasticcera-senza-uova-vegana/
Federica dice
Avevo già provato questa fresca e delicata ricetta e la proporrò domani portandola per un compleanno (Mi limito a portarla e a stare un pochino in compagnia, ma poi scappo, sigh!) Purtroppo non ho trovato il solito latte ma uno misto avena e cocco della cereal che spero non cambierà troppo il sapore. Ne approfitto ancora una volta per commentare una ricettina molto gradevole alla vista e soprattutto piacevolissima al gusto!
Mena dice
Grazie Federica
Federica dice
Scusa, solo per sapere, hai mai pensato di fare questa crema col solo latte al cocco per renderla ancora più aromatizzata? Ci sono degli impedimenti ‘chimici’ per i quali è meglio usare metà del normale latte? Grazie!
Mena dice
No… Non ci sono impedimenti chimici. È che provandola solo con il latte di cocco, mi sembrava troppo forte e ho preferito smorzare un po’ il sapore del cocco. È una questione solo di gusti.