• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cornetti light

03/02/2015 by Mena 60 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Cornetti light

Finalmente è arrivato il venerdi! Questa settimana è stata ricca d’impegni e non vedevo l’ora di potermi dedicare di più ai miei bambini preparando per loro qualcosa di nuovo.Sono le 21 e in casa tutto tace, così ne approfitto per preparare dei cornetti light per la colazione di domani. Mi metto all’opera e il risultato è fantastico….cornetti light, soffici e leggeri che i miei bambini hanno divorato in un attimo. Sono felice di postarvi la ricetta.


Cornetti light

Ingredienti per circa 8 cornetti light

  • 120 g di farina tipo “1”
  • 130 g di farina Manitoba
  • 150 ml di latte di soia
  • 40 g di zucchero di canna*
  • 30 g di olio di semi
  • 10- 12 g di lievito di birra fresco (o 3,5  gr lievito di birra secco)
  • metà cucchiaino raso di sale
  • buccia di limone grattugiata

Procedimento

  1. Sciogliete il lievito di birra e un cucchiaino di zucchero nel latte di soia leggermente intiepidito.
  2. In una ciotola mettete a fontana la farina con lo zucchero e versate al centro l’olio di semi, il latte, il sale, il limone e impastate. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un  panetto liscio e sodo (occorrono circa 10 minuti). Vi consiglio di mettere un pò di farina in una piccola ciotola ed utilizzarla per “pulire” le mani dall’impasto durante la lavorazione.
  3. Mettete l’impasto in una ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare in luogo tiepido (il forno spento) per circa due ore o comunque fino a quando non triplicherà di volume.
  4. Trascorso il tempo necessario stendete la pasta, con l’aiuto di un matterello, su di una spianatoia leggermente infarinata,  in una sfoglia sottile formando un disco.
  5. Dividete il cerchio ottenuto in quattro spicchi, poi tagliate ancora in diagonale i 4 spicchi ed otterrete 8  spicchi a forma di triangolo isoscele.
  6. Se preferite farcirli prima, mettete al centro di ogni triangolino la farcitura.
  7. Arrotolate ciascun trangolino dalla base verso la punta, poi prendete le punte estreme e piegatele in dentro dando la forma di una luna.
  8. Adagiate ogni cornetto su di una placca da forno ricoperta con carta forno ben distanziati gli uni dagli altri. Fate lievitare i cornetti al latte per circa 2 ore o comunque fino a quando non saranno raddoppiati. Io preferisco lasciarli lievitare, nel forno spento, tutta la notte e infornarli la mattina dopo.
  9. Trascorso il tempo di lievitazione, cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 15-20 minuti, non prolungate eccessivamente la cottura altrimenti induriscono.
  10. Sfornate e spolverizzate con zucchero a velo.
  11. Conservate i cornetti light  in una busta per alimenti per 2 giorni. Basterà intiepidirli nel forno e saranno buoni come appena sfornati.

Cornetti light

Cornetti light

Cornetti light

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Ricette vegane dolci Contrassegnato con: cornetti, cornetti di pan brioche, Cornetti senza burro e uova, cornetti vegan, pan brioche senza burro e uova

Post precedente: « Panini soffici
Post successivo: Ciambelline al vino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvi dice

    13/02/2015 alle 8:49

    Che buoni, grazie per questa ricetta facile e deliziosa. Invece di 8 ho fatto 12 cornetti. I migliori erano quelli non farciti, meglio farcirli dopo.
    L’unica cosa che non ha funzionato era metterli nel sacchetto per conservarli – perché hanno giusto bastato per una colazione, la mia famiglia golosa e sempre affamata li ha finiti tutti!

    Rispondi
    • MenaFilosa dice

      13/02/2015 alle 8:52

      Che bello, sono felice ti siano piaciuti! Hai visto quanto sono leggeri?

      Rispondi
  2. Alessia dice

    01/03/2015 alle 8:43

    Era da un po’ che avevo pensato di provare a fare questi cornetti.. E ieri sera mi sono decisa a preparare l’impasto, lasciarli lievitare tutta la notte e così farci colazione stamani… Che dire? Stamani la casa era invasa da un profumo di croissant caldi e quando con mio marito li abbiamo mangiati…wow..davvero deliziosi, soffici e leggeri..

    Rispondi
  3. Monica dice

    25/05/2015 alle 13:13

    Mi sono cimentata ieri mattina e devo dire che sono facili da preparare e lievitano una meraviglia alla sera li ho cotti, stamattina erano praticamente spariti! Solo vorrei provare a farli più piccoli e farcirli con la nutella, ma dopo averli cotti con la siringa…cmq veramente buoni grazie Mena! Smack!

    Rispondi
    • Mena dice

      25/05/2015 alle 13:19

      No con la nutella no, ti prego! Usa la crema di nocciole Novi… Ma la nutella no!

      Rispondi
      • Monica dice

        26/05/2015 alle 14:03

        ah ah si hai ragione sai quando ti viene il nome non sai come chiamarla e la nutella è il primo che ti viene in mente, saranno ormai mesi che non la compro più. Devo vedere la tua ricetta della crema di nocciole..
        Voglio assaggiare il rotolo con le verdure…ho già comprato tutto e domani lo preparo poi ti dico come è venuto 😉

        Rispondi
        • Mena dice

          26/05/2015 alle 14:19

          Ok..

          Rispondi
  4. Elisabetta dice

    31/05/2015 alle 23:13

    Ciao hai mai
    Rovato a farli con il, invito madre?

    Rispondi
    • Mena dice

      01/06/2015 alle 12:35

      Io no…qualche amica del blog li ha fatti e mi ha confermato che sono buoni.

      Rispondi
      • stefania dice

        17/10/2015 alle 6:02

        Ciao e complimenti x sito. Mi chiedevo x i cornetti hai scritto no zucchero di canna integrale xke cqmbia impasto, alternativa puo essere miele o malto orzo o cosa??? Graziestefania

        Rispondi
        • Mena dice

          17/10/2015 alle 7:43

          Ciao Stefania, ho scritto di no allo zucchero di canna integrale (anche se so che è il migliore) perché i dolci in cui l’ho provato, avevano uno strano sapore. So che devo cercare delle alternative. Considera che il blog ha solo 8 mesi di vita. E le cose da provare e migliorare sono tante. E pur vero che all’epoca dei miei esperimenti con lo zucchero di canna integrale, il mio forno non funzionava bene e quindi potrebbe essere lui il colpevole! Comunque per adesso cerco sempre di usare poco zucchero nelle mie ricette… Ciao buona giornata

          Rispondi
  5. Tonina dice

    25/03/2016 alle 13:07

    Sono molto buoni e leggeri, tutta la famiglia li ha graditi

    Rispondi
  6. Tonina dice

    25/03/2016 alle 13:10

    Ciao volevo un tuo consiglio, ho dei vegani a cena e non so cosa preparare di particolare, cosa mi puoi consigliare?
    Grazie del consiglio

    Rispondi
    • Mena dice

      25/03/2016 alle 14:33

      Vellutata di finocchi e fagioli. Burger di melanzane. Tartellette. Polpette di lupini. Risotto zucca e ceci. Falafel. Polpette di verdure….

      Rispondi
  7. Giovanna dice

    13/07/2017 alle 19:35

    Volevo ringraziarti!! Con le tue ricette riesco a soddisfare il palato del mio bimbo che è allergico a latte e uova!!! Proverò anche i cornetti!!!

    Rispondi
    • Mena dice

      13/07/2017 alle 19:39

      È un piacere Giovanna! Un bacio al piccolo

      Rispondi
  8. Paola P. dice

    21/05/2018 alle 14:37

    E per chi ha il forno elettrico quali sono temperatura e tempo di cottura?

    Rispondi
  9. Marina dice

    01/03/2019 alle 19:36

    Provati ieri. Ottimi!!!

    Rispondi
  10. angela dice

    23/05/2019 alle 9:51

    Ciao! È possibile non utilizzare la farina di Manitoba? O cambierebbe di tanto? Grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      23/05/2019 alle 9:57

      La farina Manitoba è una farina forte che facilita la lievitazione. Se non la usi devi far lievitare l’impasto per diverse ore… Puoi comunque sostituirla con farina 00. Fammi sapere

      Rispondi
  11. Rossella dice

    24/05/2019 alle 19:52

    Ciao Mena, io sono Rossella e nel bel mezzo del casin della mia vita sono entrata per caso nel tuo blog e come in un girone infernale non riesco più ad uscirne!!! E’ semplicemente stupendo, una ricetta tira l’altra, per non parlare dei tuoi racconti, dove in molti mi ci rivedo. Dopo questa breve introduzione, passo alla domanda che voglio farti: in tantissime tue ricette metti il sale Marino integrale, non ho ancora avuto modo di cercarlo come si deve, ma è facilmente reperibile nei normali supermercati? Nel caso non lo trovassi, lo sostituisco col semplice sale Marino iodato fine che uso normalmente? Grazie e complimenti vivissimi per il tuo bellissimo blog. Un abbraccio. Rossella

    Rispondi
    • Mena dice

      24/05/2019 alle 20:33

      Ciao Rossella, come sta Rhett? Tutte noi desideriamo un Rhett che conquisti il nostro cuore… Spero di essere capitata nella tua vita nel momento giusto, perché i momenti incasinati sono i più interessanti dal punto di vista umano. Grazie per i complimenti, fanno sempre bene… soprattutto alle donne “incasinate” come noi! Il sale marino integrale è un sale non raffinato, quindi ricco di minerali utili al nostro organismo. Lo trovi al BIO, in erboristeria o nei grossi supermercati… Spero di esserti stata utile. Un abbraccio

      Rispondi
      • Rossella dice

        25/05/2019 alle 8:38

        Grazie mille Mena per la risposta tempestiva, oggi andrò alla ricerca del sale e spero di cimentarmi al più presto in qualche tua ricetta. Sinceramente non saprei da che parte iniziare, sono una più invitante dell’altra. Buon fine settimana e a presto. Rossella

        Rispondi
        • Mena dice

          25/05/2019 alle 8:44

          Comincia dalla sbrisolona con crema alle nocciole o dalla sbriciolata con crema al limone… Oppure prova il tiramisù senza uova e mascarpone. Se ti piacciono i dolci…

          Rispondi
          • Rossella dice

            25/05/2019 alle 9:10

            Di sicuro proverò anche quelle, ma stasera volevo proprio preparare i tuoi cornetti light per la colazione di domani mattina. L’unico dubbio che ho, è che vorrei metterci dentro un pochino di marmellata di albicocche prima di infornarli, può andar bene lo stesso o vanno cotti senza alcun ripieno? Grazie ancora. Rossella

          • Mena dice

            25/05/2019 alle 9:21

            Si va benissimo. Buona giornata

  12. Rossella dice

    02/06/2019 alle 9:46

    Ciao Mena, è la seconda volta che faccio i cornetti light e devo dire che rispetto a domenica scorsa, che erano venuti buoni ma “diversamente belli”, ieri sono venuti anche presentabili. Grazie per le tue splendide ricette. Rossella

    Rispondi
    • Mena dice

      02/06/2019 alle 15:56

      Prego… Sono felice ti siano piaciuti.

      Rispondi
  13. Ele dice

    06/01/2020 alle 22:17

    Ciao scusa il latte di soia è sostituibile per esempio con quello di riso? Grazie infinite

    Rispondi
    • Mena dice

      06/01/2020 alle 22:21

      Puoi tranquillamente utilizzare il latte vegetale che preferisci

      Rispondi
    • Mena dice

      06/01/2020 alle 22:21

      Oppure l’acqua

      Rispondi
      • Ele dice

        16/01/2020 alle 18:14

        Grazie mille adesso mi ci metto :*

        Rispondi
  14. Giusy dice

    08/04/2020 alle 17:19

    Ciao posso prepararli il pomeriggio ed infornarli la mattina…?? Come procedere per non interrompere la lievitazione.. Grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      08/04/2020 alle 17:28

      Si. Assolutamente. Prepari l’impasto, lo fai lievitare, poi prepari i cornetti, li metti in frigo e inforni alla mattina.

      Rispondi
      • Giusy De rosa dice

        08/04/2020 alle 17:31

        Grazieeeeeeeee 🙂

        Rispondi
        • Mena dice

          08/04/2020 alle 17:35

          Fammi sapere.

          Rispondi
          • Mary dice

            17/04/2020 alle 16:25

            Ciao Mena, ieri ho provato i tuoi cornetti, ma qualcosa è andato storto…ho utilizzato la farina di farro che utilizzo sempre per i dolci e mi vengono benissimo e poi lo sciroppo d’acero al posto dello zucchero. Ho lasciato lievitare la pasta 2 ore e i cornetti un’intera notte. Sono rimasti piccoli e abbastanza duri per nulla morbidi. Com’è possibile secondo te?

          • Mena dice

            17/04/2020 alle 16:35

            Può succedere. Purtroppo i lievitati a volte possono dar problemi. Essendo una ricetta testata che hanno fatto in tanti, credo che il problema possa essere stato causato dalla farina di farro. Hai usato solo quella o anche la Manitoba? Il dolcificante sicuramente non c’entra nulla con la mancata lievitazione…

          • Mary dice

            17/04/2020 alle 16:51

            Sì sì, ho notato che l’hanno provata in tanti perciò mi sono incuriosita e quindi ho voluto chiederti un consiglio. Ho usato solo farina di farro che è quella che utilizzo per tutte le mie torte, per panini morbidi, ciambelle. Secondo te posso variare in qualche modo i tempi di lievitazione o la dose di lievito?
            Magari facendo lievitare maggiormente l’impasto? Tu per farina di tipo 1 che intendi?
            Grazie per la disponibilità!

          • Mena dice

            17/04/2020 alle 17:15

            Tempo fa ho preparato dei panini al farro. In quel caso ho avuto qualche problema con la lievitazione. Secondo me devi usare comunque la Manitoba e in aggiunta puoi scegliere se usare la farina 0 oppure la farina 1 oppure la farina di farro. La farina 1 è una farina di grano tenero meno raffinata della farina 0 e 00. Il mio consiglio è, la prima volta che si segue una ricetta, di seguirla alla perfezione. Così puoi capire se ti piace e nel caso sei in grado anche di personalizzarla meglio. Spero di esserti stata d’aiuto. Mi dispiace per i cornetti. Quando una mia ricetta non riesce bene, mi sento sempre un pochino in colpa.

  15. Mary dice

    17/04/2020 alle 18:47

    No tranquilla! Io uso farine non raffinate, né zucchero bianco per scelta ed hai ragione: la prima volta le ricette non si cambiano!Ci riproverò e ti farò sapere! Grazie dei tuoi consigli.

    Rispondi
  16. Silvia dice

    23/04/2020 alle 22:06

    Ciao, posso sostituire la farina tipo 1 con quella integrale? Secondo te l’impasto cambierà molto per questa sostituzione?
    non vedo l’ora di provare a farle, dalle foto sembrano morbidissime e buonissime!

    Rispondi
    • Mena dice

      23/04/2020 alle 22:14

      Se utilizzi la farina integrale l’impasto sarà meno morbido e sicuramente dovrai aggiungere un pochino di latte in più. Io ti consiglio di non sostituire completamente la farina tipo 1 ma di utilizzare 60 g di farina 1 e 60 g di farina integrale. Poi la volta successiva aumenta ancora di più la farina integrale. In questo modo potrai verificare in po’ alla volta il gusto e la consistenza senza rischiare di ottenere dei cornetti poco soffici.

      Rispondi
      • Silvia dice

        03/05/2020 alle 9:36

        Ciao! Ti ringrazio molto per il consiglio, intanto ho provato a farli con la farina tipo 1 multicereale e ho sostituito il latte di soia con l’acqua: sono venuti buonissimi e davvero morbidi! Grazie davvero per la ricetta

        Rispondi
        • Mena dice

          03/05/2020 alle 9:44

          Sono proprio contenta Silvia! Un abbraccio

          Rispondi
  17. Martina dice

    29/04/2020 alle 18:57

    Ciao! Complimentissimi per il blog! Volevo chiederti, se uso il lievito madre al posto di quello di birra in che quantità?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mena dice

      29/04/2020 alle 20:03

      Devi mettere il 7% della farina. Quindi 17 grammi

      Rispondi
  18. Giusy dice

    07/05/2020 alle 19:07

    Ciao complimenti. Non go la farina tipo 1 posso sostituirla con tutta Manitoba? E poi da che momento posso Congelarli grazie

    Rispondi
    • Mena dice

      07/05/2020 alle 19:37

      La farina tipo 1 puoi sostituirla con farina 0 oppure 00. I cornetti puoi congelati dopo la cottura. Quando ne hai voglia basta scongelare e scaldare in forno per qualche minuto. Saranno come appena sfornati.

