• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Polpettine di ceci, piselli e sesamo

30/04/2016 by Mena 8 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Polpettine di ceci, piselli e sesamo

Diventare mamma è stata l’esperienza più intensa e più bella di tutta la mia vita. Dal primo momento, in cui ho tenuto Filippo e Chiara tra le mie braccia, ho sentito una completezza e una pace che mi ha portato a pensare che la ricerca era finita. C’è un bellissimo film di Gabriele Muccino in cui la ricerca della felicità diventa la ricerca del successo, dell’affermazione professionale. La mia ricerca della felicità ha il volto dei miei bimbi. Purtroppo questo non basta. La vita ci chiede sempre qualcosa in cambio. E un dono così bello ha un prezzo molto alto. Da mamma ho scelto di sacrificare il lavoro per dare il massimo ai miei figli. Ricordo con emozione le mie uscite mattutine con Filippo. Le nostre tappe fisse sull’Appia erano: il bar, il parco, la feltrinelli e il supermercato. Il pomeriggio un gelato e una monetina per le palline con hello kitty. Poi è arrivata Chiara, il trasferimento a Frascati e la nuova casa. Ricordo la settimana in ospedale, quando la mia bambina di pochi mesi aveva la bronchiolite, e la gamba rotta di Filippo, nello stesso periodo. Quaranta giorni chiusa dentro casa con i bambini. Non sono una mamma perfetta! Ma sono una buona mamma. Spesso sono stanca e ho capito, purtroppo, che rinunciare a tutto, per amore, non basta. Un giorno qualcuno potrebbe dirti che non vali niente perché non hai un lavoro… che fai poco… che fai male. Un giorno qualcuno potrebbe dirti che non pulisci abbastanza o non cucini abbastanza… E allora cominci a pensare che tutto quello che hai fatto, spesso in silenzio, non è stato “abbastanza”. Capisci che ti sei lanciata senza il paracadute. Perchè il lavoro, per una mamma, è un paracadute! Che strano! Quando lavoro mi torna indietro tanto! Quasi sempre mi sento dire che sono brava, che trasmetto bene le mie conoscenze, che sono una docente in gamba. Mentre nel lavoro più importante, più impegnativo, a volte più frustrante, che ho fatto negli ultimi anni… quello che mi torna indietro è “non fai abbastanza”. Spesso faccio parte della categoria “mamme silenziose”. Quelle che ci sono, ma non contano nulla. Mi dispiace per questo momento e per queste parole… Una blogger dovrebbe raccontarsi sempre in modo simpatico, vincente. La sua vita deve sembrare perfetta… Deve suscitare invidia. Tutti hanno i loro problemi e nessuno ha voglia di leggere le angosce degli altri. Ma io non sono una blogger! Io sono mammachechef! Una mamma che è diventata brava in cucina per amore dei suoi figli… E scusate se è poco!

Ricetta di oggi: Polpettine di ceci, piselli e sesamo. Queste polpettine sono gustose e veloci da preparare, vi consiglio di servirle con la salsa barbecue. Per la cottura ho utilizzato l’Airfryer della Philips, per un risultato leggero e croccante! Per la versione senza glutine basta utilizzare, al posto del pangrattato, i semi di sesamo.  🙂


Polpettine di ceci, piselli e sesamo

INGREDIENTI PER 15 POLPETTINE:

  • 300 gr di ceci lessati
  • 100 gr di piselli surgelati
  • un rametto di prezzemolo fresco
  • 2 cucchiaini di senape
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • sale marino integrale
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • un pizzico di peperoncino
  • un pizzico di cumino
  • una cipolla (molto picccola) di Tropea

INGREDIENTI PER L’IMPANATURA

  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 3 cucchiai di pangrattato (per la versione gluten free sostituite il pangrattato con 3 cucchiai di semi di sesamo)
  • 2 cucchiai di semi di sesamo

PROCEDIMENTO

  1. Versate i piselli in una pentola, aggiungete l’acqua necessaria a coprirli e fate cuocere per 10 minuti circa.
  2. Trascorso il tempo necessario, scolate i piselli e versateli in una ciotola con i ceci lessati, il prezzemolo e la cipolla tagliata a pezzetti.
  3. Utilizzando un frullatore ad immersione, lavorate gli ingredienti fino a ottenere una crema priva di grumi.
  4. Unite all’impasto la fecola di patate, il cumino, il curry, la senape, il peperoncino e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  5. Regolate di sale, se necessario, e fate riposare in frigo per 60 minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, preparate l’impanatura. Versate in un piatto 1 cucchiaio di olio EVO, 3 cucchiai circa di pangrattato, 2 cucchiai di semi di sesamo e mescolate fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  7. Preparate le polpettine (più piccole di una noce) e passatele nel pangrattato.
  8. Per la cottura:
    1. Se avete l’Airfryer della Philips, preriscaldate a 200°, posizionate le polpettine nel cestello (circa 7) e impostate il timer su 6 minuti.
    2. Se non avete l’Airfryer, versate abbondante olio di arachidi in una padella, scaldate e friggete un pò alla volta le polpettine.
    3. Per la cottura in forno (risulteranno più secchi) disponete le polpettine su di una teglia rivestita con carta forno e olio EVO e infornate a 200° per 10/15 minuti circa.
  9. Queste polpettine sono ottime servite con la mia salsa barbecue.

Polpettine di ceci, piselli e sesamo Polpettine di ceci, piselli e sesamo Polpettine di ceci, piselli e sesamo

philips airfryer

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Finger Food, Ricette vegane salate, Senza Glutine Tagged With: ceci, cipolla rossa di Tropea, cumino, curry, fecola di patate, piselli, semi di sesamo, senape, Senza glutine

Previous Post: « Crocchette di patate, verza e funghi
Next Post: Biscottini cocco e cioccolato »

Reader Interactions

Comments

  1. Alessandra says

    30/04/2016 at 12:50

    Ciao, Mena, il tuo post mi ha colpita tantissimo, io di figli ne ho 3 e cerco per la mia famiglia uno stile di vita e una alimentazione sani per questo ho scelto il vegano e dopo averti sentita su radio deejay, ho iniziato a seguire le tue ricette, proverò sicuramente anche questa. Quello che scrivi, lo provo tutti i giorni, la paura di non essere abbastanza, ma alla sera mi dico che ho fatto del mio meglio e mi sento soddisfatta.

    Rispondi
    • Mena says

      30/04/2016 at 13:14

      Grazie Alessandra. So che in realtà la nostra ricompensa più grande è che i nostri bimbi crescano bene. Ma a volte… il riconoscimento degli altri serve a rafforzare la nostra parte fragile. Un grazie…a volte vale più di uno stipendio a fine mese.

      Rispondi
  2. Giovanna says

    02/05/2016 at 20:06

    Ciao Mena
    Ho provato ieri a fare queste polpette che subito hanno attirato la mia attenzione. Ho provato a farle fritte e si sono literalmente “sciolte nell’olio ” quindi ho proseguito con la cottura al forno che pero, come avevi anticipato, erano un po secche
    L’impasto era abbastanza sodo, non so cosa sia andata storta … Riproverò aggiungendo forse un po di pan grattato dentro.

    Rispondi
    • Mena says

      02/05/2016 at 20:35

      Se l’impasto è sodo non c’è bisogno di aggiungere pangrattato. Mi dispiace ma non capisco neanche io perché sono venute così… immagino avrai seguito tutte le mie indicazioni… appena le rifaccio provo a friggerle e ti dico. Ma il sapore ti è piaciuto?

      Rispondi
      • Giovanna says

        02/05/2016 at 23:58

        Si, il sapore mi è piaciuto. Per questo proveró a rifarle

        Rispondi
    • Mena says

      02/05/2016 at 20:42

      La prossima volta non frullare i ceci ma schiacciali. In questo modo vengono meno secche.

      Rispondi
  3. Luana says

    02/05/2016 at 22:15

    Stasera ho fatto queste polpette al forno: devo dire che sono venute morbide e buone, per nulla secche…l’unica cosa che non mi è venuta proprio bene e’ l’imoanatura: più che sbriciolata mi è venuta un po’ troppo umida…

    Rispondi
    • Mena says

      02/05/2016 at 22:26

      Vuoi dire l’impanatura?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Torta tenerina vegan
    Torta tenerina vegan
  • Zuppa di cavolo nero e fagioli
    Zuppa di cavolo nero e fagioli
  • Patè di pomodori secchi
    Patè di pomodori secchi
  • Torta di carote
    Torta di carote
  • Biscotti all'arancia
    Biscotti all'arancia

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy