• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pomodori ripieni di Quinoa

26/06/2017 by Mena 6 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pomodori ripieni di Quinoa

Finalmente Calabria! Vi scrivo dalla terra baciata dal mare, dal sole, dal vento. Le campagne assolate, il canto degli uccelli, l’odore salmastro nell’aria… Tutto sa di casa e famiglia. Il mare, il mio mare, ha colori che ipnotizzano… Guardo a lungo l’orizzonte… Da ragazzina, insieme ad altri piccoli navigatori, salivo sul grande canotto e remavo per raggiungerlo, curiosa di scoprire il mio Nuovo Mondo… poi, stanca, mi arrendevo. Mi chiedevo spesso cosa ci fosse aldilà del mare. La mia natura ribelle scalciava per la voglia di fare, scoprire, imparare. Spesso, le passeggiate sulla spiaggia, diventavano infinite. In fila indiana, sul bagnasciuga, come piccoli esploratori andavamo alla ricerca di spiagge isolate e non contaminate dall’uomo. Ogni scoperta diventava un urlo di gioia e orgoglio. Ricordo ancora la volta in cui trovammo un posto pieno di radici di liquirizia. Felici, con i nostri bastoncini e i denti neri, tornammo alla spiaggia dove gli adulti, furiosi e preoccupati, ci aspettavano. 🙂 Sorrido al pensiero di questo ricordo. E’ tardi, il sole è alto nel cielo, devo tornare a casa, alla maison mi aspettano! Oggi è domenica, si pranza tutti insieme. Quanti siamo? 18? 20? Non importa, c’è posto, cibo e amore a sufficienza. Mamma Teresa ha preparato il risotto con funghi, peperoni e piselli. Sulla tavola colorata, ci sono i peperoni con patate, la farinata, le cipolle in agrodolce e uno splendido girasole di pasta brisée… mancano soltanto i miei pomodori ripieni di Quinoa, un’alternativa semplice e gustosa ai classici pomodori ripieni di riso. Per il prossimo pranzo in famiglia, ci saranno anche loro! Pomodori e quinoa, un binomio vincente! I pomodori hanno pochissime calorie e sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti… La quinoa è ricca di proteine, fibre e minerali, è altamente digeribile perchè priva di glutine. Contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali e viene considerata dai nutrizionisti un superfood. Una ricetta semplice, veloce, leggera, per un’estate di totale relax, voglia di bene e musicaaa... “L’estate è tornata, e chiede di te… ritorna senza avvisare, non dirmelo… Imparo lento e sbaglio veloce…”  Mitico Tiziano Ferro!!! 🙂


Pomodori ripieni di Quinoa

INGREDIENTI per 4 PERSONE:  

  • 4 pomodori tondi maturi
  • un pezzetto di peperone rosso (facoltativo)
  • 1/2 scalogno
  • 2/3 pomodori pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 olive verdi denocciolate (facoltativo)
  • olio EVO
  • sale marino integrale
  • 150 gr circa di Quinoa bianca 
  • qualche foglia di basilico
  • 1/2 cucchiaino d’origano
  • un pizzico di peperoncino

PROCEDIMENTO:

  1. Versate la quinoa in un grosso setaccio e lavate a lungo con acqua fredda per eliminare la saponina.
  2. Dopo aver lavato la quinoa accuratamente (io la lascio 10 minuti in ammollo) ponetela in una pentola con 260 gr d’acqua e fate cuocere per 20 minuti circa.
  3. A cottura ultimata, fate raffreddare la quinoa.
  4. Lavate e asciugate i pomodori, tagliate la calotta e con un coltellino svuotateli e raccogliete la polpa in una ciotolina.
  5. Disponete i pomodori su una teglia con carta forno e fate cuocere per 10 minuti, in forno preriscaldato e ventilato, a 180°.
  6. Mettete in una padella due cucchiai d’olio EVO e fate rosolare lo scalogno e uno spicchio d’aglio, poi versate la polpa di pomodoro sminuzzata, i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, il peperone tagliato a pezzetti molto piccoli, un pizzico di peperoncino e un po’ di sale.
  7. Fate cuocere, a fiamma vivace, per circa 10 minuti.
  8. A fine cottura aggiungete l’origano, il basilico tritato, le olive verdi tagliate a metà e regolate di sale.
  9. Versate la quinoa e mescolate bene. Il composto non deve risultare asciutto.
  10. Togliete i pomodori dal forno, spennellate l’interno con olio e sale e riempite con il composto di pomodoro e quinoa.
  11. Infornate nuovamente a 180°, in forno preriscaldato e ventilato, per 20 minuti.
  12. Se preferite potete farcire i pomodori senza cuocerli (in questo caso saltate i passaggi 5 e 11 e scegliete dei pomodori piccoli).

Pomodori ripieni di Quinoa

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Primi, Ricette vegane salate, Senza Glutine Tagged With: pomodori con riso, pomodori ripieni, ricette con quinoa, ricette vegane

Previous Post: « Gelato di frutta fresca
Next Post: Gelato ai Frutti di bosco »

Reader Interactions

Comments

  1. Denise Castagno says

    27/06/2017 at 15:01

    Davvero belli !! Ma soprattutto deliziosi! Adoro la quinoa

    Rispondi
    • Mena says

      27/06/2017 at 15:19

      Grazie Denise

      Rispondi
  2. Chiara says

    25/07/2017 at 15:26

    Adoro le tue ricette

    Rispondi
    • Mena says

      25/07/2017 at 15:27

      Grazie

      Rispondi
  3. Chiara says

    25/07/2017 at 15:27

    Ciao

    Rispondi
  4. Chiara says

    25/07/2017 at 15:46

    mi piacciano tanto le tue ricette

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Succo di mela, carota e sedano
    Succo di mela, carota e sedano
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy