• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pane fatto in casa

12/01/2023 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pane fatto in casa

Qualche tempo fa ho fatto il pane. Ero molto stanca e avevo voglia di trascorrere una giornata serena dentro casa. Volevo preparare qualcosa di buono e importante. Non so perché, ho subito pensato al pane fatto in casa. In quei giorni pieni di conflitti interiori, e non solo, impastare, fare le pieghee tagliare con soddisfazione la prima fetta, mi ha aiutato a stare meglio. Il pane è un alimento importante. Prepararlo in casa è stato davvero meraviglioso e ringrazio per la ricetta, molto semplice e facile da seguire, Tavolartegusto.

Come preparare un pane fatto in casa con la mollica alveolata

Per ottenere una mollica alveolata, l’impasto deve essere ben idratato. Farine forti, giusto livello di idratazione e la tecnica delle pieghe, garantiscono una buona rete glutinica. Quel giorno, è stata la mia prima volta e vi assicuro che non è difficile. La prima cosa da fare è preparare l’impasto e lasciarlo lievitare per circa 3 ore. Quando il volume sarà triplicato, bisogna stenderlo delicatamente con le dita su una superficie infarinata, formando un quadrato di circa 40 cm. Piegare il lato destro verso il centro e il sinistro sopra quello destro (a portafoglio). Ripetere la stessa cosa per il lato superiore e inferiore. Dopo aver effettuato la prima piega, girare l’impasto e farlo riposare per circa 35 minuti. Trascorso il tempo necessario, effettuare un’altra piega, girare e far riposare per altri 35 minuti. Ripetere una terza piega, girare e formare il pane. Lasciar lievitare per circa un’ora e infornare.

Pane fatto in casa

Per quanto riguarda la cottura, è necessario cuocere il pane ad alta temperatura per circa 20 minuti, nella parte bassa del forno e, per i primi 10 minuti, con un pentolino d’acqua. Successivamente, proseguire la cottura a 200°, per altri 10 minuti. Il risultato? Un pane fatto in casa buonissimo. Perfetto soprattutto per preparare bruschette e crostini. Tagliato a fette e scaldato in forno, o sopra una piastra, è davvero incredibile, croccante e leggerissimo. Potete utilizzare la stessa ricetta anche per preparare dei fantastici panini.

Se amate preparare in casa il pane, vi consiglio di provare la treccia di pane con semi e pomodori secchi e il pane morbido alla birra.

Pane fatto in casa

Il pane fatto in casa è buonissimo. Perfetto per preparare bruschette e crostini. Tagliato a fette e scaldato in forno, o sopra una piastra, è incredibile.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 20 min
Tempo di riposo 3 h
TEMPO TOTALE 3 h 30 min

INGREDIENTI
  

  • 300 g farina manitoba
  • 200 g farina tipo 1
  • 350 g acqua
  • 10 g Lievito di birra fresco o 3,5 g di lievito secco
  • 1 cucchiaino malto d'orzo oppure miele
  • 1 cucchiaino sale marino integrale

PROCEDIMENTO
 

  • Versa il lievito e il malto (o il miele o lo zucchero) in 100 g d'acqua tiepida. Mescola bene per sciogliere il lievito.
  • In una ciotola capiente disponi le farine a fontana e versa al centro il lievito e i restanti 250 g d'acqua. Impasta con le mani per circa 5 minuti.
  • Forma un panetto, fai un'incisione, trasferisci l'impasto in una ciotola e coprilo. Fai lievitare per circa 3 ore.
  • Quando il volume sarà triplicato, stendi delicatamente con le dita su una superficie infarinata, formando un quadrato di circa 40 cm.
  • Piega il lato destro verso il centro e il sinistro sopra quello destro (a portafoglio). Ripeti la stessa cosa per il lato superiore e inferiore. Dopo aver effettuato la prima piega, gira l’impasto e fai riposare per circa 35 minuti. 
  • Trascorso il tempo necessario, effettua un’altra piega, gira e fai riposare per altri 35 minuti.
  • Ripeti una terza piega, gira l'impasto e dai una forma al pane. Lascia lievitare per circa un'ora.
  • Cuoci il pane, in forno preriscaldato statico, a 220° per circa 10 minuti, posizionandolo nella parte bassa del forno, sopra la leccarda inserita al contrario, con un pentolino d'acqua.
  • Trascorsi 10 minuti, togli il pentolino d'acqua, porta la temperatura a 200° e cuoci per altri 10 minuti.

Pane fatto in casa Bimby

  • Versa nel boccale l'acqua a temperatura ambiente, il malto (o zucchero) e il lievito: 1 minuto - 37° - velocità 2.
  • Aggiungi le farine e il sale: 5 minuti - velocità Spiga.
  • Forma un panetto, trasferiscilo in una ciotola abbastanza grande e copri con un panno.
  • Prosegui la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Pane fatto in casa Pane fatto in casa Pane fatto in casa

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Impasti di base, Lievitati, Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Tagged With: pane

Previous Post: « Marmellata di melagrana
Next Post: Marmellata di arance e limoni »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Sbriciolata di mele
    Sbriciolata di mele
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Biscotti morbidi alle mele
    Biscotti morbidi alle mele

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy