I cavallucci di Siena sono dei dolci della tradizione toscana, ricchi di spezie e dalla forma molto irregolare. Questi biscotti rustici risalgono al 500 e, secondo le cronache dell’epoca, venivano consumati soprattutto dai cavallai, gli uomini addetti al cambio dei cavalli, che erano soliti offrirli anche ai viaggiatori. Questa pratica ha favorito molto la diffusione di questi dolci senesi in altre città. I cavallucci di Siena sono dei biscotti morbidi preparati con ingredienti poveri e arricchiti con noci e spezie, provenienti dall’Est. Esistono diverse versioni di questi dolcetti che, nel corso degli anni, hanno subito molte contaminazioni.
Nella mia ricetta ho utilizzato la cannella e i semi di anice, ma se preferite potete arricchire i cavallucci con un pizzico di coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano e pepe nero, come riporta la ricetta originale. Il modo migliore per gustare questi deliziosi biscottini è inzupparli in un bicchiere di vinsanto. Sono profumatissimi e hanno un sapore che ricorda molto la città da cui provengono. Ogni morso è un viaggio immaginario nei vicoli delle contrade di Siena, dove mani sapienti hanno creato nel corso dei secoli dolci famosi ormai in tutto il mondo. Il Panforte, i Ricciarelli, i Cantucci e il Panpepato, sono l’espressione dell’arte e dell’esperienza dei maestri pasticceri toscani.

Cavallucci di Siena
Ingredienti
- 130 g noci
- 200 g farina tipo 1
- 1 cucchiaino Lievito per dolci oppure 5 g di ammoniaca per dolci (in questo caso non serve il bicarbonato)
- 1 pizzico bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino cannella
- 1/2 cucchiaino semi di anice
- 2 arancia non trattate (la scorza)
- 20 g arancia candita facoltativo (io preferisco non metterla)
- 1 pizzico sale marino integrale
- 80 g acqua
- 90 g zucchero di canna chiaro
Per infarinare
- 40 g farina tipo 1
- 20 g zucchero a velo
Istruzioni
- tagliate le noci grossolanamente (io ho utilizzato un coltello) e versatele in una ciotola.
- Aggiungete la farina e il lievito setacciati, il bicarbonato, le spezie, la scorza d'arancia, l'arancia candita tagliata a cubetti molto piccoli e il sale. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
- Versate l'acqua e lo zucchero in un pentolino, ponete sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero. Attenzione a non far caramellare lo zucchero!
- Versate lo sciroppo di acqua e zucchero nella ciotola degli ingredienti secchi e lavorate l'impasto con le mani.
- Lavate le mani accuratamente, prelevate piccole porzioni d'impasto e formate delle palline della dimensione di una noce. La forma dei cavallucci o pepini deve essere irregolare.
- Passate i cavallucci nella miscela di farina e zucchero a velo e sistemare sopra una teglia rivestita con carta forno. Con il pollice schiacciate leggermente al centro ogni pallina.
- Cuocete in forno preriscaldato ventilato, a 150° per 20 minuti.
Note
Lascia un commento