      Rispondi
      • Giusy dice

        07/05/2020 alle 20:06

        Grazie per la celere risposta stasera li preparo…

        Rispondi
        • Mena dice

          07/05/2020 alle 20:15

          Un abbraccio

          Rispondi
          • Giusy dice

            08/05/2020 alle 10:14

            Buongiorno ho come avevo detto fatto questi cornetti che avendo una ricetta così leggera non ti fanno sentire così in colpa a mangiarne due…tre… Hahaha. Però una domanda ho notato che rispettando la ricetta e avendoli lasciati fuori tutta la notte e infornati stamattina sono cresciuti pochissimo. È normale? O c’è qualche trucco? Grazie

          • Mena dice

            08/05/2020 alle 10:20

            Ciao Giusy. Purtroppo la lievitazione è un operazione delicata e può a volte non avvenire come dovrebbe. Li hai lasciati fuori o messi in frigo?

          • Giusy dice

            08/05/2020 alle 11:18

            Li ho lasciati fuori dalle 22 e li ho cotti alle 8. Non li ho passati proprio al frigo.

          • Mena dice

            08/05/2020 alle 11:52

            È strano. Dovrebbero lievitare bene sia in frigo sia a temperatura ambiente. Quando mi capitava o cose del genere dipendeva dalla prima fase del procedimento, cioè quella in cui sciogli il lievito nel latte. Se il latte è freddo o troppo caldo, l’impasto non lievita.

          • Giusy dice

            08/05/2020 alle 12:33

            Ho usato il lievito di birra secco e l ho sciolto comunque nel latte tiepido più freddo che caldo però. Non so pensi sia questo allora da calore del latte? La prima lievitazione è riuscita perfettamente l impasto e triplicato

          • Mena dice

            08/05/2020 alle 14:01

            Sicuramente questo è stato il problema.

  19. Angela dice

    06/10/2022 alle 21:24

    Sembrano davvero strepitosi!!!!! Bravissima Mena ci proverò!!!! Ho paura dei lievitati, sai???? Ho fatto un paio di volte il pane ma mai dolci. Questi cornetti sono davvero bellissimi non posso non provarci!!!! Posso farti un paio di domande?
    Perché nell’elenco degli ingredienti c’è un asterisco sullo zucchero?
    Ho letto i commenti, e perdonami non ho capito qual è stato il problema di Giusy. Ho capito bene? Tu pensi sia stata la temperatura del latte ma lei ha scritto che la prima lievitazione è riuscita benissimo.
    Grazie infinite buonanotte Angela

    Rispondi
    • Mena dice

      06/10/2022 alle 23:32

      Ciao Angela, l’asterisco è un piccolo errore. Non ricordo quale sia stato il problema di Giusy. Ma, è una ricetta abbastanza semplice, non credo avrai difficoltà. Fammi sapere.

      Rispondi
  20. Angela dice

    06/10/2022 alle 21:41

    Sembrano davvero strepitosi!!!!! Bravissima Mena ci proverò!!!! Ho paura dei lievitati, sai???? Ho fatto un paio di volte il pane ma mai dolci. Questi cornetti sono davvero bellissimi non posso non provarci!!!! Posso farti un paio di domande?
    Perché nell’elenco degli ingredienti c’è un asterisco sullo zucchero?
    Ho letto i commenti, e perdonami non ho capito qual è stato il problema di Giusy. Ho capito bene? Tu pensi sia stata la temperatura del latte ma lei ha scritto che la prima lievitazione è riuscita benissimo.
    Grazie infinite buonanotte Angela
    PS Perdona se trovi il commento più di una volta continua a cadermi la connessione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Pancake al cioccolato
    Pancake al cioccolato
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Capuliato
    Capuliato
  • Paste di mandorla vegane
    Paste di mandorla vegane

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy