Comincia il conto alla rovescia. Ancora pochi giorni e poi… si parte! Destinazione paradiso. Il paradiso per me è la mia famiglia distribuita in un condominio di tre piani. Al piano terra abitano i miei genitori, al primo piano io e mia sorella Emilia, al secondo piano mio fratello e mia sorella Maria. Durante le vacanze di Natale, in pigiama e ciabatte, è tutto un sali e scendi da un piano all’altro… I bambini sono completamente autonomi. Con chiavi in mano, passano da una casa all’altra con estrema disinvoltura. Al calar delle tenebre, tornano stanchi e poco affamati, perchè nonna Teresa li ha rifocillati tutto il pomeriggio con schifezze varie… La sua tesi difensiva è sempre la stessa “su picciulidr e hannu mangiar tutt”… E’ inutile dirle che se pasticciano il pomeriggio non mangeranno nulla la sera… Lei continua dritta per la sua strada e negli ultimi anni ha sviluppato una tattica strategica ANTIURLODIMENA: consegna il cibo ai bambini in cambio della promessa “a mamma u l’hadd sapiri.” E’ inutile! Con mia madre è una battaglia persa. Mi arrendo. La cosa che più mi sconvolge è che riesce a fargli mangiare di tutto! Con me fanno storie continuamente, con lei mandano giù pure i sassi! Dice il saggio: Con nonna Teresa, mangiar non ti pesa… Vabbè, ridiamoci su… e in attesa di mandare all’aria tutte le mie regole per una sana alimentazione, mi consolo con le ciambelline al vino rosso con nocciole e mandorle. Poco dolci, ideali da sgranocchiare dopo il pasto con un bicchiere di vino o un caffè. Nel prepararle, la mia cucina si è colorata di profumi che ricordano il Natale… vino rosso, frutta secca e tanta voglia di dolcetti preparati in casa in compagnia della mia grande, pazza e speciale Famiglia.
Altre ciambelline deliziose da preparare
Ciambelline all’anice
Ciambelline al vino

Ciambelline al vino rosso con nocciole e mandorle
INGREDIENTI
- 300 g farina tipo 1
- 100 g zucchero di canna chiaro
- 100 g vino rosso da tavola
- 100 g olio EVO
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 70 g nocciole pelate e tostate
- 70 g mandorle pelate e tostate
PROCEDIMENTO
- Versate in una ciotola il vino, lo zucchero, l’olio EVO e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Mettete la farina e il lievito a fontana e versate al centro gli ingredienti liquidi. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
- Aggiungete le mandorle e le nocciole tritate grossolanamente e continuate ad impastare per incorporare bene la frutta secca.
- Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, togliete il panetto dal frigo. Prendete una noce d’impasto, ricavatene un bastoncino lungo circa 12 cm e congiungete le due estremità.
- Versate un po' di zucchero di canna in un piatto, immergete ogni ciambellina nello zucchero e adagiate in una teglia rivestita con carta forno.
- Cuocete in forno, preriscaldato e ventilato, a 180° per 20 minuti.
Fulvia dice
Sono buonissime, tra l’altro non avevo voglia di fare tutte le ciambelline e una metá l’ho usata per fare i cantucci, golosi anche così!!!
Mena dice
Che soddisfazione! 🙂
Catia dice
Ho scoperto un biscotto semplice e buonissimo, io ho utilizzato dei pinoli non avendo in casa nocciole e mandorle !
Mena dice
Monica dice
Buonissimi ,brava !!! Grazie per le tue idee super deliziose
Mena dice
Prego. 🙂
Erminia dice
Si possono fare senza zucchero?
Mena dice
Dovresti usare un altro dolcificante… non ho provato… mi dispiace
Paola dice
Le ciambelline sono ottime ! ho però sostituito 50 gr. di farina con 50 gr. di maizena per renderle più friabili. Grazie per la ricetta