• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Fave dei morti vegan

31/10/2018 by Mena Leave a Comment

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Fave dei morti veganMi piacciono molto i biscotti alle mandorle! Uso spesso la frutta secca nei miei dolci perché ha delle proprietà straordinarie ed è ricca di nutrienti. Devo ammettere, tuttavia, che non conoscevo le fave dei morti, dolcetti tipici alle mandorle che si preparano in molte regioni d’Italia in occasione della celebrazione dei defunti. Ho preparato le fave dei morti vegan per lavoro e me ne sono innamorata! Di una semplicità disarmante, sono un dono perfetto da offrire alle persone che abbiamo amato e che, secondo la tradizione, nella notte tra l’1 e il 2 novembre, tornano dall’aldilà a farci visita. La storia di questa ricetta è antichissima e risale all’epoca dei romani. Nella ricetta originale vengono utilizzati burro e uova, io ho preferito creare una versione più leggera di questi deliziosi biscottini alle mandorle!

Ci sono molti modi per ricordare le persone che hanno tracciato un segno importante nella nostra vita… Mia nonna amava i dolci e, come una bambina, li mangiava spesso di nascosto.
Le grandi tasche del suo grembiule nero, erano una piccola pasticceria ambulante! Biscotti, confetti, cioccolatini, caramelle… c’era veramente di tutto! E quando la scoprivi, lei rideva con il suo sorriso sornione e sdentato e continuava a mangiare contenta.
Mia nonna amava i dolci… e… mi piacerebbe credere davvero che lei domani verrà da me. Sono convinta che sarebbe molto fiera di quello che sono diventata e, come faceva quando ero bambina, si riempirebbe le tasche con i miei biscotti… per poi mangiarli di nascosto…
Domani sera preparerò un dolce speciale per i miei nonni e per tutte le persone che ho amato… 

Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero.
(Paulo Coelho)

Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili: tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime
(Sant’Agostino)

Fave dei morti

Le fave dei morti vegan sono biscottini tipici alle mandorle che si preparano in molte regioni d'Italia in occasione della celebrazione dei defunti.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 14 min
TEMPO TOTALE 30 min
PORZIONI 14 fave

INGREDIENTI
  

  • 50 g mandorle pelate
  • 60 g mandorle con la pellicina
  • 50 g farina tipo 1
  • 40 g zucchero di canna
  • 30 g olio di semi di mais
  • 15 g acqua circa
  • 1 limone bio - solo la scorza
  • 1 pizzico cannella
  • 1/2 cucchiaino Lievito per dolci

PROCEDIMENTO
 

  • Trita finemente, con il mixer, le mandorle.
  • In una ciotola versa la farina, le mandorle, lo zucchero, la scorza di limone, la cannella, il lievito e mescola con un mestolo di legno.
  • Aggiungi l’olio e l’acqua e amalgama bene tutti gli ingredienti, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.
  • Fai riposare in frigo per circa mezz’ora.
  • Riprendi l’impasto e, con le mani, forma delle palline più piccole di una noce. Disponi le fave dei morti sopra una teglia rivestita con carta forno.
  • Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 14 minuti.

NOTE

I biscotti con mandorle, noci e marmellata si conservano per 7 giorni in una scatola di latta o in un barattolo di vetro.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Biscotti - Piccola Pasticceria, Ricette vegane dolci, Tipici Tagged With: mandorle

Previous Post: « Castagnaccio
Next Post: Torrone dei morti »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia
  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Plumcake con mele e noci
    Plumcake con mele e noci
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy