• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cipolle in agrodolce

25/08/2015 by Mena 6 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Cipolle in agrodolceLe cipolle in agrodolce sono un contorno delizioso, perfetto da gustare con verdure, burger e polpette vegetali o semplicemente con delle bruschette. La ricetta per prepararle è facilissima e richiede pochi ingredienti. Il primo passo è quello di affettare le cipolle, farle poi appassire con qualche cucchiaio d’olio e aggiungere, quasi a fine cottura, lo zucchero e l’aceto. In pochissimo tempo, realizzerete delle buonissime cipolle leggermente caramellate.

Consigli per preparare la ricetta della cipolle in agrodolce

  • Le cipolle ideali per preparare questa ricetta sono le cipolle rosse, meglio se di Tropea (ma è ottima anche con le cipolle bianche)
  • Le cipolle devono essere affettate a strisce non troppo sottili.
  • Lo zucchero da utilizzare è quello di canna.
  • È importante far appassire dolcemente le cipolle.

Cipolle in agrodolceLa cipolla rossa di Tropea IGP è definita, per le sue innumerevoli qualità, l’oro rosso della Calabria e sono tantissime le ricette in cui potete utilizzarla. È un ingrediente indispensabile in cucina. Perfetta per la preparazione di sughi e soffritti, deliziosa sulla pizza, irresistibile in confetture dal gusto unico e particolare.

Se preferite, seguendo la stessa ricetta, potete preparare in agrodolce anche i cipollotti di Tropea. La raccolta dei cipollotti avviene precocemente, quando il bulbo della cipolla non è ancora formato. Mentre la cipolla rossa di Tropea può essere conservata per diverse settimane, il cipollotto è facilmente deperibile e deve essere conservato in frigo solo per qualche giorno. Il cipollotto di Tropea IGP ha un sapore delicato e una consistenza tenera. Può essere consumato crudo in insalate e pinzimonio.

Cipolle in agrodolce

Le cipolle in agrodolce sono un contorno delizioso, perfetto da gustare con verdure, burger e polpette vegetali o semplicemente con delle bruschette.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 min
COTTURA 30 min
TEMPO TOTALE 35 min
PORZIONI 3 persone

INGREDIENTI
  

  • 4 Cipolle rosse di Tropea
  • 1/2 bicchiere zucchero di canna
  • 1/2 bicchiere aceto di vino bianco
  • q.b. olio EVO
  • q.b. sale marino integrale

PROCEDIMENTO
 

  • Pulisci le cipolle, tagliale a metà e affettale a strisce non troppo sottili.
  • Versa 2 cucchiai d’olio in un tegame e aggiungi le cipolle e un pizzico di sale.
  • Copri con un coperchio e fai appassire dolcemente, a fiamma bassa, per circa 20/30 minuti (se necessario, aggiungi un po' d’acqua).
  • A cottura quasi ultimata aggiungi lo zucchero e l’aceto e fai sfumare (senza farle asciugare troppo, mi raccomando).
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Cipolla rossa di TropeaCipolle caramellate

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette vegane salate, Senza Glutine Tagged With: Cipolle rosse di Tropea

Previous Post: « Crostata golosa alle pesche
Next Post: Budino al cocco con crema di nocciole »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesco says

    26/08/2015 at 12:16

    Salve Mena, lei racconta cose sempre molto, molto avvincenti, sia culinarie che di vita.
    Buone cose,
    Francesco

    Rispondi
    • Mena says

      26/08/2015 at 13:01

      Grazie Francesco. Ma ci conosciamo?

      Rispondi
  2. maria66 says

    26/08/2015 at 15:00

    Ti ho detto di scrivere un libro…..

    Rispondi
    • Mena says

      26/08/2015 at 15:47

      Dunque vediamo… Ho una sceneggiatura da scrivere, qualche pubblicità da girare, delle lezioni di autocad da impartire, un blog da gestire…due bambini, un marito e una casa da accudire e forse un libro da scrivere… Nei miei sogni ho già fatto tutte queste cose, ma la realtà è molto diversa…. 🙁

      Rispondi
      • Mr Tozzo says

        13/02/2017 at 14:29

        Ti manca solo Master Chef 1 ;D

        Rispondi
        • Mena says

          13/02/2017 at 14:40

          Magari!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Canestrelli vegan
    Canestrelli vegan
  • Biscotti di frolla e cioccolato
    Biscotti di frolla e cioccolato
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy