La scuola è iniziata da appena una settimana e le mamme cominciano ad assumere un aspetto “quasi” normale. Le più fortunate cominciano già a “splendere”, le altre lo faranno presto… Io comincio con fatica a riorganizzare le mie giornate… di “splendere” , per adesso, non se ne parla… Speravo in qualche luccichio, ma niente! Quando passo, per sbaglio, davanti allo specchio dico a me stessa “Mena, ce la puoi fare”… Ma per adesso, niente… un disastro. 🙁 🙁 Sono stanchissima e, se potessi, mi piacerebbe dormire per un paio di giorni. Tuttavia, devo ammettere, stanchezza accumulata a parte, d’aver trascorso una settimana positiva… Ho ripreso la palestra, il lavoro e sono andata a cena fuori con mio marito… Io e lui, da soli… un evento! Cenetta romantica in un ristorantino molto carino ad Albano, La galleria di sopra. Siamo stati benissimo! 🙂 Bando alle ciance, come dice zio Paperone, e “cianciamo” della ricetta di oggi: la torta dolce di zucchine e mandorle (ovviamente non si sente il sapore delle zucchine). Si tratta di una torta molto soffice e leggera, ideale per la colazione e la merenda. Un consiglio che voglio darvi è quello di non dire ai bambini (mariti compresi!) che nella torta ci sono le zucchine… 😈 😉
Torta dolce di zucchine e mandorle
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO
- 230 gr di zucchine (2 zucchine piccole)
- 200 gr di farina tipo 1
- 50 gr di fecola di patate (o frumina)
- 160 gr di mandorle con la buccia
- 20 gr di nocciole pelate e tostate (facoltativo)
- 100 gr di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi di mais (non usate l’olio EVO)
- 230 gr circa di latte di soia non zuccherato
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale marino integrale
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di vaniglia bourbon
- un pizzico di cannella
PROCEDIMENTO
- Versate le mandorle (e le nocciole) in un mixer e tritate finemente.
- Lavate le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
- Strizzate bene le zucchine per eliminare l’acqua in eccesso (vi consiglio di pesarle dopo averle strizzate) e versatele in una ciotola capiente.
- Aggiungete lo zucchero, le farine, la cannella, il sale, il bicarbonato, le mandorle e mescolate bene.
- In un’altra ciotola capiente versate l’olio di semi e il latte, amalgamate con una frusta e un po’ alla volta aggiungete i solidi, mescolando con un mestolo di legno.
- Infine, aggiungete il lievito setacciato con un piccolo colino (non mescolate troppo) e versate in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm (mettete sempre della carta forno).
- Infornate, forno statico e preriscaldato, secondo livello partendo dal basso, a 180° per 50 minuti circa.
- Prima di assaggiare, lasciate raffreddare bene (l’ideale sarebbe prepararla un giorno prima di consumarla perché è molto più buona il giorno dopo). Questa torta è squisita servita con del cioccolato fuso.
Lascia un commento