• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crostata di fragole

08/04/2015 by Mena 15 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crostata di fragoleCon la primavera arrivano le belle giornate (o meglio, arriveranno!) e sui banchi del mercato fanno la loro comparsa le prime fragole, con quel colore rosso vivo che mette allegria… belle da vedere e buone da mangiare, ricche di vitamine, fosforo, calcio, ferro, pectine, flavonoidi e acido salicilico. Esteticamente credo sia uno dei frutti più belli. Ideale nelle macedonie, nei frullati e nei dolci… impossibile resistere ad una crostata di fragole fresche, soprattutto se preparata con poco zucchero e senza uova e burro… leggera e adatta anche a chi segue una dieta dimagrante e non vuole rinunciare alla bontà di un dolce preparato con questi deliziosi “cuori di frutta”!


Crostata di fragole

INGREDIENTI PER LA FROLLA

  • 200 gr di farina tipo 1 (o semintegrale tipo 2)
  • 100 gr di farina di farro integrale
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • La scorza di un limone biologico
  • 75 ml di olio di semi di mais
  • 80 ml di latte di riso 
  • 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA LIGHT

  • 500 ml di latte di riso (oppure 400 gr di latte di soia e 100 gr di latte di mandorla)
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di farina tipo 0
  • 20 ml di olio di semi di mais
  • la scorza di un limone biologico
  • 100 ml di panna di soia da montare – per una crema pasticcera più soffice (senza grassi idrogenati e senza ogm)

INGREDIENTI PER LA GELATINA (facoltativo)

  • 150 ml di acqua
  • 20 gr di zucchero di canna
  • 15 gr di fecola di patate
  • il succo di 1/2 limone
  • 600 gr di fragole fresche

PROCEDIMENTO

  1. Versate in una ciotola le farine, lo zucchero, la scorza di limone, il sale, il lievito e mescolate bene.
  2. Versate l’olio e continuate a  mescolare utilizzando un mestolo di legno, poi versate il latte di riso e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza compatto.
  3. Avvolgete nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.

    Nel frattempo preparate la crema pasticcera.

  4. Mettete la farina (setacciata) e lo zucchero in una ciotola capiente e mescolate.
  5. In una pentola versate il latte, l’olio e la scorza del limone, accendete il fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione.
  6. Togliete la scorza di limone e versate i liquidi, a filo, sulla farina e lo zucchero, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
  7. Versate la crema nella pentola e accendete nuovamente il fuoco (fiamma bassa, mi raccomando!).
  8. Mescolate continuamente con una frusta per far addensare la crema.
  9. Quando la crema sarà densa, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Non preoccupatevi se ha un sapore strano (tipo crema di riso per i bambini), basta farla raffreddare per bene e il sapore cambia completamente…
  10. Montate la panna (che deve essere fredda) e aggiungetela alla crema pasticcera.

  11. Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto della frolla e con il mattarello stendetelo su una superficie dove avrete messo della carta forno.
  12. Trasferite con delicatezza la frolla in uno stampo a cerniera da 28 cm di diametro, rivestito con carta forno, e sistemate i bordi della crostata con le mani, cercando di farli alti 2 cm circa.
  13. Bucherellate con una forchetta e infornate a 170°, forno statico e preriscaldato, per circa 30 minuti (controllate la cottura, mi raccomando!).
  14. Una volta pronta, fatela raffreddare e nel frattempo preparate la gelatina.

    Preparazione della gelatina 

  15. In una pentola versate l’acqua, lo zucchero e la fecola.
  16. Accendete il fuoco e portate il composto ad ebollizione continuando a mescolare fino ad ottenere una crema densa.
  17. Spegnete il fuoco e, quando la gelatina si sarà raffreddata, aggiungete il succo di limone.

Assemblaggio della crostata

  • Versate la crema pasticcera sulla crostata.
  • Disponete le fragole (lavate e asciugate) a vostro piacimento.
  • Versate la gelatina.
  • Conservate la crostata in frigo.

