• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pomodori confit con mollica di pane e olive

05/08/2019 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pomodori confit con mollica di pane e oliveI pomodori confit sono un contorno delizioso e raffinato molto amato dagli chef. Semplici da preparare, richiedono però una lunga cottura in forno, a bassa temperatura.
Sono un piatto leggero e molto versatile, perfetto come contorno o come condimento per bruschette, primi piatti, torte salate e insalate di paste.
I pomodori confit con mollica di pane e olive sono buonissimi
! Potete prepararli per un aperitivo speciale e servirli in ciotoline colorate monoporzione. Se cercate una ricetta gustosa per il pranzo domenicale, potete preparare gli spaghetti con pesto di zucchine e pomodori confit. 

Come preparare i pomodori confit

Preparare i pomodori confit è molto semplice. Basta tagliare a metà i pomodorini, condirli con olio, aglio, sale, zucchero, origano e infornare a 140° per circa 2 ore. Potete trovare la ricetta al seguente link.

♥ ♥ ♥

Vita da Mena

Anche quest’anno, come ogni anno, la famiglia Filosa & Co. ha preparato la passata di pomodoro fatta in casa. Quindi, sono distrutta! Quintali di pomodori da lavare, tagliare, bollire, frullare e imbottigliare. Tra 10 minuti faccio una doccia e poi me ne vado a letto. Voglio dormire fino a domani! In realtà, devo ammettere che questa volta ho avvertito meno la fatica. In fondo, fare la passata di pomodoro è una tradizione di famiglia con la quale sono cresciuta. L’estate in Calabria non sarebbe estate senza i pomodori, i fichi e l’uva! E l’inverno calabrese non sarebbe inverno senza i mandarini, il bergamotto e i dolci di Natale!

Ho dei ricordi bellissimi legati alle tradizioni culinarie e campagnole della mia famiglia e della mia terra. Ero piccolissima quando, con tutto il parentato al seguito, scorrazzavo tra i filari nel vigneto, con la forbice in mano e il secchiello. Ricordo che alla fine della raccolta, l’uva veniva stipata in una grande vasca rotonda e con saltelli e piroette, a piedi nudi, veniva schiacciata per ottenere il mosto. La mia infanzia è piena di momenti come questo! Allora ero una bambina e tutto diventava un gioco a cui volevo partecipare per sentirmi grande. Adesso, certi momenti, mi fanno sentire felicemente a casa… 

Nelle sue vaste plaghe montane talvolta non sembra d’essere nel Mezzogiorno, ma in Svizzera, nell’Alto Adige, nei paesi scandinavi. Da questo Nord immaginario si salta a foreste d’olivi, lungo coste del classico tipo mediterraneo. Vi si incuneano canyon che ricordano gli Stati Uniti, tratti di deserto africano ed angoli in cui gli edifici conservano qualche ricordo di Bisanzio. Si direbbe che qui siano franati insieme i detriti di diversi mondi; che una divinità arbitraria, dopo aver creato i continenti e le stagioni, si sia divertita a romperli per mescolarne i lucenti frantumi.
(Guido Piovene)

Pomodori confit con mollica di pane e olive

I pomodori confit sono dei deliziosi pomodori caramellati essiccati in forno. Serviti con mollica di pane e olive nere al forno, diventano irresistibili!
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 5 min
COTTURA 2 min
TEMPO TOTALE 7 min
PORZIONI 3 persone

INGREDIENTI
  

  • 500 g pomodorini gialli datterino
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. sale marino integrale
  • 1 cucchiaino origano o timo
  • q.b. olio EVO
  • 5 fette pane grandi (solo la mollica)
  • 3 cucchiai olive nere al forno

PROCEDIMENTO
 

  • Preparate i pomodori confit seguendo la ricetta nel link in alto.
  • Durante la cottura dei pomodori, tritate la mollica di pane con un robot da cucina e lavate le olive per eliminare il sale in eccesso. Versate il pane e le olive in una ciotola, aggiungete un po' d'olio e mescolate.
  • Trascorso il tempo di cottura dei pomodori confit, aggiungete la mollica di pane e le olive. Infornate per altri 15 minuti circa (la mollica di pane deve diventare croccante e dorata), versate in una ciotola e servite.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Pomodori confit con mollica di pane e olive Pomodori confit con mollica di pane e olive

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Contorni, Ricette vegane salate Tagged With: datterino giallo, mollica di pane, olive nere al forno, pomodorini gialli, ricette veloci

Previous Post: « Milkshake al cioccolato
Next Post: Centrifugato di ananas lime e zenzero »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Patè di pomodori secchi
    Patè di pomodori secchi
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta di carote
    Torta di carote

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy