• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Crema pasticcera senza uova

30/05/2018 by Mena 3 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Crema pasticcera senza uovaI puristi della pasticceria storceranno il naso e diranno che una crema pasticcera senza uova non è una vera crema pasticcera… Io che amo sperimentare e reinterpretare le ricette per crearne delle versioni più leggere e vicine ai miei gusti, vado avanti per la mia strada felice di aver creato un’ottima alternativa alla classica crema pasticcera. Sono sicura che chi non ama le uova oppure è intollerante al lattosio, apprezzerà la mia ricetta. Pur essendo senza uova e senza latte, la mia crema pasticcera (o pasticciera) è davvero buona! É ottima per farcire torte, mignon e bignè e, con l’aggiunta di un po’ di panna, diventa soffice e perfetta per preparare tiramisù e dolci al cucchiaio. 

La crema pasticcera è una delle preparazioni più importanti della pasticceria. Può essere utilizzata insieme alla farina di mandorle per preparare la crema Frangipane e insieme alla panna montata per ottenere la crema Diplomatica. Esistono diverse varianti della ricetta base con cui possono essere creati tantissimi dolci deliziosi!

  • Crema pasticcera al cioccolato
  • Crema pasticcera alla nocciola
  • Crema pasticcera al caffè
  • Crema pasticcera al limone
  • Crema pasticcera all’arancia
  • Crema pasticcera al pistacchio

Crema pasticcera senza uova

INGREDIENTI PER 600 G:

  • 500 g di latte di soia 
  • 70 g di zucchero di canna (a me piace anche con 50 g)
  • 30 g di maizena
  • 20 gr di olio di semi di mais
  • la scorza di un limone biologico
  • 1/2 bacca di vaniglia

PROCEDIMENTO

  1. Versate in un pentolino il latte di soia, lo zucchero, la maizena, l’olio, la scorza di limone, la bacca di vaniglia e mescolate bene con una frusta.
  2. Accendete il fuoco a fiamma non troppo alta e portate ad ebollizione mescolando di continuo.
  3. Quando la crema sarà densa, spegnete il fuoco, togliete la scorza di limone e la bacca di vaniglia, coprite con pellicola e fate raffreddare. 

Crema pasticcera senza uova

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Creme, Impasti di base, Ricette vegane dolci, Ricette veloci, Senza Glutine Contrassegnato con: leggera, light, pasticciera, ricetta, ricette, senza latte, vegan, vegana

Post precedente: « Spaghetti con pesto di avocado
Post successivo: Sorbetto di mango, carota e lime »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosa dice

    02/04/2020 alle 0:42

    Posso darti un suggerimento? Se inizi mescolando molto bene amido e zucchero e dopo aggiungi gli altri ingredienti, vedrai che l’amido si scioglierà con estrema facilità e velocità, senza fare l’ombra di un grumo. Prova e vedrai.
    Questa ricetta somiglia molto al biancomangiare siciliano che noi facciamo con il latte o con il latte di mandorle. Io metto 40 g di amido di mais però. E 50 g di zucchero. Posso chiederti perché metti l’olio?
    A presto,
    Rosa

    Rispondi
    • Mena dice

      02/04/2020 alle 0:55

      Ciao Rosa, uso l’olio perché non utilizzando uova e burro, l’olio da alla crema una consistenza più liscia e meno grumosa. Grazie per i consigli.

      Rispondi
  2. Rosa dice

    02/04/2020 alle 0:47

    Dimenticavo di dirti che anch’io uso il latte di soia o di avena perché sono intollerante al latte vaccino. Spesso uso quello di soia alla vaniglia. Lo trovo particolarmente adatto a questa preparazione. Viene una crema pasticcera che non ha nulla da invidiare a quella delle pasticcerie. Ottima per le crostate alle fragole e alla frutta in genere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Curry di zucca e ceci
    Curry di zucca e ceci
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2023 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy