• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi

06/06/2015 by Mena 10 commenti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchiPer chi come me ha deciso di rinunciare alle proteine animali, i legumi rappresentano una fonte importante ed essenziale di proteine vegetali. Ricorrono spesso nella mia dieta e, devo ammettere, di essere diventata brava ad utilizzarli in tanti modi diversi: nel minestrone, con la pasta, nelle polpette, nella farinata… Io adoro le lenticchie rosse decorticate, conosciute anche, per la loro origine, come lenticchie egiziane. Sono veloci da preparare (non richiedono ammollo e si cuociono in circa 20 minuti), sono povere di grassi (insaturi, quindi buoni e non dannosi) e sono ricche di proteine, ferro, fibre, sali minerali e vitamine. Non avendo la cuticola esterna risultano più digeribili e, una volta cotte, assumono una consistenza cremosa, che le rende un ingrediente ideale per la preparazione di vellutate, creme e polpette. Molte persone non amano mangiare i legumi nella stagione estiva perchè le ritengono un piatto più adatto ad essere consumato nei mesi invernali. In realtà non è così! Le mie polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi sono ottime sempre! Carine e gustose servite come aperitivo insieme alla salsa barbecue.  🙂


Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi

Ingredienti per 30 polpettine di lenticchie e cous cous:

  • 200 gr di lenticchie rosse decorticate
  • 100 gr di cous cous integrale
  • 1 patata grande
  • 2 carote
  • 1 scalogno
  • un pò di sedano
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 12 pomodori secchi sott’olio
  • 1 cucchiaino scarso di peperoncino
  • erba cipollina
  • Pangrattato Q.B
  • sale marino integrale
  • olio EVO

Procedimento

  1. In un mixer tritate lo scalogno, le carote, un pò di sedano e versate tutto in un tegame capiente con due cucchiai di olio EVO.
  2. Aggiungete le lenticchie lavate, la passata di pomodoro, il sale e versate l’acqua sufficiente a coprirle.
  3. Cuocete a fiamma bassa e, se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura (senza esagerare poichè a fine cottura le lenticchie devono risultare cremose e abbastanza asciutte).
  4. Lessate la patata e schiacciatela con una forchetta.
  5. Preparate il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione.
  6. In una ciotola versate la crema di lenticchie, la patata, il cous cous, i pomodori secchi tritati, il peperoncino, un pò di erba cipollina e il sale, se necessario.
  7. Mescolate bene e, se l’impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungete un pò di acqua.
  8. In un piatto versate un pò di pangrattato.
  9. Preparate delle polpettine della grandezza di una noce e passatele nel pangrattato.
  10. Ponetele su una teglia rivestita con carta forno, e spennellate con un pò di olio EVO.
  11. Infornate a 200° per 30 minuti circa.
  12. Queste polpettine sono ottime servite con la salsa barbecue. Se volete conferire un sapore più deciso aumentate la dose dei pomodori secchi.

Polpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchiPolpettine di lenticchie, cous cous e pomodori secchi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Finger Food, Ricette vegane salate Contrassegnato con: carote, cous cous, lenticchie, passata di pomodoro, patate, peperoncino, pomodori secchi, sedano

Post precedente: « Torta rustica
Post successivo: Bounty Light »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. monica dice

    25/06/2015 alle 19:57

    polpette fatte…ottime, simone se ne e’ mangiate 4 a cena! l’unica cosa e’ che mi si fanno sempre i taglietti laterali, cmq si sono mantenute tonde. il giorno dopo erano ancora piu buone!

    Rispondi
    • Mena dice

      25/06/2015 alle 20:12

      Brava Monica! Sono contenta ti siano piaciute… Continua a seguirmi e a farmi sapere cosa ne pensi delle ricette… Si accettano anche consigli…. 🙂

      Rispondi
  2. Catia dice

    06/07/2015 alle 20:58

    Facili da preparare, sfiziose e soprattutto gustose…le ho preparate per cena e con mio marito ne abbiamo mangiato 7 ciascuno…una tira l’altra…

    Rispondi
    • Mena dice

      06/07/2015 alle 21:30

      🙂

      Rispondi
  3. Cristina dice

    14/07/2015 alle 17:30

    Davvero gustose!!!

    Rispondi
    • Mena dice

      14/07/2015 alle 18:04

      🙂

      Rispondi
  4. Milena Bruno dice

    18/08/2015 alle 9:35

    Al posto del cous cous per prepararle hai mai utilizzato del riso e aggiunto noce moscata che si combina molto bene con stufati di legumi ? Questa variante vegetariana potrebbe dare supplì di lenticchie al forno..

    Rispondi
    • Mena dice

      18/08/2015 alle 22:30

      Grazie del suggerimento… Proverò sicuramente.

      Rispondi
  5. Fulvia dice

    21/10/2015 alle 11:52

    Buonissime! le ho fatte con l’attrezzo per il gelato e ne sono venute 25, ottima anche la salsa barbecue!!! grazie della ricetta 🙂

    Rispondi
    • Mena dice

      21/10/2015 alle 12:01

      Fulvia, quando vuoi sono qua. 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Marmellata di mele cotogne
    Marmellata di mele cotogne
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
  • Capuliato
    Capuliato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy