• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi

21/04/2017 by Mena 5 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi

Che periodo! Sempre di corsa… mille cose da fare… a cui pensare… da organizzare… e io, che nell’animo sono una creativa perennemente disorganizzata, vivo nel caos più totale. Confondo le date, con impegni che si accavallano e rapporti lavorativi che si complicano, salto i pasti, dormo poco, mi trucco male e vado in giro vestita da piccola fiammiferaia. 🙁 L’altro giorno sono andata al lavoro con camicetta, pantaloni e sandali… Arrivata alla fermata della metro, è venuto giù il diluvio universale… Con i miei piedini n. 35 che sguazzavano dentro sandali ormai fradici, sarei voluta morire! Il giorno dopo c’era il sole. Esco di casa con le scarpe chiuse ma senza giacca, convinta che faccia caldo… per accorgermi, troppo tardi, che un freddo polare è sceso sulla capitale. La gente mi guarda incuriosita. Tutti camminano infreddoliti e avvolti in vestiti pesanti, mentre io, con un look da mese d’agosto, faccio finta di essere perfettamente a mio agio… In realtà, sorrido semplicemente perchè il freddo mi ha congelato la faccia e, mentre cammino per via Cola di Rienzo, maledico la mia disorganizzazione cronica e penso che, se sopravviverò a questa giornata, da domani andrò in giro con un trolley con dentro vestiti e scarpe adatte ad ogni condizione meteo! 😮

Ricetta di oggi: Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi. Piatto semplice, economico e molto gustoso. Bastano pochi ingredienti, e in 10 minuti porterete in tavola un primo piatto davvero buono e leggero! 🙂


Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 40 gr di mollica di pane (non va bene il pangrattato!)
  • 4 pomodori secchi sott’olio
  • uno spicchio d’aglio
  • 1/2 cucchiaino d’origano
  • un pizzico di peperoncino piccante in polvere
  • sale marino integrale
  • olio EVO Q.B
  • 150 gr circa di spaghetti integrali

PROCEDIMENTO

  1. Versate la mollica di pane in un mixer e tritate grossolanamente.
  2. Togliete la mollica, versate nel mixer i pomodori secchi e tritate.
  3. Scaldate 2 cucchiai d’olio EVO in una padella antiaderente e soffriggetevi uno spicchio d’aglio.
  4. Aggiungete la mollica di pane tritata e tostate, a fiamma bassa, per qualche minuto.
  5. Quando la mollica diventerà croccante, eliminate lo spicchio d’aglio e aggiungete i pomodori secchi tritati, l’origano, il peperoncino, un pizzico di sale e cuocete per un minuto.
  6. Portate a bollore dell’acqua salata e lessate gli spaghetti al dente.
  7. Appena pronti, scolate gli spaghetti e versateli nuovamente nella pentola con un po’ d’olio EVO.
  8. Mantecate la pasta, a fuoco vivace, per qualche secondo, poi unite la mollica di pane con i pomodori secchi (lasciatene da parte un po’ per guarnire).
  9. Preparate i piatti e servite.

Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi Spaghetti con mollica di pane e pomodori secchi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Primi, Ricette vegane salate, Ricette veloci Contrassegnato con: primi piatti veloci, primi vegan, spaghetti aglio olio e peperoncino, spaghetti con mollica di pane, spaghetti con pangrattato, spaghetti con pomodori secchi

Post precedente: « Vellutata di asparagi e carote
Post successivo: Panzanella di Quinoa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francescospaghettiteletuit dice

    21/04/2017 alle 14:57

    Mena, sempre meglio. Quando si parla di Spaghetti poi, hai tutto il mio appoggio.

    Complimenti,
    Francesco

    Rispondi
    • Mena dice

      21/04/2017 alle 15:01

      Grazie Francesco. Gli spaghetti sono sempre buoni…

      Rispondi
  2. Vera dice

    22/04/2017 alle 9:02

    Come tutte le mamme giornata infernale: sveglia presto, colazione, porta i figli a scuola (3 adorabili adolescenti) poi lavoro, rientro, meccanico, qualche mestiere, recupera i figli…..alla fine sono le 20, non hai fatto la spesa e il marito è rientrato prima ! Ma per fortuna oggi hai postato questa ricetta fantastica e in un attimo sono tutti a cena con un piatto di spaghetti fantastico! Grazie Mena mi hai salvata!!!

    Rispondi
    • Mena dice

      22/04/2017 alle 9:16

      Che bello Vera! Sono super felice di aver dato una mano ad una mamma incasinata come me…

      Rispondi
  3. Valeria dice

    24/05/2017 alle 23:33

    Deve essere fantastico proverò a farla spensi esco da mia stramalefetta dieta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
  • Capuliato
    Capuliato
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco
  • Peperonata con zucchine e melanzane
    Peperonata con zucchine e melanzane

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy