La calamarata vegetariana è un primo piatto che amo tantissimo perché è leggero, completo, delizioso e velocissimo da preparare. Perfetto quando ho poco tempo e non ho voglia di cucinare. Per questo motivo lo preparo anche in versione secondo piatto. La sera, infatti, lo accompagno con il pane al posto della pasta e mi ritrovo con una cena perfetta, preparata in soli 5 minuti. La cosa bella di questo piatto è la versatilità. Infatti, può essere arricchito con quello che abbiamo in casa al momento. A volte, per esempio, aggiungo una manciata di pinoli o semi di girasole e, se non ho in casa i fagioli, uso i ceci.
Per preparare la calamarata vegetariana si possono utilizzare i pomodori pachino o datterino (rosso e giallo). Il datterino giallo aggiunge dolcezza a questo piatto. Una manciata di capperi renderà il sapore della calamarata più intenso e deciso.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA CALAMARATA VEGETARIANA
- Scegliete pomodorini di qualità (rossi e gialli).
- Potete utilizzare, al posto dei fagioli, ceci o fave.
- Potete arricchire la calamarata con pinoli, semi di girasole, capperi.
- Potete aggiungere una manciata di rucola.
- Potete, al posto della pasta, accompagnare questo piatto con il pane.
- Questo condimento è perfetto anche per farcire bruschette, crostini e pizza.
PRIMI PIATTI VELOCISSIMI DA PREPARARE
Penne all’arrabbiata
Spaghetti con pesto di avocado
Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi
Spaghetti di verdure

Calamarata vegetariana
INGREDIENTI
- q.b. olio EVO
- 1 spicchio aglio
- 300 g pomodori pachino o datterino
- 150 g fagioli cannellini (lessati)
- 250 g passata di pomodoro
- 3 cucchiai olive nere di Gaeta
- 1 peperoncino fresco o in polvere
- q.b. sale marino integrale
- 1/2 cucchiaino origano
- qualche foglia basilico
- 180 g calamarata
PROCEDIMENTO
- Versa l'olio e l'aglio in un tegame e fai rosolare per qualche minuto.
- Aggiungi i pomodori tagliati a metà e fai rosolare per 5/10 minuti a fiamma vivace.
- Aggiungi i fagioli, la passata, le olive, il peperoncino sminuzzato, il sale e l'origano e lascia cuocere per altri 10 minuti. A fine cottura aggiungi il basilico.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala e ripassala in padella con il condimento.Buon appetito!
Lascia un commento