• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Polpette di pane senza uova

04/02/2019 by Mena Lascia un commento

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Polpette di pane senza uovaLe polpette di pane senza uova sono un delizioso finger food semplice e velocissimo da preparare. Bastano pochi ingredienti e in 10 minuti porterete in tavola dei bocconcini di pane e pomodori secchi deliziosi e perfetti per aperitivi, antipasti e gite fuori porta. Potete friggerle o cuocerle in forno e, se preferite, potete aggiungere nell’impasto una manciata di olive verdi denocciolate. Per renderle ancora più sfiziose potete accompagnare queste polpettine con una salsa allo yogurt o con la salsa barbecue. Se vi piacciono i sapori decisi potete aumentare la quantità di pomodori secchi e aggiungere una manciata di mandorle. Io vi consiglio di provare la ricetta e poi, eventualmente, personalizzarla in base ai vostri gusti.

♥ ♥ ♥

La settimana ricomincia… Alle 6 di ogni lunedì mattina suona la sveglia! Stanca e infreddolita mi giro dall’altra parte con la speranza che sia ancora Domenica. Poi… realizzo che è lunedì e salto dal letto. Entro in bagno e inizio a  pulire il viso con l’acqua termale, spalmo qualche goccia di siero antirughe e un po’ di crema idratante. Vado in cucina e preparo la colazione.
Filippo è in cima alla lista dei dissonnati (in gergo “nonnesco” vuol dire buttare qualcuno giù dal letto). Mi avvicino e cerco di svegliarlo (dissonnarlo) con dolcezza. Nessun segnale e nessuna reazione. Comincio a chiamarlo… all’inizio con voce pacata, poi con un tono da comandante dell’esercito. Ad un certo punto m’infilo nel suo letto e comincio a scuoterlo energicamente. Dopo 10 minuti di tragedia greca Filippo si alza, fa colazione e si prepara.
Alle 7 tocca a Chiara, la sveglio, la prendo in braccio e la porto in cucina. Ha 9 anni e non dovrei farlo, ma mi rende felice… quindi, pazienza per la mia schiena, continuerò a farlo ancora per un po’ di tempo.

Alle sette e mezza usciamo di casa trafelati, sudati, stressati e con me che ripeto agitata sempre le stesse cose: “non si può fare sta vita! Lo zaino si deve preparare la sera prima! I calzini sporchi non si lasciano a terra! Dovete chiudere il dentifricio! Dovete rimuovere gli sputi dal lavandino!”
C’è traffico. Io ho l’ansia, Filippo ha l’ansia, Chiara ha sonno. Arriveremo in ritardo, me lo sento! Per il mio lavoro non ho problemi, il mio capo è ormai rassegnato e accetta di buon grado i miei ritardi… è l’entrata di Filippo a scuola che mi provoca ansia.
Per fortuna, dopo il panico iniziale, arrivo puntuale e appena Filippo scende dall’auto e si avvia verso il portone della scuola, tiro un sospiro di sollievo.

Adesso tocca a Chiara. Prima però dobbiamo consegnare i libri per i compiti a casa dei nonni paterni. Quando i bambini stanno con il papà, il pomeriggio fanno i compiti dai nonni e quindi devo continuamente trasportare la busta dei libri e la borsa dei pattini. Un giorno si e l’altro no, c’è la tappa gioiosa!
Dopo la tappa gioiosa accompagno Chiara a scuola. Bacetto, abbraccio, manina che fa ciao e, quasi di corsa, mi avvio verso l’auto. Incrocio un papà che, mentre accompagna i bambini a scuola, urla trafelato al più grande dei due “anche questa mattina ce l’abbiamo fatta!” Sorrido e penso “Non sono sola!”
Salgo in macchina e parto: direzione Montesacro! La giornata è iniziata da un paio d’ore e sono già stanca!” Siamo solo all’inizio della settimana e come ogni lunedì dico a me stessa: “non ce la posso fare! Non ce la posso fare!” Sospiro: mancano 5 giorni al prossimo fine settimana! Risospiro… Che dire? Forza, coraggio e… felice settimana a tutti! ♥

Polpette di pane senza uova

Le polpette di pane senza uova sono un delizioso e veloce finger food.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 minuti min
COTTURA 20 minuti min
TEMPO TOTALE 30 minuti min
PORZIONI 14 polpette

INGREDIENTI
  

  • 150 g mollica di pane
  • 6 pomodori secchi sott'olio
  • 30 g farina di ceci
  • 80 g acqua
  • 1 cucchiaio olio EVO per le polpette
  • mezzo cucchiaino sale marino integrale
  • 1 cucchiaio pangrattato per le polpette
  • mezzo cucchiaino origano
  • q.b. peperoncino in polvere
  • q.b. pangrattato per la panatura
  • q.b. olio EVO per la panatura

PROCEDIMENTO
 

  • Tagliate il pane a fette e privatelo della crosta. Versate la mollica in un mixer e tritate. Aggiungete i pomodori secchi sgocciolati e tritate ancora.
  • In una ciotola versate la farina di ceci, l'acqua, un cucchiaio d'olio e mezzo cucchiaino di sale. Mescolate con una frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
  • Aggiungete il pane e i pomodori secchi tritati, l'origano, il peperoncino e un cucchiaio di pangrattato. Impastate con le mani e formate delle polpettine più piccole di una noce.
  • Preparate l’impanatura versando in un piatto 3 cucchiai d’olio EVO e 5 cucchiai circa di pangrattato e mescolate fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  • Passate le polpettine nel composto di pangrattato e olio e sistematele in una teglia rivestita con carta forno. Versate un filo d'olio e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti circa. Se preferite, potete friggere le polpette di pane in abbondante olio d'arachidi.

NOTE

A piacere potete aggiungere delle olive verdi denocciolate.
Non utilizzate il pane in cassetta o pancarrè. 
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Polpette di pane senza uova Polpette di pane senza uova

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Finger Food, Ricette vegane salate Contrassegnato con: farina di ceci, mollica di pane, origano, polpette, pomodori secchi, ricette veloci

Post precedente: « Gianduiotti
Post successivo: Biscotti all’arancia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Capuliato
    Capuliato
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy