• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crostata al limone

13/03/2015 by Mena 9 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crostata al limoneSta arrivando la primavera. Le giornate si allungano e i prati cominciano a colorarsi di fiori…Oggi, poi, è una giornata di sole bellissima. Quasi quasi mi faccio una corsetta al parco…prima, però, voglio preparare una fresca crostata al limone. Mi piacciono i limoni. A volte mi faccio una spremuta di arance e limoni per fare il pieno di vitamina C e antiossidanti. E poi, i limoni hanno quel colore meraviglioso che ti fa venire voglia d’estate…peccato che manchino ancora diversi mesi alle vacanze…! 🙁


Crostata al limone

INGREDIENTI PER LA FROLLA (per uno stampo da 22 cm di diametro)

  • 250 gr di farina semintegrale (tipo 2) oppure farina tipo 1
  • 50 gr di fecola di patate
  • 60 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale marino integrale
  • La scorza di un limone biologico
  • 90 gr di olio di semi di mais
  • 60 gr circa di latte di riso (o di soia) oppure acqua per una frolla più croccante
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

INGREDIENTI PER LA CREMA AL LIMONE

  • 300 gr di acqua
  • 70 gr di zucchero di canna (oppure, per la versione senza zucchero, 80 ml di malto di mais)
  • 40 gr di fecola di patate
  • 20 gr di olio di semi di mais
  • un limone biologico grande (la scorza e il succo – circa 50/60 gr di succo)
  • 50 gr di mandorle pelate e tritate (facoltativo)
  • 2 cucchiai di marmellata di albicocche senza zucchero (facoltativo)

PROCEDIMENTO

  1. Versate in una ciotola la farina, la fecola, la scorza di limone, il sale, il lievito e mescolate bene.
  2. In un’altra ciotola versate l’olio, il latte, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
  3. Versate i liquidi (olio, latte e zucchero sciolto) nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani finchè l’impasto non risulterà abbastanza compatto.
  4. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.
  5. Nel frattempo preparate la crema mettendo in una pentola l’acqua, lo zucchero, la fecola, l’olio e la scorza del limone.
  6. Accendete il fuoco a fiamma bassa e mescolate gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere una crema densa.
  7. Fate raffreddare, togliete la scorza di limone e aggiungete il succo di un limone (mi raccomando devono essere almeno 50 gr di succo e, se preferite una crema più aspra, riducete la dose d’acqua e aumentate la quantità di succo di limone), le mandorle tritate, la marmellata e, se non avete usato lo zucchero, il malto di mais.
  8. Trascorso il tempo necessario, togliete la pellicola dalla pasta frolla e con il mattarello stendete 2/3 dell’impasto su una superficie dove avrete posto della carta forno.
  9. Trasferite con delicatezza la frolla in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, su cui avrete messo della carta forno, e sistemate i bordi della crostata con le mani, cercando di farli alti 2 cm circa.
  10. Bucherellate con una forchetta, versate la crema e usate l’impasto rimasto per ritagliare le strisce e decorare la crostata a vostro piacimento.
  11. Se preferite potete decorare la crostata con fettine di limone o del cocco grattugiato, ovviamente dopo la cottura. In questo caso, non serve ritagliare le strisce di frolla.
  12. Infornate a 180°, forno ventilato e preriscaldato, per circa 25/30 minuti (controllate la cottura, mi raccomando!).
  13. Non preoccupatevi se la crema dovesse risultare liquida, lasciate riposare il dolce a temperatura ambiente per circa 3 ore e vedrete che la crema sarà della giusta consistenza!

Crostata al limone

Crostata al limone

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Ricette vegane dolci, Torte, crostate e muffin vegani Tagged With: crostata, dolci al limone, limone, pasta frolla

Previous Post: « Tartufi di biscotto e cioccolato
Next Post: Panini di farro con mandorle nocciole e cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. Eliana says

    07/04/2015 at 11:48

    Avevo invitato a pranzo i miei genitori e so che mia mamma adora le torte al limone. Allora perché non provare questa alternativa? Così mi sono cimentata nella preparazione della crostata al limone..Il risultato? E’ finita in giornata…

    Rispondi
  2. Simona says

    19/03/2017 at 8:11

    Spettacolare

    Rispondi
    • Mena says

      19/03/2017 at 8:23

      Grazie

      Rispondi
  3. Gloria says

    24/03/2017 at 13:29

    Ciao, torta buonissima. Rimane molto leggera e fresca. Soddisfa la voglia di dolce senza appesantire…..molto utile anche per quelle cene con amici allergici alle uova e intolleranti al lattosio. Ho provato la versione con acqua anziché latte vegetale e devo dire che è piaciuta moltissimo.

    Rispondi
    • Mena says

      24/03/2017 at 13:40

      Grazie Gloria. Anch’io la trovo fresca e leggera. Sono contenta sia piaciuta.

      Rispondi
  4. emanuela says

    20/01/2018 at 12:08

    Complimenti!!!!!!

    Rispondi
  5. Federica says

    24/02/2020 at 21:04

    Purtroppo in famiglia non possono mangiare fecola di patate, per quanto ne apprezzi l’uso nei dolci devo quindi evitarla. È possibile sostituirla con farina o altro o è necessaria alla buona riuscita del dolce e mi consigli di cambiare scelta?

    Rispondi
    • Mena says

      24/02/2020 at 22:26

      Puoi sostituirla con l’amido di mais o la farina.

      Rispondi
  6. Sebastiana Conti says

    02/04/2020 at 18:54

    brava e buona grazie nella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy