Breve (spero!) momento di malinconia e tristezza… Poca voglia di chiacchiere e confidenze. Non voglio annoiarvi e trasmettere energie negative e, quindi, passo subito alla ricetta di oggi: le polpette di melanzane, un piatto tradizionale della cucina siciliana rivisitato in chiave vegana. Spero che la mia versione vi piaccia. Io le trovo molto buone e gustose. Piacciono tanto anche ai miei bambini che non amano particolarmente le melanzane. Provatele, sono sicura che piaceranno anche a voi! E… commentate, mi raccomando! 🙂
Polpette di melanzane
INGREDIENTI PER 30 POLPETTE DI MELANZANE:
- 4 melanzane medie
- 4 pomodori san marzano
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 cucchiaino di origano
- 8 foglie di basilico
- 40 g di pinoli
- 4 fette grandi di pane integrale (solo la mollica)
- pangrattato q.b
- olio EVO
PROCEDIMENTO
- Lavate le melanzane, privatele delle due estremità e tagliatele a cubetti abbastanza grandi (le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto l’olio).
- Versatele in uno scolapasta, cospargete con un cucchiaino di sale, mescolate e coprite con un piatto fondo sul quale appoggerete un peso. Lasciatele così per circa un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, lavate le melanzane e versatele in una padella in cui avrete messo tre cucchiai di olio EVO. Condite con un cucchiaino di origano, un po’ di sale e mescolate bene.
- Cuocete a fuoco vivo per 4/5 minuti e quando le melanzane saranno dorate, aggiungete la cipolla e i pomodori tagliati a pezzetti, e continuate la cottura per altri 5 minuti.
- Se lo ritenete necessario aggiungete un altro po’ d’olio EVO e fate cuocere per circa 15/20 minuti o finché le melanzane non risulteranno tenere.
- Nel frattempo, versate in un mixer i pinoli e tritate finemente.
- Aggiungete il basilico e continuate a tritare.
- Terminata la cottura, aggiungete nel mixer il composto di melanzane e pomodori e tritate grossolanamente (mi raccomando, non deve diventare liquido!).
- Versate il composto in una ciotola e aggiungete un po’ alla volta la mollica di pane tritata.
- Fate riposare in frigo per circa un’ora.
- Preparate l’impanatura versando in un piatto 3 cucchiai d’olio EVO e 5 cucchiai circa di pangrattato e mescolate fino ad ottenere un composto sbriciolato.
- Preparate delle polpettine più piccole di una noce e passatele nel pangrattato.
- Trasferite le polpette di melanzane in una teglia rivestita con carta forno.
- Infornate a 200°, forno preriscaldato e ventilato, per 20 minuti circa.
Silvia says
Brava, visto che i miei bimbi non mangiano la caponata, cerco di proporre queste polpette che solo a leggere mi viene l’acquolina in bocca. Dai, su, sei bravissima e grazie per le tue ricette!
Mena says
Beh, grazie Silvia. Fa piacere sentirsi apprezzate, soprattutto in certi momenti! Provale… A me piacciono tanto. Ciao
Lauret says
Preparate ed infornate! Poi ti dirò come son venute!
Mena says
Ci conto…
laura says
Fatte e mangiate, le tue avevano un aspetto molto più ‘professional’ e seconde me ho esagerato con l’aceto, però buone!
Mena says
🙂
Giuseppe says
Stasera mia moglie ha preparato queste polpette davvero squisite Non sono un amante delle melanzane, ma cucinate così sono davvero buone..complimenti!
Mena says
Grazie… 🙂
Helena says
Allora, che dire….di tutto l’impasto preparato in forno sono riuscita a mettere solo 15 polpettine..si…emh…adoro così tanto le melanzane che praticamente ho mangiato metà impasto, e forse anche qualcosa in più, durante la preparazione! !!!!
Le polpettine che sono riuscita a sfornare sono state deliziose, croccanti fuori e morbide dentro! Io non ho messo i capperi però perché non li gradisco ed ho informato una parte di polpette imparate ed una parte senza impanatura, sono molto buone anche senza pangrattato! Pietro inizialmente non voleva assaggiarle (strano perché mangia tutte le verdure) poi alla fine ne ha mangiate la metà!
Portroppo non sono venute belle come le tue quindi dovrò assolutamente riprovarci! !!!!
Mena says
Sono contenta ti siano piaciute! 🙂