La marmellata di albicocche fatta in casa è una delle mie confetture preferite. Dolce, deliziosa e molto profumata, la confettura di albicocche è buonissima da spalmare sul pane e perfetta per preparare crostate, torte e biscotti. Tra tutte le marmellate, è quella sicuramente più versatile. Deliziosa con il cioccolato nella torta Sacher, irresistibile nei biscotti occhio di bue, perfetta nella sbriciolata di mele. Potete utilizzarla anche per fare cake pops, merendine e per farcire cornetti.
La ricetta per preparare in casa un’ottima marmellata è molto semplice e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti. È importante utilizzare albicocche fresche e mature. Il procedimento è semplicissimo. Basta versare tutto in una pentola e cuocere la marmellata per circa 45 minuti. Nella mia ricetta ho utilizzato lo zucchero di canna ma, se preferite, potete utilizzare lo zucchero bianco.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA MARMELLATA DI ALBICOCCHE
- Scegliete albicocche biologiche, fresche e mature.
- Mescolate spesso per evitare che la marmellata si bruci.
- Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida.
- Se preparate una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Lo zucchero è un conservante naturale e diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di conserve e marmellate.

Come fare la Marmellata di albicocche
INGREDIENTI
- 500 g albicocche
- 130 g zucchero di canna chiaro (o il dolcificante che preferisci)
- 50 g succo di limone bio (utilizza anche la scorza)
PROCEDIMENTO
- Versa in una ciotola le albicocche lavate, private del nocciolo e tagliate a pezzetti, la scorza e il succo di limone e lo zucchero. Copri con pellicola e lascia marinare per circa un'ora. Se hai fretta, puoi tranquillamente saltare questo passaggio.
- Trascorso il tempo necessario, trasferisci il composto in una pentola. Cuoci a fiamma bassa per circa 40/50 minuti, mescolando spesso. Se prepari una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
- Quando la marmellata sarà della consistenza giusta, elimina la scorza di limone e versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudili con il tappo e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
- Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. Dopo l'apertura conserva la marmellata in frigo per 7 giorni.
Lascia un commento