Crostata di fragole

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Ricette vegane dolci, Torte, crostate e muffin vegani Tagged With: crema pasticcera, crostata, dolci con le fragole, fragole

Previous Post: « Polpette di spinaci e patate
Next Post: Polpette di fagioli cannellini e broccoletti »

Reader Interactions

Comments

  1. filippo says

    09/04/2015 at 18:24

    Mamma la tua torta é spettacolare le tue ricette sono tutte favolose ti voglio tanto bene

    Rispondi
    • Mena says

      09/04/2015 at 18:28

      Amore mio… sei riuscito a farmi piangere… Sei un piccolo genio del computer… Ti amo

      Rispondi
  2. Ilenia says

    11/04/2015 at 21:41

    Oggi ho sperimentato questa crostata alquanto invitante…ne abbiamo appena mangiato una fetta con mio marito: fresca, leggera e davvero deliziosa…

    Rispondi
  3. Cristina says

    13/04/2015 at 13:50

    Anche io ho preparato la torta per domenica scorsa ed è stato un successone!

    Rispondi
    • Mena says

      13/04/2015 at 13:57

      E vai!!!! Dolci light per tutti!

      Rispondi
  4. Elisabetta says

    23/03/2016 at 11:06

    Mena,ho l acquolina in bocca .adoro le fragole.farò questo dolce e Pasqua e sono sicura che sarà un successo.

    Rispondi
    • Mena says

      23/03/2016 at 11:40

      🙂

      Rispondi
  5. Luca says

    07/04/2016 at 21:00

    Ciao Mena, sono un apicoltore della Sicilia qualche Bella ricetta con il miele no?

    Rispondi
    • Mena says

      07/04/2016 at 21:27

      Le susumelle… Nella ricetta tradizionale c’è il miele. Mi dispiace Luca ma avendo scelto di non utilizzare proteine animali, non utilizzo il miele nelle ricette. Ovviamente mi piacerebbe saperne di più sulla raccolta del miele… Magari sbaglio a non utilizzarlo…

      Rispondi
  6. Angela says

    11/04/2020 at 10:48

    Ciao Mena.
    È possibile aggiungere anche panna di latte vaccino? Per fare la crema? Grazie

    Rispondi
    • Mena says

      11/04/2020 at 10:53

      Certo!

      Rispondi
  7. Federica says

    01/05/2020 at 20:16

    Dopo il gran successo delle tue ricette (crostata al limone, torta di mele e plumcake alla frutta secca sul podio) vorrei realizzare questo dolce alle fragole per la festa della mamma, ma per farle un’ulteriore coccola mi piacerebbe provare a sostituire la crema pasticcera con la tua crema al cioccolato, dato che ama il cioccolato fondente. Vedo che quella tua ricetta è riadattabile modificando la quantità in grammi, secondo te quanti grammi dovrei inserire per farcire una crostata? Se pensi che l’accostamento non sia dei migliori lascio la ricetta originale con la crema pasticcera e aggiungo qualche scaglietta di cioccolato sulla superficie

    Rispondi
    • Mena says

      01/05/2020 at 20:33

      Perché non fai la tenerina con sopra ciuffi di panna e tante fragole? Potrebbe venir fuori un dolce irresistibile. Se decidi di utilizzare la crema al cioccolato, devi raddoppiare la dose prevista nella ricetta. Comunque credo pubblicherò qualcosa di speciale per la festa della mamma. Quindi aspetta… ❤️

      Rispondi
      • Federica says

        02/05/2020 at 2:08

        Già fatta tenerina con panna e fragole ed è stata buonissima e anche molto bella a vedersi! Ora mi stuzzicava l’idea di una crostata ma aspetterò con curiosità la tua proposta per l’occasione

        Rispondi
        • Mena says

          02/05/2020 at 8:33

          È vero. L’avevi fatta per il tuo papà.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy