• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Mammachechef

Sito di Ricette Vegane

  • Home
  • Ricette
  • Un po’ di me
  • Lavoriamo insieme
  • Portfolio
  • Dieta e salute
    • Curcuma
    • Le Farine
    • Zucchero bianco ed alternative naturali
    • Carboidrati e Indice Glicemico
    • Proteine vegetali – Parte Prima
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Pane pita

01/04/2020 by Mena 6 Comments

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Pane pitaIl pane pita è un pane tradizionale della cucina greca e mediorientale. Viene chiamato anche pane arabo o pita greca e, solitamente, viene preparato per accompagnare salse e creme come l’hummus e il Babaganoush, o piatti di carne come il kebab e il gyros, il famoso cibo da strada greco. È ottimo anche servito caldo, semplicemente con un filo d’olio e un pizzico di origano. Ottimo da consumare al posto del pane in piatti ricchi di condimento. Ideale per fare la scarpetta!

Il pane pita ha una forma piatta e rotonda, richiede pochi ingredienti ed è molto facile da preparare. Per l’impasto di questo pane ho utilizzato la farina tipo 1 e la farina manitoba ma, se preferite, potete utilizzare solo la farina tipo 1. Il procedimento per preparare il pane arabo è davvero semplice. Dovete mescolare il lievito, lo zucchero e l’acqua, aggiungere le farine e, successivamente, l’olio e il sale. Impastate per qualche minuto e lasciate lievitare il pane pita per 2-3 ore. Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 6 palline e, con il mattarello, stendete ogni pallina in una sfoglia sottile. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per altri 30 minuti. Procedete alla cottura come indicato nella ricetta.

A questo punto non vi resta che preparare la pita e farcirla in base ai vostri gusti e agli ingredienti che avete in casa. Buon appetito!

Pane pita

Il pane pita è un pane tradizionale della cucina greca e mediorientale. Viene chiamato anche pane arabo e, solitamente, viene preparato per accompagnare l'hummus e il kebab. Ha una forma piatta e rotonda ed è molto semplice da preparare.
Stampa ricetta Pin Ricetta
PREPARAZIONE 10 min
COTTURA 15 min
TEMPO TOTALE 28 min
PORZIONI 6 piccole pite

INGREDIENTI
  

  • 3 g Lievito di birra secco
  • 100 g acqua
  • mezzo cucchiaino zucchero di canna
  • 150 g farina tipo 1
  • 30 g farina manitoba
  • 10 g olio EVO
  • 1 cucchiaino sale marino integrale
  • q.b. origano

PROCEDIMENTO
 

  • Versate il lievito di birra e lo zucchero nell'acqua tiepida, e mescolate energicamente con una frusta.
  • In una ciotola capiente disponete le farine a fontana (se preferite potete usare solo 180 g di farina tipo 1), versate al centro l'acqua con lo zucchero e il lievito e cominciate a mescolare con un mestolo di legno. Aggiungete l'olio e il sale e impastate con le mani.
  • Trasferite il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo bene fino a renderlo liscio ed elastico. Occorreranno 10 minuti circa. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola, incidetelo con un coltello e copritelo con un panno. Lasciate lievitare per 2-3 ore circa, in un luogo caldo e privo di correnti d’aria fino a quando non raddoppierà di volume.
  • Trascorso il tempo necessario per la prima lievitazione, sgonfiate l'impasto e lavoratelo leggermente per un minuto. Dividetelo in 6 parti uguali e stendete ogni parte con il mattarello creando 6 cerchi di circa 12 cm di diametro. Per una consistenza più croccante, potete puntellare l'impasto con le dita. Coprite con un panno e lasciate lievitare per altri 30 minuti
  • Spennellate con olio EVO una padella antiaderente e scaldate per un minuto. Adagiate la prima pita e spennellate la superficie della pita con un'emulsione di olio, sale e origano. Cuocete 2-3 minuti per lato.
  • Procedete in questo modo per la cottura di tutte le pite. Non serve ungere la padella ogni volta..
  • Se preferite, potete cuocere il pane pita in forno. In questo caso, sistemate le pite sopra un foglio di carta forno. Accendete il forno e sistemate una teglia vuota all'interno. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 230° disponete la carta forno con le pite sulla teglia e cuocete per circa 5 minuti. Ovviamente la consistenza sarà diversa rispetto alla cottura in padella.
  • Potete conservate il pane pita per 2-3 giorni in una bustina per alimenti o congelarlo.

Pane pita Bimby

  • Versate l'acqua, lo zucchero e il lievito nel boccale: 1 minuto - 37° - velocità 2.
  • Aggiungete tutti gli altri ingredienti: 1 minuto - velocità 6.
  • Poi: 3 minuti - velocità Spiga
  • Proseguite la preparazione della ricetta seguendo il procedimento descritto sopra.
Hai provato questa ricetta?Raccontami come è stata!

Pane pita Pane pita Pane pita

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane, Pizza, Torte salate, Ricette vegane salate Tagged With: lievitati, pane, ricette dal mondo

Previous Post: « Biscotti alle nocciole con gocce di cioccolato
Next Post: Grissini con pomodori secchi »

Reader Interactions

Comments

  1. Malvina says

    02/04/2020 at 9:21

    È buonissimo!!! Io l ho fatto molto sottile e i miei figli se lo sono litigato!

    Rispondi
    • Mena says

      02/04/2020 at 9:31

      Grazie Malvina, mi fa piacere!

      Rispondi
  2. Raffaella says

    27/04/2020 at 8:19

    Ciao non usando la Manitoba come posso sostituirla in questa ricetta? Buona giornata

    Rispondi
    • Mena says

      27/04/2020 at 8:21

      Buongiorno Raffaella, usa la farina 1 oppure 0.

      Rispondi
  3. Eleonora says

    07/07/2020 at 17:59

    Posso usare la farina integrale?

    Rispondi
    • Mena says

      07/07/2020 at 18:59

      Fai metà integrale e metà farina 1

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Primary Sidebar

Seguimi su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Sono Mena, la creatrice di Mammachechef. Da circa 6 anni mi occupo di food photography. Creo e sviluppo ricette vegane originali, condividendole attraverso immagini e racconti che suscitano emozioni. Vivo con i miei figli in una bellissima cittadina dei Castelli Romani. Se ami la buona tavola e ti piace sperimentare ricette sane, sei nel posto giusto.

Categorie

Le ricette vegane più amate di oggi

  • Marmellata di prugne
    Marmellata di prugne
  • Pesto di melanzane
    Pesto di melanzane
  • Marmellata di fichi e noci
    Marmellata di fichi e noci
  • Crema fredda al caffè
    Crema fredda al caffè
  • cookies noci e cioccolato
    cookies noci e cioccolato

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

CUCINA VEGANA RICETTE

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

CUCINA VEGANA – LE MIE ULTIME RICETTE

Copyright 2019 - Mammachechef - All Rights Reserved
è vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo blog senza l'autorizzazione dell'autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Privacy Policy Cookie Policy