Qualche tempo fa ho fatto il pane. Ero molto stanca e avevo voglia di trascorrere una giornata serena dentro casa. Volevo preparare qualcosa di buono e importante. Non so perché, ho subito pensato al pane fatto in casa. In quei giorni pieni di conflitti interiori, e non solo, impastare, fare le pieghee tagliare con soddisfazione la prima fetta, mi ha aiutato a stare meglio. Il pane è un alimento importante. Prepararlo in casa è stato davvero meraviglioso e ringrazio per la ricetta, molto semplice e facile da seguire, Tavolartegusto.
Come preparare un pane fatto in casa con la mollica alveolata
Per ottenere una mollica alveolata, l’impasto deve essere ben idratato. Farine forti, giusto livello di idratazione e la tecnica delle pieghe, garantiscono una buona rete glutinica. Quel giorno, è stata la mia prima volta e vi assicuro che non è difficile. La prima cosa da fare è preparare l’impasto e lasciarlo lievitare per circa 3 ore. Quando il volume sarà triplicato, bisogna stenderlo delicatamente con le dita su una superficie infarinata, formando un quadrato di circa 40 cm. Piegare il lato destro verso il centro e il sinistro sopra quello destro (a portafoglio). Ripetere la stessa cosa per il lato superiore e inferiore. Dopo aver effettuato la prima piega, girare l’impasto e farlo riposare per circa 35 minuti. Trascorso il tempo necessario, effettuare un’altra piega, girare e far riposare per altri 35 minuti. Ripetere una terza piega, girare e formare il pane. Lasciar lievitare per circa un’ora e infornare.
Per quanto riguarda la cottura, è necessario cuocere il pane ad alta temperatura per circa 20 minuti, nella parte bassa del forno e, per i primi 10 minuti, con un pentolino d’acqua. Successivamente, proseguire la cottura a 200°, per altri 10 minuti. Il risultato? Un pane fatto in casa buonissimo. Perfetto soprattutto per preparare bruschette e crostini. Tagliato a fette e scaldato in forno, o sopra una piastra, è davvero incredibile, croccante e leggerissimo. Potete utilizzare la stessa ricetta anche per preparare dei fantastici panini.
Se amate preparare in casa il pane, vi consiglio di provare la treccia di pane con semi e pomodori secchi e il pane morbido alla birra.

Pane fatto in casa
INGREDIENTI
- 300 g farina manitoba
- 200 g farina tipo 1
- 350 g acqua
- 10 g Lievito di birra fresco o 3,5 g di lievito secco
- 1 cucchiaino malto d'orzo oppure miele
- 1 cucchiaino sale marino integrale
PROCEDIMENTO
- Versa il lievito e il malto (o il miele o lo zucchero) in 100 g d'acqua tiepida. Mescola bene per sciogliere il lievito.
- In una ciotola capiente disponi le farine a fontana e versa al centro il lievito e i restanti 250 g d'acqua. Impasta con le mani per circa 5 minuti.
- Forma un panetto, fai un'incisione, trasferisci l'impasto in una ciotola e coprilo. Fai lievitare per circa 3 ore.
- Quando il volume sarà triplicato, stendi delicatamente con le dita su una superficie infarinata, formando un quadrato di circa 40 cm.
- Piega il lato destro verso il centro e il sinistro sopra quello destro (a portafoglio). Ripeti la stessa cosa per il lato superiore e inferiore. Dopo aver effettuato la prima piega, gira l’impasto e fai riposare per circa 35 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, effettua un’altra piega, gira e fai riposare per altri 35 minuti.
- Ripeti una terza piega, gira l'impasto e dai una forma al pane. Lascia lievitare per circa un'ora.
- Cuoci il pane, in forno preriscaldato statico, a 220° per circa 10 minuti, posizionandolo nella parte bassa del forno, sopra la leccarda inserita al contrario, con un pentolino d'acqua.
- Trascorsi 10 minuti, togli il pentolino d'acqua, porta la temperatura a 200° e cuoci per altri 10 minuti.
Pane fatto in casa Bimby
- Versa nel boccale l'acqua a temperatura ambiente, il malto (o zucchero) e il lievito: 1 minuto - 37° - velocità 2.
- Aggiungi le farine e il sale: 5 minuti - velocità Spiga.
- Forma un panetto, trasferiscilo in una ciotola abbastanza grande e copri con un panno.
- Prosegui la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Lascia un commento