• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette >
    • Ricette vegane salate >
      • Primi
      • Minestre, zuppe e vellutate
      • Secondi
      • Contorni
      • Pane, Pizza, Torte salate
      • Finger Food
    • Ricette vegane dolci >
      • Biscotti – Piccola Pasticceria
      • Torte, crostate e muffin vegani
      • Al cucchiaio
      • Cioccolatini
      • Creme
      • Senza zucchero
      • Confetture e marmellate
      • Gelati, semifreddi, cheesecake
      • Tipici
    • Ricette veloci
    • Senza Glutine
    • Ricette vegane Calabresi
    • Ricette vegane crudiste
    • Ricette vegane dal mondo
    • Ricette vegane di Natale
    • Ricette con la zucca
    • Ricette vegane con le mele
    • Drinks, cocktail, estratti, centrifugati, smoothies, tisane.
    • Impasti di base
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute >
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti

Castagnaccio

29/10/2018 by Mena 2 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

CastagnaccioL’autunno è una stagione romantica, dai colori caldi e dai profumi avvolgenti. Camminando per le stradine del centro di Roma, diventa sempre più intenso, in questo periodo, il profumo delle caldarroste. Ad ogni angolo un venditore di castagne offre coni di carta, pieni di marroni fumanti. Ne acquisto uno e, felice, passeggio per le vie della Capitale. Osservo la gente in piazza del Pantheon, piazza di Spagna, Fontana di Trevi…
Quanto sei bella Roma!

La vetrina di una pasticceria attira la mia attenzione. Tra torte e dolci dai mille colori e dalle forme più strane, noto lui: il Castagnaccio. Non l’ho mai assaggiato e mi piacerebbe entrare per rimediare, ma sono in ritardo! Scatto una foto alla vetrina, per ricordare a me stessa che devo assolutamente prepararlo, e vado via.

Dopo qualche giorno, decido che il momento è arrivato: preparerò il mio primo castagnaccio! Compro la farina di castagne e sabato sera, dopo l’apericena con la mia amica Silvia, comincio ad armeggiare in cucina, con ciotole e ingredienti, per preparare questa torta di castagne semplice e dall’aspetto molto rustico. La preparazione è molto simile a quella della farinata di ceci. Si versa l’acqua a filo nella farina di castagne setacciata e, mescolando con una frusta, si ottiene una pastella a cui si aggiungono pinoli, uvetta, noci, sale e rosmarino. Il sapore del castagnaccio è davvero molto particolare e non piace a tutti. Non è un dolce, assomiglia ad una farinata di castagne. Di origine toscana, senza glutine e senza zucchero, viene preparato in molte regioni d’Italia in occasione della festa di Ognissanti, ed è conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, patona.
Vi ho incuriosito almeno un po’? Provatelo!

Altre ricette toscane da provare:

Cantucci con mandorle e nocciole
Cavallucci di Siena

Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce toscano autunnale dal sapore particolare e avvolgente. Viene preparato con farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 15 minuti min
COTTURA 35 minuti min
TEMPO TOTALE 50 minuti min
PORZIONI 8 persone

INGREDIENTI
  

  • 250 g farina di castagne è fondamentale sceglierne una di ottima qualità
  • 350 g acqua
  • q.b. sale marino integrale
  • q.b. olio EVO
  • 1 rametto rosmarino
  • 40 g pinoli
  • 40 g noci
  • 60 g uvetta sultanina

PROCEDIMENTO
 

  • Metti a bagno l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida per 15 minuti circa.
  • Con un coltello trita grossolanamente le noci.
  • Setaccia la farina di castagne e versala in una ciotola.
  • Aggiungi un pizzico di sale e l’acqua a filo, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  • Unisci le noci, i pinoli e l’uvetta strizzata, lasciandone un po’ da parte.
  • Ungi generosamente una teglia da 24 cm con olio, versa la pastella e decora con i pinoli e l’uvetta tenuti da parte (devono affondare nell’impasto per evitare che si brucino durante la cottura).
  • Versa sulla superficie gli aghi di rosmarino e un filo d’olio.
  • Cuoci in forno preriscaldato statico a 180° per 35 minuti circa.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Castagnaccio

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads

Correlati

Archiviato in:Ricette vegane dolci, Senza Glutine, Tipici Contrassegnato con: castagne, pinoli, ricette toscane

Post precedente: « Plumcake con mele e noci
Post successivo: Fave dei morti vegan »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriele dice

    05/12/2019 alle 22:13

    Ciao! Grazie mille per condividere la tua passione e creatività. Volevo chiederti se invece della farina di castagne e’ possibile utilizzare il purè di castagne? Grazie mille e in bocca al lupo per tutto. Gabriele

    Rispondi
    • Mena dice

      05/12/2019 alle 22:25

      Ciao Gabriele, la purea di castagne e la farina di castagne hanno due consistenze diverse. Quindi non puoi utilizzare la purea al posto della farina. Dovresti bilanciare i liquidi presenti nella ricetta e cambiare le dosi degli ingredienti. Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Peperonata con zucchine e melanzane
    Peperonata con zucchine e melanzane
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
  • Marmellata ai frutti di bosco
    Marmellata ai frutti di bosco
  • Linguine con pesto di basilico e pomodorini
    Linguine con pesto di basilico e pomodorini

Copyright 2025 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy