• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Burger Buns

21/03/2016 by Mena 10 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Burger BunsTra poco arriveranno le belle giornate e, con esse, la voglia di picnic all’aria aperta e gite fuori porta. Ho deciso, quindi, di preparare dei Burger Buns leggeri e nutrienti, utilizzando un mix di farine: manitoba, farina tipo 1 e grano saraceno. Sono buonissimi con i burger vegetali (burger di ceci e lenticchie, burger di melanzane) e con la farifrittata di verdure. Finalmente niente più soste infelici all’autogrill! Sembra assurdo ma non hanno nulla per chi, come me, non mangia proteine animali! Filippo e Chiara saranno felicissimi dei miei Burger Buns e fieri della loro mamma che riesce a preparare “quasi” sempre ricette non solo buone ma anche belle… 

Sono stata male, in questi ultimi giorni. Per tanti anni ho lavorato come docente freelance in una scuola d’informatica a Roma, sulla Palmiro Togliatti, e questa scuola adesso non esiste più. Sarò stupida ma ho pianto ricordando i tanti momenti trascorsi nella piccola aula grigia e angusta. Ho ripensato a quella volta, circa 10 anni fa, in cui durante una lezione disegnai sulla lavagna la sagoma di una donnina incinta per dare ai miei alunni la notizia della mia prima gravidanza. Ho rivisto, nella mia mente, i visi delle persone conosciute durante i miei tantissimi corsi di grafica, i coffee break, le chiacchiere, i mille problemi tecnici, le lezioni del sabato mattina e i corsi serali… Tanti ricordi e tante persone speciali legate ad un posto che non c’è più.

Amo il mio lavoro d’insegnante. Amo condividere con gli altri le mie conoscenze. Ho lavorato per tantissime società e in tantissimi posti diversi… e ogni volta ne sono uscita arricchita dal punto di vista professionale e umano. Dovrei essere abituata ai cambiamenti nell’ambito lavorativo, ma questa notizia mi ha creato un senso di malessere che non so spiegare. Ma è meglio non piangersi addosso… non serve a nulla. Dietro l’angolo ci saranno altre opportunità. Devo solo riuscire ad afferrarle.

Burger Buns

I burger Buns sono dei panini soffici e leggeri, ottimi con i burger vegetali e la farifrittata. La mia ricetta è senza proteine animali.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 15 min
TEMPO TOTALE 29 min
PORZIONI 10 panini

INGREDIENTI
  

  • 250 g farina manitoba
  • 200 g farina tipo 1
  • 50 g farina integrale di grano saraceno o farina tipo 1
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 2 cucchiaini sale marino integrale
  • 7 g Lievito di birra secco
  • 25 g olio EVO
  • 100 g Latte di soia o acqua
  • 190 g acqua
  • q.b. semi di sesamo

PROCEDIMENTO
 

  • Sciogliete il lievito di birra, insieme allo zucchero, nel latte di soia leggermente intiepidito, mescolando velocemente con una frusta.
  • Versate il latte in una ciotola, aggiungete l’olio e l’acqua, e mescolate bene.
  • In una ciotola capiente disponete le farine a fontana, unite il sale, versate al centro gli ingredienti liquidi e mescolate con un mestolo di legno fin quando i liquidi si saranno assorbiti.
  • Trasferite il composto su un piano di lavoro e lavoratelo bene con le mani fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno circa 10/15 minuti. Vi consiglio di mettere un po' di farina in una piccola ciotola ed utilizzarla per “pulire” le mani dall'impasto durante la lavorazione. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola abbastanza grande e copritelo.
  • Lasciate lievitare per due ore circa, in un luogo caldo (il forno spento) e privo di correnti d’aria fin quando non raddoppierà di volume. Trascorso il tempo necessario per la prima lievitazione, sgonfiatelo e lavoratelo leggermente per un minuto.
  • Dividete la pasta in pezzi di 75 g ciascuno. Lavorate ogni pezzo e formate delle sfere tirando verso il basso, con le dita, la superficie superiore in modo da stenderla bene, e ottenere così la forma giusta.
  • Adagiate i panini, ben distanziati, sopra una teglia rivestita con carta forno. Fate lievitare per altre 2/3 ore in un luogo tiepido e asciutto, questo dipende dalla temperatura di casa, e quando raggiungeranno la grandezza desiderata, sono pronti!
  • Versate un po' di latte di soia in una ciotolina e con un pennello bagnate leggermente la superficie superiore dei panini e versate una manciata di semi.
  • Cuocete in forno caldo e statico a 200° per circa 15 minuti. Controllate, saranno pronti quando la superficie dei panini sarà dorata.

NOTE

Questi panini soffici si conservano per più giorni chiusi in una bustina per alimenti.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Burger BunsBurger Buns

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Tagged With: lievitati

Previous Post: « Ravioli con crema di carciofi e zucchine
Next Post: Besciamella Veg »

Reader Interactions

Comments

  1. maria66 says

    21/03/2016 at 20:09

    Sembrano buonissimi, mi sa che per pasquetta faranno parte del menù

    Rispondi
    • Mena says

      21/03/2016 at 20:25

      Sono i classici panini di una famosa catena di fast food… solo che questo è cibo vero, con ingredienti sani!

      Rispondi
  2. Cris says

    22/03/2016 at 9:15

    Grazie Mena! Io amo la farina di grano saraceno e questa soluzione non l’avevo mai provata! ora mi metto all’opera.

    Rispondi
    • Cris says

      12/05/2016 at 16:29

      Ma volendo sostituire il grano saraceno con altra farina il risultato sarebbe lo stesso?

      Rispondi
      • Mena says

        12/05/2016 at 16:34

        Tranquilla. Sono buoni lo stesso

        Rispondi
  3. Stefy says

    22/03/2016 at 13:27

    Ciao. Ma con la pasta madre non si potrebbero fare?
    grazie.

    Rispondi
    • Mena says

      22/03/2016 at 13:40

      Certo! Anche meglio! Sicuramente si allungano i tempi di lievitazione. Non sono brava a prendermi cura della pasta madre… ma prima o poi ci riprovo. 🙂

      Rispondi
  4. Emilia says

    02/08/2016 at 12:27

    Finalmente ho sperimentato questi burger buna: l’impasto è lievitato perfettamente, i panini si era gonfiati ma appena li ho spennellati con il latte si sono subito sgonfiati☹️..comunque all’interno erano comunque soffici e con la farifrittata sono davvero gustosi

    Rispondi
    • Mena says

      02/08/2016 at 12:41

      Latte troppo freddo?

      Rispondi
      • Emilia says

        02/08/2016 at 12:52

        Da frigo Ecco spiegato l’arcano

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta di carote
    Torta di carote

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy