Quanto amo il mio lavoro! Mi piace trasmettere agli altri le mie conoscenze… mi piace la gente! Lo scambio, il contatto con mondi diversi dal mio, le vite che s’incontrano per brevi periodi per poi proseguire su strade lontane… Quanti volti ho incrociato! Se potessi, mi piacerebbe raccogliere in un libro fotografico le facce delle persone con cui ho lavorato… le loro storie, le sensazioni che mi hanno lasciato e, perchè no, quello che mi hanno insegnato! Dalle persone più strane a quelle più interessanti… dalle situazioni più difficili a quelle più stimolanti… Ricordo ancora la mia prima alunna! Magda la peruviana… Ricordo il signor Berardelli, che riusciva come nessun altro, a farmi innervosire per la scelta dei colori… testo giallo su sfondo fucsia… e non c’era verso di fargli cambiare idea! Ricordo Rita, Elisabetta, Francesco, Giovanni e mille altri nomi diversi! E poi… tante esperienze interessanti! Il periodo al WFP, i corsi all’INFN… Il training on the job in Banca d’Italia… I rilievi nelle catacombe di San Callisto… Quante persone speciali ho conosciuto! Tra tutte, la persona più importante: mio marito! 🙂 E pensare che, quel giorno, a quel colloquio di lavoro, non volevo neanche andare! Diversi come il giorno e la notte, due isole in mezzo al mare… eppure, dopo tanti anni, siamo ancora qui… con la voglia di esserci e di non lasciarsi andare… Una storia da raccontare, prima o poi… 😉
Quella di oggi non è una ricetta ma una tecnica molto semplice per rendere davvero deliziose, anche per i bambini, le verdure. Bastano pochi ingredienti e 10 minuti di preparazione per ottenere degli spaghetti di verdure buoni e coloratissimi! Non serve lo spiralizer (lo strumento professionale per creare gli spaghetti di verdure) ma soltanto un pelapatate con la lama a zig zag. Facile, no? 😉
Spaghetti di verdure
INGREDIENTI PER 3/4 PERSONE
- 3 zucchine grandi
- 3 carote grandi
- 1/2 peperone rosso
- 1/2 cipolla rossa di Tropea
- olio EVO Q.B
- sale marino integrale
PROCEDIMENTO
- Lavate e pulite le verdure, poi, utilizzando una mandolina, affettate la cipolla e il peperone.
- Per tagliare zucchine e carote a filetti, utilizzate un pelapatate con la lama a zig zag.
- Versate un po’ di olio EVO in un tegame, aggiungete le verdure e il sale.
- Fate cuocere a fiamma vivace per 8 minuti circa, mescolando spesso.
- Se preferite, a cottura ultimata, potete aggiungere dei pomodorini ciliegini, dei pinoli o mandorle, delle olive.
- Gli spaghetti di verdure possono essere consumati in tanti modi diversi:
- come contorno, accompagnati da crostini di pane;
- per condire la pasta;
- per preparare dei deliziosi involtini di verdure
- per farcire le torte salate
- per arricchire panini e burger.
Emilia says
Ti viene voglia di mangiarli subito… mi ispirano un sacco… non vedo l’ora di provarli
Mena says
Vedrai che differenza rispetto alle verdure tagliate a dadini!
Saby says
Vado a comprare l’aggeggio è lì preparo!
Mena says
Siiii
Nia says
Io ho avuto occasione di prendere lo spizaler con i punti del supermercato e non lo lascerei più, è stato amore, e gli spaghetti di zucchine li mangerei tutti i giorni. I bambini però niente, neanche così 🙁
Mena says
Allora devi provare la mia ricetta e aggiungere gli spaghetti di pasta… vedrai che li mangiano…
Maria says
Un’altra coincidenza Mena… o cosa in comune, se vogliamo!!!
Mio marito ha lavorato per un lungo periodo in WFP
E ovviamente adoro gli spaghetti di verdure
Mena says
Incredibile! Che bello lavorare al WFP! È davvero un altro pianeta! Un abbraccio Maria.