• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Torta rustica

29/05/2015 by Mena 5 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Torta rustica

Finalmente è tornato il sole nella Capitale! Le piogge di questi ultimi giorni hanno messo a dura prova il mio stato d’animo… ma per fortuna dopo il temporale torna sempre il sereno… come nella vita, no? Dopo una crisi, ci si rialza sempre, più forti di prima, pronti ad affrontare nuove sfide. Oggi, però, non ho voglia di perdermi in discorsi troppo profondi e intimi… mi sento più leggera e quindi vi posto subito una ricettina facile facile: la torta rustica con ripieno di patate, zucchine e peperoni. Per la base ho utilizzato la ricetta della crostata salata. Buon fine settimana a tutti… 😀 ♥


Torta rustica

Ingredienti per la base:

  • 120 gr di farina di farro integrale
  • 120 gr di farina tipo 0
  • 60 gr di farina di mais fioretto
  • 60 ml di acqua
  • 50 ml di latte di soia (controllate sempre gli ingredienti. Un buon latte di soia deve contenere solo acqua e fagioli di soia)
  • 70 ml di olio EVO
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo naturale per torte salate
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino
  • un pizzico di curcuma (facoltativo)

Ingredienti per il ripieno:

  • 3 patate
  • 1 peperone rosso piccolo
  • 4 zucchine
  • 1 scalogno
  • 150 ml di passata di pomodoro
  • olio EVO q.b
  • un pizzico abbondante di Berberè (oppure peperoncino, pepe nero, zenzero, cannella)

Procedimento

  1. Lessate e pelate le patate. Schiacciatele utilizzando lo schiacciapatate o una forchetta e ponetele in una ciotola. (se preferite potete tagliare le patate a cubetti piccoli e cuocerle insieme alle verdure).
  2. Versate in un tegame capiente 2 cucchiai di olio.
  3. Aggiungete lo scalogno tritato finemente, le zucchine tagliate a julienne, il peperone tagliato a pezzettini piccoli, il sale e fate cuocere a fiamma bassa.
  4. A cottura quasi ultimata aggiungete la passata di pomodoro.
  5. Quando le verdure saranno appassite, unitele alle patate e aggiungete il berberè. Regolate di sale, se necessario.
  6. Preparate l’impasto per la torta rustica unendo in una ciotola capiente le farine, il sale, la curcuma, il peperoncino, il lievito e mescolate.
  7. Aggiungete l’acqua ed il latte e continuate a mescolare bene.
  8. Versate l’olio e impastate con le mani, per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso.
  9. Lasciate riposare l’impasto, coperto, per 30 minuti a temperatura ambiente.
  10. Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto della torta rustica e dividetelo in due parti.
  11. Con il mattarello stendetene una parte su una superficie su cui avrete posto della carta forno.
  12. Trasferitelo con delicatezza in uno stampo per crostata da 24/26 cm di diametro e sistemate i bordi con le mani.
  13. Bucherellate la superficie della torta rustica con una forchetta e versate il composto di verdure.
  14. Con il mattarello stendete la parte d’impasto rimasta e trasferitela con delicatezza sulla torta rustica avendo cura di sistemare bene i bordi.
  15. Cuocete la torta rustica, in forno ventilato e preriscaldato, a 180° per 35 minuti.

Torta rusticaTorta rustica

 

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Tagged With: berberè, curcuma, farina di farro, fioretto di mais, latte di soia, patate, Peperoni, zucchine

Previous Post: « Rotellini con ripieno di zucchine e peperoni
Next Post: Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi »

Reader Interactions

Comments

  1. Monica says

    03/06/2015 at 18:41

    preparata…e’ nel forno ma gia’ la preparazione mi ha soddisfatta, dosi precise e sapori ben bilanciati

    Rispondi
    • Mena says

      03/06/2015 at 19:46

      Fammi se ti piace….

      Rispondi
      • Monica says

        03/06/2015 at 20:32

        e’ venuta buonissima! solo i bimbi non sono abituati e quindi non l’hanno mangiata, spero un giorno capiscano che questi cibi sono l’ideale per loro. cmq io e riccardo ce ne siamo sbafata meta’ 🙂 penso che domani sara’ ancora piu’ buona fredda con contorno di pomodorini e basilico mmm

        Rispondi
        • Mena says

          03/06/2015 at 21:05

          Sono felice che ti sia piaciuta. 🙂

          Rispondi
  2. Adelaide says

    24/09/2015 at 21:20

    Era da un po’ che volevo provare questa torta rustica…stasera l’abbiamo mangiata con mio marito e ci è piaciuta tantissimo: gustosa e nutriente…da rifare sicuramente!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Patè di pomodori secchi
    Patè di pomodori secchi
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy