Ve l’ho detto che ho comprato tantissime mele, vero? Torte, crostate, sbriciolate e biscotti di mele… cosa manca sul blog? Il plumcake alle mele! Di origine inglese, il plumcake è un dolce semplicissimo e perfetto per la colazione. La ricetta che ho deciso di realizzare prevede l’utilizzo della frutta secca. Il risultato di questo nuovo esperimento? Un dolce d’altri tempi. Soffice, profumato e nutriente, il plumcake con mele e noci è un dolce autunnale perfetto per chi ama questo frutto. Arricchito con noci, mandorle e nocciole, è buonissimo accompagnato da una tazza di tè fumante o semplicemente con un buon caffè. Ovviamente è senza burro, uova, latte… 😉
Plumcake con mele e noci
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE:
- 200 g di farina 1
- 50 g di fecola di patate
- 90 g di zucchero di canna
- 80 g di olio di semi di mais
- 80 g di noci
- 20 g di nocciole tostate
- 40 g di mandorle tostate
- 200 g circa di latte di riso (o soia)
- 3 mele
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- La scorza di un limone non trattato
- il succo di un limone (35 g circa)
- un pizzico di cannella
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato
- 1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO
- Mettete a bagno l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida per 15 minuti circa.
- Mettete in una ciotola la farina, la fecola, il sale, il bicarbonato e mescolate con un mestolo di legno.
- In un’altra ciotola versate l’olio, il latte, la scorza di limone, lo zucchero e mescolate con una frusta per far sciogliere lo zucchero.
- Lavate le mele e, senza sbucciarle, dividetele in 4 parti. Utilizzando una mandolina, tagliatele a fettine sottili e aggiungete il succo di limone spremuto e la cannella.
- Versate i liquidi (olio, acqua e zucchero sciolto) nei solidi e mescolate bene tutti gli ingredienti.
- Versate il lievito e girate piano con il mestolo di legno.
- Infine, aggiungete 2/3 delle mele, l’uvetta, la frutta secca tritata e amalgamate bene il tutto (se il composto dovesse risultare secco, aggiungete altro latte).
- Ricoprite uno stampo per plumcake con carta forno bagnata e strizzata e versate il composto.
- Disponete le altre fettine di mela sulla superficie del plumcake, e spolverizzate con zucchero di canna.
- Infornate, forno ventilato e preriscaldato, a 170° per 30/35 minuti circa.
Francesco says
Questa è da svenimento!
Mena says